Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Nella serata di mercoledì una pattuglia del commissariato addetta al controllo del territorio, transitando in via della stazione nel comune di Buggiano, ha udito il rumore di un vetro che veniva infranto e subito dopo ha notato un uomo, con il volto coperto da un passamontagna che, alla vista della volante della polizia, si dava alla fuga salendo velocemente su un’auto, iniziando la marcia.
Gli operatori, nonostante il tentativo di fuga, sono riusciti prontamente a bloccarlo e, a vista, hanno notato che sul sedile anteriore vi era un martello da carpentiere e il passamontagna utilizzato poco prima.
Sul posto i poliziotti hanno accertato che lo stesso aveva appena tentato il furto su uno dei veicoli in uso alla locale sede della Croce Rossa Italiana, specificatamente sul veicolo Fiat Doblò, con colori di istituto, veicolo di pubblica utilità in quanto utilizzato anche per il traporto di persone disabili. Il mezzo, infatti, presentava il vetro del finestrino posteriore destro in frantumi.
L’uomo identificato per R.A.F., 34enne di Altopascio, con precedenti a carico, è stato condotto negli uffici del commissariato per gli accertamenti del caso. Nell’auto utilizzata per i suoi spostamenti è stato rinvenuto anche un coltello a serramanico occultato nel vano porta oggetti.
Dopo le formalità di rito il cittadino italiano è stato tratto in arresto in flagranza di reato per tentato furto aggravato, avendo commesso il fatto utilizzando un’arma impropria su un mezzo dedicato al pubblico servizio e con il volto travisato.
L’arrestato è stato messo a disposizione dell’autorità giudiziaria che, nella mattinata di oggi, oltre a convalidare l’arresto disponeva nei suoi confronti la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Altopascio con obbligo di permanere nella propria abitazione dalle ore 19.00 alle ore 6.00.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Sono più di 140 le attività economiche altopascesi, tra imprese commerciali e artigianali, microimprese, partite iva, società sportive, operatori culturali, turistici e dello spettacolo a beneficiare del bando dell'amministrazione D'Ambrosio dedicato alle realtà più direttamente colpite dagli effetti economici del Covid-19. I contributi, subito erogabili, arrivano fino 1500 euro per attività: si tratta di risorse versate direttamente sul conto corrente delle singole imprese oppure di azzeramento e riduzione dei tributi comunali, fino un massimo di 1500. L'intervento è rientrato nella manovra del Comune denominata "Altopascio con te", che ha permesso all'amministrazione comunale di sbloccare quasi 800mila euro di risorse proprie, da destinare alla comunità. Oltre al fondo per le attività economiche e commerciali, infatti, si sono aggiunti anche il fondo anticrisi per le famiglie, per i disoccupati, per i lavoratori cassaintegrati e stagionali; il fondo dedicato all'acquisto di pc, tablet, strumenti per la connettività; il fondo per il mondo sportivo e del terzo settore.
"Il bando - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al commercio, Adamo La Vigna - è nato grazie al lavoro di concertazione e al confronto proficuo avuto proprio con il mondo dei commercianti, degli artigiani, delle partite iva del nostro comune. Oggi riusciamo a erogare contributi importanti, grazie anche al lavoro minuzioso e imponente portato avanti dai dipendenti dell'ufficio Suap, che ringraziamo per l'impegno e per l'attenzione dimostrati. Con le risorse che abbiamo stanziato nei mesi scorsi abbiamo cercato di dare risposte a tutti i settori che compongono la nostra comunità, con l'obiettivo di esserci e di non lasciare indietro nessuno, né le famiglie, né le attività commerciali ed economiche, colonna portante del paese. Non abbiamo dimenticato neanche le associazioni sportive, i lavoratori dello spettacolo, gli studi professionali e gli operatori del turismo, oggi più che mai colpiti da questa ondata pandemica. Ora più che mai servono collaborazione, presenza, fatti".
Sono molte le attività beneficiarie del contributo: esercizi di vicinato alimentari e non alimentari, attività di somministrazione di alimenti e bevande e artigianali alimentari e non alimentari, associazioni sportive dilettantistiche, culturali, di promozione sociale, legalmente o non legalmente riconosciute, parrucchieri, estetisti, negozi di tatuaggi e piercing, lavanderie, agenzie di viaggi, alberghi, agriturismi, affittacamere e B&B professionali, case e appartamenti per vacanze, residence, guide turistiche e ambientali e accompagnatori turistici, agenzie d'affari del comparto spettacolo, studi professionali, operatori di commercio su area pubblica, imprese operanti nel settore musicale e dell'editoria nell'ambito culturale e artistico.


