Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 177
Nuovi contributi a fondo perduto in arrivo a Porcari per le attività economiche che hanno maggiormente risentito della crisi coronavirus. Dopo le misure da 200mila euro deliberate dalla giunta la scorsa primavera a sostegno delle realtà commerciali che avevano dovuto chiudere la saracinesca in seguito al Dpcm di marzo, sono allo studio in questi giorni nuove forme di supporto perché nessuno, per quanto possibile, si senta lasciato solo dalle istituzioni più vicine.
L'assessora al bilancio Roberta Menchetti e l'assessora alla valorizzazione del centro commerciale naturale, Eleonora Lamandini, sono al lavoro per individuare le forme di sostegno più efficaci.
Un processo che intende coinvolgere anche le forze di minoranza, attraverso un confronto all'interno della conferenza dei capigruppo, seguendo il metodo di lavoro già sperimentato nel corso del lockdown di primavera.
“È nostra intenzione lanciare un nuovo bando – spiega l'assessora Menchetti – che intercetti le attività rimaste escluse dai contributi erogati, in tempi record, la scorsa primavera. Penso, per esempio, a chi vive di artigianato, alle piccole partite Iva che si sono dovute fermare”.
Per alleggerire i tempi di presentazione delle domande potranno essere messi a punto moduli di autocertificazione per dichiarare le perdite subite in seguito all'emergenza sanitaria in corso o altre forme di snellimento delle pratiche burocratiche a carico delle attività.
“I provvedimenti di contenimento di questa seconda ondata – aggiunge l'assessora Lamandini – hanno colpito fin da subito i bar, le pasticcerie, i ristoranti, le pizzerie. A queste attività, che prima hanno dovuto chiudere alle 18 e per le quali, adesso, è consentito solo asporto e consegna a domicilio, vuole andare un aiuto extra da parte della nostra amministrazione”.
I dettagli saranno comunicati a breve. “Abbiamo voluto anticipare questa notizia – commentano Menchetti e Lamandini – per rassicurare le tante persone che in questi giorni stanno stringendo i denti per continuare a rendere Porcari un paese dove si vive e lavora volentieri. Il Comune, anche questa volta, farà il possibile per ripagare i loro grandi sacrifici”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 203
Ampia parte del consiglio comunale svoltosi ieri pomeriggio (mercoledì) è stata dedicata al tema della violenza di genere in occasione della 'Giornata internazionale contro la violenza sulle donne'. La seduta si è aperta con un intervento della presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini che ha evidenziato come la violenza sulle donne non sia solo fisica ma molto spesso anche morale e psicologica, ed ha proposto un minuto di silenzio per tutte le donne vittime di violenza e per Nara Marchetti, 'una donna che ha lottato tutta la vita per la libertà e il rispetto dei diritti di tutti'.
Sono poi intervenute le consigliere comunali Laura Lionetti, Ilaria Benigni, Lia Miccichè e Claudia Berti che hanno illustrato le iniziative e l'attività svolte dalla Commissione Pari Opportunità. Tra queste, l'iniziativa della 'scatola gialla' posizionata in occasione dell'8 marzo nell'atrio del Comune dove tutte le donne potevano lasciare un proprio messaggi sui propri desideri e necessità. La Commissione per continuare a svolgere la propria attività anche durante il lockdown e le fasi successive dell'emergenza sanitaria ha potenziato la sua presenza sui canali social come Facebook e Instagram e sta lavorando per creare un sito web istituzionale dedicato alla commissione pari opportunità. Lo scorso 25 maggio, inoltre, nel decimo anniversario dell'uccisione di Alessandra Biagi da parte dell'ex compagno è stata posta una panchina rossa quale simbolo per dire 'no al femminicidio' nel Camelieto di S. Andrea di Compito vicino alla camelia dedicata e le a tutte le donne vittime di violenza. Una panchina rossa è stata installata anche a Ruota. In questi giorni la Commissione Pari Opportunità insieme al Comune ha promosso la campagna 'Pane, amore.. e non violenza'. A tutti i clienti che acquistano il pane presso una panetteria o un alimentari di Capannori - in tutto hanno aderito circa 50 attività - in questi giorni viene consegnata una busta di carta su cui è riportato lo slogan 'Per troppe donne la violenza è ancora pane quotidiano' tradotto in cinque lingue. Sulla stessa sono anche riportati numeri di telefono a cui rivolgersi in caso di bisogno. La campagna interessa anche gli altri Comuni della Piana di Lucca.
Le consigliere comunali hanno ringraziato la presidente della Commissione Pari Opportunità Alice Pani e tutte le componenti per il lavoro svolto.
Il consiglio comunale ha visto successivamente l'intervento avvocata Simona Selvanetti, membro della commissione pari opportunità in rappresentanza del 'Centro Antiviolenza Luna' di Lucca, che ha come finalità la prevenzione e la lotta alla violenza di genere, la quale ha fornito alcuni dati relativi ai primi 10 mesi del 2020. In questo periodo hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza 198 donne, di cui il 66% italiane, il 22% straniere e solo una parte extra comunitarie. Di tutte queste poco meno della metà ha un'autonomia economica ovvero percepisce uno stipendio o una pensione. L'avvocata Selvanetti ha evidenziato poi come l'emergenza Covid abbia inciso sull'emersione del fenomeno. Durante il primo lockdown per impossibilità di recarsi al centro o di comunicare, poiché la maggior parte delle vittime di violenza vive con il maltrattante, gli accessi al centro sono stati 33 contro i 64 dello stesso periodo dell'anno precedente, ma sono aumentati nei mesi successivi. Quanto riscontrato a livello locale trova purtroppo conferma nei dati rilevati anche a livello nazionale, dove si è registrato, nei primi 10 mesi del 2020, un incremento dell' 11% dei procedimenti penali per maltrattamenti in famiglia ed un aumento percentuale significativo dei femminicidi maturati all'interno dei rapporti familiari (dal 57,6% al 67,5% durante i primi 10 mesi del 2020 e addirittura all'80,8% nel periodo del lockdown).


