Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
L’amministrazione Menesini mette a disposizione della cittadinanza un servizio di informazione sulla vaccinazione anti Covid attraverso il centro comunale operativo di protezione civile (Coc). I cittadini potranno rivolgervisi per chiedere, ad esempio, come prenotare il vaccino e avere informazioni sui diversi tipi di vaccino e sulle relazioni tra il vaccino e le varie patologie. A rispondere ai cittadini sarà il dottor Alberto Tomasi specialista in igiene e sanità pubblica che già in passato si è reso disponibile a dare informazioni alla cittadinanza sul Coronavirus. I cittadini interessati a fare domande possono chiamare il Coc tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 8 alle ore 20 al numero 0583 428661, lasciando agli operatori il proprio recapito telefonico e successivamente saranno richiamati dal dottor Tomasi.
“Il Coc da oltre un anno sta svolgendo un’importante attività per la gestione dell’emergenza Coronavirus consegnando ad esempio farmaci, spesa, mascherine e buoni spesa a domicilio, e svolgendo attività di informazione telefonica, cercando di rispondere al meglio ad ogni fase dell’emergenza - spiega l’assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Nella fase attuale della pandemia i cittadini hanno sicuramente bisogno di avere informazioni puntuali sulla vaccinazione e per questo grazie alla disponibilità e alla professionalità del dottor Alberto Tomasi, che ringraziamo, abbiamo attivato questo nuovo servizio informativo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Milleottocentonovanta nuovi alberi: un polmone verde di quasi duemila esemplari nascerà ad Altopascio nel prossimo autunno, grazie al bando regionale Toscana Carbon Neutral, vinto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio. Con il finanziamento ottenuto, che ammonta a circa 220mila euro, a fronte di un investimento complessivo di 390mila euro, il Comune pianterà specie arboree capaci di rigenerare l'aria di Altopascio e abbattere gli agenti inquinanti in diverse aree del territorio.
"Il progetto ha una duplice finalità - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Da una parte contrastare il crescente diffondersi delle polveri sottili e migliorare la qualità dell'aria con piantumazioni e arbusti anti-smog; e, dall'altro, andare a riqualificare e ad attrezzare intere aree di territorio. Abbiamo lavorato con gli uffici che ringraziamo, perché hanno predisposto un progetto che è riuscito a ottenere il finanziamento regionale: ci siamo piazzati nelle prime 19 posizioni su 54 progetti presentati da tutta la Toscana. Questo progetto va a braccetto con l'altro, "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese", finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Con Università di Firenze, Cnr, Arpat e Università di Pisa, grazie al quale abbiamo potuto installare quattro centraline della qualità dell'aria su altrettanti punti del territorio per monitorare e leggere in tempo reale i dati relativi a polveri sottili Pm10 e Pm2.5, ozono, biossido di azoto, monossido di carbonio, Co2. Dati che, nei primi tre mesi di rilevazione, ci dicono che, nei comuni della Piana aderenti (Lucca, Capannori, Porcari e Altopascio) i livelli sono in linea con quelli mostrati dalle centraline Arpat, mentre ad Altopascio i dati sono migliori e si registrano molto meno sforamenti per quanto riguarda il pm10".
Il progetto di forestazione di nuove alberature nel comune di Altopascio interessa cinque siti, tutti distribuiti nel capoluogo comunale. La prima, Gora del Molino (ex campo di Calcio), costituita da un'area pianeggiante posta tra due corsi d'acqua (Gora del Molino e il Fosso Navareccia) entrambi collegati al Padule di Bientina; l'area, fino a qualche anno fa occupata da un campo da calcio, si presenta invasa dalla vegetazione spontanea. Poi: area Turchi-Belvedere, particolarmente priva di alberature: la prima, di forma trapezoidale, è compresa tra due tratti di via Regione Umbria e alcune case unifamiliari; la seconda, di forma grossomodo rettangolare, è compresa tra via Regione Liguria e via Cavalieri di Vittorio Veneto.
Nella prima area si andrà a creare un piccolo giardino pubblico con accesso da una piccola zona
a parcheggio; nella seconda ci sarà un piccolo intervento di forestazione circondato da arbusti e si prevede poi uno spazio lasciato libero per creare un futuro collegamento pedonale fra via Regione Liguria e via Cavalieri di Vittorio Veneto. Il terzo progetto è a Cassa Gatti, con la forestazione delle due porzioni della cassa di espansione e la sistemazione del piccolo parchetto e dell'area a parcheggio poste su via Pietro Mascagni. Ancora, poi: Parco Unità d'Italia, con l'incremento del patrimonio arboreo e, infine, la risistemazione dei viali del centro (viale Marconi, via Fratelli Rosselli, via Da Vinci, via Cavalieri di Vittorio Veneto). Nei diversi ambiti di intervento le piantumazioni si differenziano per tipologia, andando da interventi di verde stradale, a quelli di creazione di nuove alberature all'interno di parchi urbani esistenti fino ad arrivare a veri propri progetti di imboschimento.


