Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Pieno sostegno al progetto 'Rete di impresa' del comparto calzaturiero e appello congiunto alla Regione Toscana perchè metta a disposizione risorse per lo sviluppo del settore. Questo quanto emerso dall'incontro tenutosi nei giorni scorsi tra la neonata Rete di Imprese delle Calzature, il Comune di Capannori e la CNA di Lucca.
Presenti, tra gli altri, l'assessore all'Innovazione e al Polo Tecnologico del Comune, Lucia Micheli, la consigliera comunale delegata ai temi del calzaturiero, Lia Miccichè, il direttore di CNA Lucca Stephano Tesi, oltre ai rappresentanti della Rete di Impresa Tuscany4Shoes.
L'incontro, chiesto da CNA e nato con l'obiettivo di rappresentare il sostegno da parte dell'associazione di categoria all'iniziativa e per mettere a disposizione le competenze e la rete di relazioni e servizi del sistema toscano di CNA, è stata una importante occasione per approfondire i temi e le problematiche del distretto e per condividere un duplice appello alla Regione Toscana. Appello con cui si chiede all'ente regionale di sostenere le imprese del distretto in questa fase di crisi e di mettere a disposizione del sistema dei distretti adeguate risorse per costruire progetti per lo sviluppo e il rilancio, in particolare per quanto riguarda i temi della digitalizzazione, dell'innovazione di processo, della commercializzazione e della formazione.
Un appello che Comune, CNA e Rete di Impresa lanciano al Presidente della Regione in modo unitario.
“Il calzaturiero è un comparto produttivo molto significativo per Capannori che da tempo mostra segnali di crisi e con l’arrivo del Covid, questo settore ha dovuto fronteggiare nuove e ulteriori difficoltà - affermano l'assessore all'Innovazione e al Polo Tecnologico, Lucia Micheli e la consigliera delegata ai temi del calzaturiero, Lia Miccichè -. Come amministrazione abbiamo agevolato l'incontro fra i titolari dei calzaturifici, affinchè potessero unirsi per affrontare con più forza le difficoltà dovute alla difficile congiuntura economica e tornare ad essere competitivi. Insieme alla Camera di Commercio di Lucca abbiamo stanziato 100 mila euro per sostenere concretamente la nascita della rete della calzatura e come Comune metteremo inoltre a disposizione della rete di impresa uno spazio di circa 50 metri quadri al polo tecnologico di Segromigno in Monte. Per consentire una efficace ripresa del settore riteniamo fondamentale che siano messi in campo 'ristori' a livello nazionale e che la Regione Toscana metta a disposizione del distretto calzaturiero tramite appositi bandi adeguate risorse per consentire investimenti che mirano allo sviluppo e alla crescita”.
“Diamo tutto il nostro pieno sostegno al progetto della rete di impresa del comparto calzaturiero per il quale mettiamo a disposizione le nostre competenze e la rete regionale della nostra associazione, perché siamo convinti che il gioco di squadra sia fondamentale per far tornare competitivo questo settore - afferma Stephano Tesi, direttore di CNA Lucca -. Per dar vita a processi di rilancio sono però necessarie risorse. Per questo chiediamo alla Regione di prevedere misure di sostegno al sistema dei distretti che consenta alle imprese di investire nello sviluppo e nell'innovazione”.
“Esprimo soddisfazione per l'allargamento della rete di supporto al distretto calzaturiero che auspico possa ancora crescere – dichiara Roberto Scaramucci, presidente della Rete di impresa del comparto calzaturiero-. Mi unisco al Comune e alla Cna nel chiedere alla Regione di finanziare i distretti, tenendo conto delle progettualità sostenibili, innovative e di qualità. Solo così anche il nostro settore potrà essere messo in grado di fare investimenti, innovarsi, tornare competitivo e guardare con maggiore
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
“Ancora una volta l’amministrazione comunale di Altopascio raccoglie le richieste di sostegno concreto da parte degli ambulanti, allungando fino al 30 giugno la gratuità del suolo pubblico”.
La soddisfazione di Confesercenti Toscana Nord, nelle parole del suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, dopo l’annuncio del sindaco D’Ambrosio e dell’assessore La Vigna di allungare di altri tre mesi la sospensione della tassa del suolo pubblico la cui gratuità scadeva il prossimo 31 marzo.
“Un provvedimento tutt’altro che scontato – dice ancora Benvenuti – e che raccoglie le richieste della categoria. Fino a marzo ci aveva pensato il governo a garantire la sospensione del canone, ma avvicinandosi alla scadenza è da apprezzare l’intervento del Comune di Altopascio di concedere ulteriori tre mesi prima ancora di capire cosa avrebbe fatto Roma. Una dimostrazione di vicinanza ad un settore, quello ambulante, che sta accusando pesanti conseguenze dalle nuove restrizioni e per il quale ringraziamo pubblicamente l’amministrazione”. Un provvedimento che riguarda ovviamente anche le attività a posto fisso.
Conclude il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord. “Augurandoci che a primavera ci possa essere una iniziale ripartenza, è importante che possa essere esteso gratuitamente il suolo pubblico per coloro che hanno già il suolo pubblico oppure occupare una nuova area per chi non lo ha. Provvedimento valido non solo per gli esercizi di somministrazione, ma anche i negozi di vendita al dettaglio”.


