Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 158
Stamattina ci ha lasciato Nedo Mariani, classe 1935, decano dei musicanti della Filarmonica "G. Puccini" di Montecarlo, dove era nato ed aveva iniziato fino da piccolo a studiare nella scuola di musica della locale banda paesana, come si può vedere dalla foto allegata tratta dai nostri archivi. Nedo è il più alto al centro.
Nella sua lunga vita, dedicata alla famiglia, al lavoro presso le Terme di Montecatini e alla musica, ha fatto parte di diverse formazioni orchestrali e bandistiche, raggiungendo notevoli livelli artistici sia come clarinettista che come saxofonista.
Nell'ultimo decennio, oltre a continuare la sua attività di musicante presso la nostra filarmonica, si è dedicato alla formazione dei giovani allievi della locale Scuola di Musica, contribuendo a formare le nuove generazioni di bandisti.
Il Presidente, il Consiglio Direttivo, i Soci, i Musicanti e gli allievi della Filarmonica "G. Puccini" di Montecarlo si stringono alla famiglia Mariani in questo momento di intenso dolore.
Una S. Messa in memoria di Nedo Mariani sarà celebrata domani, sabato 12 dicembre, nella chiesa di Santa Maria in Selva (Buggiano - PT) località nella quale abitava da diversi anni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 383
Capannori in redola: questo il nome dell'iniziativa con cui l'amministrazione Menesini chiede ai cittadini di segnalare all'Ente le loro passeggiate nei percorsi del territorio, in modo che il Comune possa riconoscere quei percorsi, renderli perfettamente fruibili, segnalati e farli confluire in un'unica mappa della mobilità pedonale comunale.
Si tratta di un'iniziativa volta a valorizzare il territorio, anche e soprattutto tenendo conto dei suggerimenti dei cittadini che, in particolare in questo 2020 segnato dall'emergenza Covid, hanno vissuto Capannori facendo lunghe e belle passeggiate in percorsi spesso sconosciuti ai più.
Da oggi, quindi, chi vuole far conoscere anche agli altri la propria passeggiata della salute perché ritiene che possa essere un benessere per tutti, può segnalare il proprio percorso via whatsapp (328/1506289), via mail (
“Sono molto soddisfatto di questa iniziativa – dice l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro – perché abbiamo un territorio tutto da scoprire, legato alle redole e ai collegamenti fra i paesi in percorsi sicuri e alternativi alle strade. Sulla mappa presente sul sito del Comune, i cittadini troveranno già segnati alcuni nuovi percorsi da noi elaborati in collaborazione con il CAI e il professor Angelo Nerli, che ringrazio per la preziosa collaborazione. Allo stesso tempo vogliamo coinvolgere in questa riscoperta di Capannori anche le associazioni podistiche e sportive, che hanno conoscenze specifiche in materia. Infine, appena sarà possibile, condivideremo con delle assemblee pubbliche il quadro dei percorsi, in modo che le passeggiate della salute diventino patrimonio di tutti”.
Per l'assessore Del Chiaro, infine, la scoperta di percorsi, in particolare sulle vecchie redole, possono rappresentare una valida alternativa alle strade delle macchine per spostarsi fra i paesi del territorio. Proprio per questo motivo sarà realizzata un'unica mappa della mobilità pedonale di Capannori.


