Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Lunata perde, a poca distanza l'uno dall'altra, due persone che hanno sempre fatto parte della comunità. Prima Dante Guidotti, storico commerciante della frazione, uomo buono e di una simpatia fuori dal comune. Titolare per molti anni di un fornitissimo emporio, dove entrando da bambino non potevi che rimanere incantato dai giocattoli e da altre mille articoli che avresti voluto. Il suo temperamento di uomo brillante e sempre cortese, restituiva a tutti i clienti una benefica dose di buon umore.
E dopo il caro Dante, è volata via anche Giorgina Manfredini, moglie del compianto Aldo Nottoli e madre di Giuseppe, Luigi, Moreno e Daniele con quest'ultimo figlio che, ancora oggi, custodisce con garbo l'attività paterna di alimentari e gastronomia. Giorgina è stata una donna sempre presente in negozio, con la sua maniera cortese e dolce e con una parola buona nei confronti di tutti.
Lunata, dunque e inevitabilmente, si spoglia di alcuni personaggi che per quelli come me, bambini di un tempo, hanno costituito come spesso avviene nei paesi, punti di riferimento per una storia minore, ma non di secondaria importanza, custode di quella memoria da non disperdere, semmai da custodire gelosamente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
L’amministrazione Menesini celebrerà il 76° anniversario della Liberazione con una serie di iniziative promosse in collaborazione con l’Istituto Storico per la Resistenza e l’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, Anpi Lucca, Patto per la Scuola e Associazione PerSanPietro.
Il primo evento, che potrà essere seguito sul canale You Tube del Comune, è in programma giovedì 22 aprile alle ore 16.30 e prevede la presentazione di una serie di articoli pubblicati in ‘Documenti e studi’, rivista dell’Istituto Storico per la Resistenza e l’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (n.47/2020): ’I percorsi di un massimalista Luigi Salvatori e la fondazione del Partito Comunista d’Italia’ di Stefano Bucciarelli presidente dell’ISREC (Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Lucca; ‘Tra austerità e desiderio. Ragioni e passioni del conflitto tra comunisti e movimenti sociali nel 1976 – 1977’ di Lorenzo Orsi; ‘Le costituzioni dei vinti di Carla Andreozzi; ‘Da Socrate alle fake news: pensieri under 20 sulla libertà di pensiero a partire dall'articolo 21 della Costituzione’ di Annalisa Dorini. Le iniziative per celebrare la Liberazione proseguiranno venerdì 23 aprile alle ore 20.00 con la presentazione, sempre sul canale You Tube del Comune, del libro a fumetti di Emmanuel Pesi e Luca Lenci, ”Come in to my house - 9 storie di fuga e resistenza” alla quale interverranno l’autore dei testi e Lorenzo Orsi, storico.
Domenica 25 aprile, nel giorno in cui ricorre il 76 anniversario della Liberazione, alle ore 15.30, è prevista una cerimonia in forma ristretta e nel rispetto delle norme anti Covid a San Pietro a Marcigliano. Il sindaco di Capannori, Luca Menesini deporrà dei fiori alla lapide in ricordo di Bruno Bindi, giovane partigiano di 21 anni ucciso da un colpo di fucile sparato dai tedeschi il 9 agosto 1944. La lapide adottata dall’Istituto Comprensivo di Camigliano è situata in uno spazio recuperato nel bosco, luogo dell’evento, lungo il sentiero n.4 della Via della Memoria. Previsti un intervento di Emmanuel Pesi dell’ ISREC e un intervento musicale a cura di Marcello Rossi e Marco Di Grazia.
“Con queste iniziative promosse in occasione del 25 aprile, vogliamo offrire ai nostri cittadini alcune opportunità per mantenere viva la memoria su una tragica pagina della nostra storia e per riflettere sui valori di libertà e democrazia su cui è stata fondata l’Italia – spiega l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. A causa dell’emergenza sanitaria ancora in atto gli eventi, a parte la cerimonia in ricordo di Bruno Bindi che comunque si svolgerà in forma ristretta, si terranno ‘a distanza’, ma sono certo che la nostra cittadinanza li seguirà comunque, dimostrando come sempre grande attenzione e sensibilità a questi temi. Ringrazio tutti i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione delle iniziative”.


