Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Sono in corso i lavori di riqualificazione della fermata dei bus in piazza Aldo Moro a Capannori.
Gli interventi prevedono la realizzazione di una pensilina coperta, di un marciapiede e di uno spazio di sosta per l'autobus.
Inoltre saranno realizzati rampe di accesso per le persone con disabilità ed un nuovo attraversamento pedonale in corrispondenza della farmacia. In programma, infine, la realizzazione di alcune aiuole.
“Con questo intervento vogliamo rendere più sicura, confortevole e accessibile la fermata dei bus al capolinea di piazza Aldo Moro – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo- . La pensilina coperta consentirà infatti ai cittadini di attendere il bus anche in caso di maltempo, mentre il nuovo spazio di sosta per i mezzi e il nuovo attraversamento pedonale consentiranno maggiore sicurezza per la circolazione e per i pedoni”.
L'intervento si concluderà entro il mese di gennaio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Bilancio positivo ad un anno dal suo avvio per il servizio sperimentale di raccolta dell'olio lubrificante usato proveniente da motori attivato alle isole ecologiche di Salanetti 2 e di Coselli. Dal novembre scorso ad oggi gli accessi alle due isole ecologiche per il conferimento di olio minerale esausto sono stati infatti complessivamente 259 per un totale di 2.270 chilogrammi di olio conferito. Nel dettaglio a Salanetti 2 gli accessi sono stati 249 per un totale di 1.926 chilogrammi di olio, mentre all'isola ecologica di Coselli gli accessi registrati sono stati 10 per un totale di 344 chilogrammi.
“Siamo soddisfatti dell'andamento di questo servizio sperimentale, perchè in un anno ha fatto registrare il conferimento di un buon quantitativo di olio minerale usato proveniente da motori e, quindi, un’ottima risposta da parte dei cittadini- dichiara l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Ciò dimostra che il nuovo servizio è riuscito ad intercettare e a dare risposta ad una esigenza quotidiana molto sentita, quale, appunto, quella di disfarsi in modo semplice dell’olio minerale esausto. Precedentemente, per lo smaltimento di questo rifiuto, i cittadini dovevano rivolgersi a centri specializzati, non potendo nemmeno fare riferimento alle officine meccaniche che possono smaltire solo l’olio esausto proveniente dalla loro attività - continua l’assessore Del Chiaro. Con questo servizio abbiamo inoltre garantito il corretto smaltimento di più di due tonnellate di olio esausto e, quindi, disincentivato le pratiche scorrette di disfarsi di questo tipo di rifiuto, gettandolo nel terreno o nelle fognature e causando ingenti danni all'ambiente. Alla luce dei buoni risultati ottenuti adesso valuteremo la possibilità di potenziare il servizio”.


