Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
"Borghi in Festival": il Comune di Villa Basilica partecipa al bando promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) con il progetto "Rocca, Carta, Spada", che racchiude in sé i tre elementi identitari del territorio.
Si tratta di un progetto di valorizzazione dei piccoli comuni italiani e delle loro risorse storiche, ambientali e turistiche, attraverso il finanziamento di attività culturali realizzate in forma di festival. L'obiettivo è quello di favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti dei borghi italiani più periferici.
Con "Rocca, Carta, Spada", che unisce la Rocca di Villa Basilica, il settore cartario e la tradizione dei mastri spadai, il Comune di Villa Basilica conta di organizzare un festival della durata di tre giorni nell'ultimo fine settimana del mese di giugno 2021, anticipato da un pre-festival, che si terrà nel primo fine settimana sempre del mese di giugno, se consentito dall'emergenza sanitaria COVID19.
"Il Comune di Villa Basilica – spiega il vice sindaco Giordano Ballini – ha accolto positivamente il bando ministeriale e si è messo subito al lavoro per sviluppare un progetto idoneo. Questa occasione, infatti, ci consente di sviluppare nuove e ulteriori iniziative culturali, per implementare ancora di più la promozione e l'offerta turistica del nostro territorio. È bene ribadire, che il festival e il pre festival si terranno solo se la situazione di emergenza Covid-19 lo permetterà."
Il progetto sarà finanziato all'80 per cento dalla Direzione generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, mentre la restante parte sarà finanziata dal Comune di Villa Basilica e dalla Industrie Celtex S.p.A., importante realtà nel settore cartario, presente sul territorio e sponsor dell'evento.
Gli altri partner coinvolti sono il Centro commerciale naturale di Villa Basilica, l'Istituto storico lucchese – sezione di Villa Basilica e l'Istituto di ricerca forestale e documentazione sul castagno di Lucca.
IL PRE-FESTIVAL. Ad anticipare il festival vero e proprio sarà un pre-festival, programmato per il primo fine settimana di giugno 2021: sono previsti laboratori di cucina per ragazzi, eventi enogastronomici e workshop sulla carta. Nei giorni del pre-festival sarà aperto un contest, rivolto ad artisti ma anche alle scuole e ai giovani: i partecipanti dovranno esprimere la propria creatività su un foglio di cartapaglia.
Sempre in questa occasione, sarà dato spazio al tema del riciclo, attraverso tavole rotonde e momenti di confronto tra aziende del territorio e designer: il focus sarà sullo sviluppo di un packaging ecosostenibile, da utilizzarsi per gli eventi di street food, realizzato in carta-paglia e in carta riciclata. Sarà, quindi, un momento importante per le imprese cartarie di zona, per sviluppare nuove linee di produzione a tutela dell'ambiente. Durante il pre-festival, sarà inoltre presentato il calendario ufficiale del festival.
IL FESTIVAL. "Villa Basilica in festival", l'evento principale del progetto presentato al MiBACT, che si svolgerà nell'ultimo fine settimana di giugno 2021, e si concentrerà sulle diverse identità del territorio, per evidenziarne le tipicità. Nel fine settimana troveranno spazio eventi enogastronomici, mostre, laboratori sulla carta e rievocazioni storiche sulla antica produzione della cartapaglia, inventata nel 1834 dal farmacista di Villa Basilica, Stefano Franchi, e la tradizionale fabbricazione delle spade.
Il festival, inoltre, è il momento in cui sarà presentata la realizzazione 3D della Rocca di Villa Basilica: si tratta di una piattaforma virtuale che consentirà di effettuare il tour virtuale dell'edificio. In questo modo, sarà possibile visitare da remoto e in maniera del tutto interattiva ed immersiva la rocca, attraverso contenuti audio, che ne ripercorreranno la storia e ne racconteranno le curiosità. La disponibilità di un ambiente digitale di questo tipo consentirà di eliminare le barriere architettoniche, che attualmente limitano l'accesso al luogo, permettendo così la fruizione anche alle persone con limitata mobilità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 263
A Capannori i volontari di Legambiente continuano da settimane la loro opera di pulizia e di salvaguardia del territorio: si prendono cura dei terreni abbandonati, dei fossi lungo le strade di grande traffico, dei luoghi nascosti e frequentati solo dagli incivili che vi scaricano la loro spazzatura, senza coscienza.
Legambiente sta cercando di lottare contro questa indifferenza che inquina i suoli, i corsi d’acqua e tutti gli ecosistemi che si trova a toccare. Le sentinelle di Legambiente – a piccoli gruppi, con guanti e mascherine, nel rispetto delle norme di sicurezza- stanno, dall’inizio del 2021, raccogliendo rifiuti di ogni genere, materiali che potrebbero essere smaltiti correttamente nella raccolta differenziata, ma anche rifiuti speciali che vanno segnalati in quanto pericolosi per uomo e ambiente.
Ad oggi, con una media di due uscite settimanali, il “Sabato per l’Ambiente” con la pulizia dei canali di Marlia, e grazie all’azione congiunta di Legambiente Valdera, WWF e Consorzio di Bonifica Nord per la cura delle Oasi, i volontari della Piana hanno collezionato più di 300 ore di pulizie, regalando alla comunità un corrispettivo di spazzamento di oltre 7.500 euro, e rimuovendo svariati quintali di rifiuti.
“Il nostro sogno è che non ci sia più bisogno di un'attività così intensa di pulizia - dichiara la Presidente di Legambiente Capannori, Maria Cristina Nanni - per questo il nostro primo obiettivo è sempre stato e continua ad essere l'educazione e la sensibilizzazione ambientale. Ma a fronte delle tante segnalazioni che ci arrivano dai cittadini ci siamo trovati a dover istituire un vero e proprio gruppo operativo che presidi il territorio ed intervenga in modo capillare dove c'è più bisogno."
A Capannori la raccolta differenziata è ormai da anni ben strutturata; è efficientissimo il servizio Acchiapparifiuti per la segnalazione di abbandoni circoscritti (via Whatsapp: 3486001346), e sono in corso ulteriori migliorie comunicative e di servizi grazie anche all’azione del gestore ASCIT. I risultati tuttavia si iniziano a vedere e un ambiente ripulito e salubre è la più bella gratificazione.


