Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Prosegue l'azione dell'amministrazione Menesini per dotare il territorio di una efficiente rete di percorsi ciclabili. E' infatti in fase di progettazione da parte del Comune una nuova corsia ciclabile che sarà realizzata nell'area produttiva di Guamo. Il percorso dedicato alle biciclette sarà 'ad anello' e per una lunghezza di circa 2 chilometri partirà dalla sede dell'Agenzia delle Entrate per poi percorrere via di Vorno, un tratto di via di Coselli e via Stipeti, via di Campitello, via di San Pieretto e via di Sottopoggio. La corsia dedicata alle biciclette sarà indicata da un'apposita segnaletica e in alcuni tratti correrà su entrambi i lati della carreggiata, mentre in altri solo su di un lato.
“Con questo nuovo intervento di mobilità sostenibile vogliamo consentire ai cittadini residenti nelle frazioni di Guamo, Badia di Cantignano, Vorno e Coselli di poter utilizzare la bicicletta al posto dell'auto per recarsi alle diverse attività commerciali e associative e agli uffici presenti nella zona, agevolando ad esempio l'accesso al mercato settimanale di Guamo, piuttosto che alla sede dell'Agenzia delle Entrate - spiega l'assessore all'ambiente e alla mobilità Giordano Del Chiaro che nei giorni scorsi ha compiuto un sopralluogo nella zona insieme alla consigliera comunale Claudia Berti - . Con quest'opera, inoltre, andremo a migliorare la sicurezza stradale, anche in virtù della sistemazione di alcuni incroci critici, e, più in generale, la coesistenza nella stessa zona di nuclei abitati e di importanti attività commerciali e produttive. Si tratta del secondo step di un progetto iniziato con la realizzazione di due corsie ciclabili in via Nuova a Segromigno in Monte e via delle Ville a San Colombano molto apprezzate dai residenti, cogliendo prontamente la possibilità data dal 'Decreto Rilancio' di costruire più velocemente corsie riservate alle biciclette modificando la segnaletica esistente. Con la realizzazione di queste corsie ciclabili vogliamo aggiungere un altro tassello alla rete ciclopedonale del nostro territorio sulla quale abbiamo e stiamo investendo importanti risorse, convinti dell'importanza di creare infrastrutture che favoriscano modalità di spostamento sostenibili e all'aperto, che si stanno rivelando ancora più importanti in questa fase di emergenza sanitaria”.
La corsia riservata alle biciclette in fase di progettazione avrà una larghezza di un metro e mezzo e sarà colorata con una vernice rossa antiscivolo per migliorarne la visibilità. Una prima ipotesi progettuale del nuovo percorso ciclabile di Guamo sarà condivisa con i cittadini in un'assemblea pubblica che si svolgerà nel periodo estivo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Partiranno lunedì 26 aprile, di notte, i lavori della prima fase di rifacimento del manto stradale della provinciale n. 29, viale Europa di Marlia, nel tratto compreso tra il centro commerciale Esselunga e la farmacia.
Il cronoprogramma dell'intervento di ricostruzione di parte del manto stradale è stato definito in questi giorni dai tecnici della Provincia di Lucca e del Comune di Capannori e, al momento, non prevede chiusure al transito ma un senso unico alternato che, di giorno, in base ai volumi di traffico, sarà regolato dai movieri con palette rosse e verdi; di notte invece la circolazione nelle zone di cantiere sarà regolata da un impianto semaforico.
L'intervento programmato dalla Provincia prevede una tabella di marcia molto sostenuta sia di giorno che di notte, proprio per cercare di limitare i disagi per automobilisti e autotrasportatori causato dai lavori che si dovrebbero concludere, compatibilmente anche con le condizioni atmosferiche, entro metà maggio.
Dalla notte del 26 aprile, quindi, i mezzi cominceranno a scarificare l'asfalto all'altezza dell'Esselunga per poi proseguire verso Marlia. Il cantiere è previsto, su entrambi i sensi di marcia, fino alla Farmacia della frazione capannorese e prevede la totale rimozione dello strato superficiale del vecchio asfalto, la scarificazione, appunto, e la posa in opera del nuovo tappeto in tre strati di asfalto.
«Sappiamo bene che il viale Europa di Marlia – commenta il presidente della Provincia e sindaco di Capannori Luca Menesini – rappresenta una delle direttrici più trafficate dell'intero territorio provinciale convogliando, tra l'altro, il traffico pesante dalla Valle del Serchio verso l'autostrada Fi-Mare e viceversa. In molti tratti la strada presenta avvallamenti e crepe, pertanto necessita di interventi radicali di sistemazione. E i saggi dei tecnici provinciali effettuati a fine marzo hanno dimostrato che c'è bisogno di lavori importanti per ricostruire la sede stradale su cui poggiare poi il tappeto di asfalto. Ci sarà qualche disagio e di giorno si creeranno delle code. Ma una volta conclusi questi lavori restituiremo ai residenti una strada migliore, decisamente meno rumorosa e agli automobilisti e agli autotrasportatori un viale Europa molto più sicuro".
L'intervento di risanamento del viale Europa di Marlia prevede un investimento di 600mila euro complessivi tra prima e seconda fase e rientra nel Programma straordinario della rete viaria della provincia di Lucca 2021-2024 finanziato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Mit). Un piano che riguarda, su scala provinciale, numerose strade di competenza dell'ente di Palazzo Ducale per un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro di lavori nel quadriennio, declinati tra Piana di Lucca, Mediavalle del Serchio, Garfagnana e Versilia.
La seconda fase della riasfaltatura del viale Europa (nei tratti di Lammari e Lunata) sarà calendarizzata successivamente. In questo caso, infatti, la Provincia, il Comune di Capannori e Acque spa dovranno concordare una serie di interventi tali da essere compatibili con gli attesi lavori di posa in opera delle nuove condotte fognarie, ossia l'estensione della rete acquedottistica e la realizzazione dell'acquedotto pluriuso (Tubone 2).


