Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Mercoledì 11 novembre si è svolto un importante momento di confronto tra il viceministro della salute Pierpaolo Sileri e il Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca con la presenza di altri Rotary Italiani sulle tematiche legate all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo.
Introdotto dal presidente del Club Luigi Muri, il viceministro Sileri, in modalità telematica, ha approfondito attraverso un articolato intervento le varie problematiche sanitarie del momento.
La conversazione ha toccato vari punti, dalla divisione delI’Italia in zone definite da parametri di incidenza del virus alla disponibilità di posti dedicati alla terapia intensiva Covid, alle tempistiche di vaccino mondiale.
Tutti i temi affrontati con chiarezza e dettaglio hanno reso interessante e stimolante l’incontro, al quale hanno partecipato molti soci e cariche rotariane oltre al prefetto Francesco Paolo Tronca.
Il viceministro si è reso disponibile ad ulteriori domande e approfondimenti che hanno poi animato il dibattito tra i soci.
Questi momenti di riflessione sono particolarmente significativi per il Rotary perché la sua azione sul territorio deve essere incisiva e tempestiva.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Chiusi al pubblico gli ambienti della biblioteca di Porcari, ma non i libri. Nel rispetto degli ultimi Dpcm per contenere l'emergenza sanitaria Covid-19, infatti, gli spazi di consultazione, lettura e studio da venerdì scorso (6 novembre) non sono più accessibili. In questi giorni sono stati tuttavia riattivati i servizi di prestito, incluso quello interbibliotecario, e di restituzione dei libri. Entrambi, esclusivamente su prenotazione.
Così l'assessora alla cultura del Comune di Porcari, Roberta Menchetti: "Abbiamo di fronte a noi un nuovo periodo complicato. L'emergenza Covid, mai archiviata, ha imposto di nuovo la chiusura fisica della nostra biblioteca comunale. Tuttavia, di concerto con gli altri Comuni della rete bibliotecaria della Piana di Lucca, abbiamo voluto riaprire su appuntamento per il prestito e le restituzioni dei libri, che ogni volta saranno rigorosamente messi in quarantena prima di essere affidati a nuovi lettori. La lettura è sicura, non ha controindicazioni e, forse, è l'unico vero antidoto a fake news e negazionismi imperanti".
Gli utenti interessati potranno contattare telefonicamente la biblioteca al numero 0583.211884 tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle per chiedere informazioni sulle modalità e sui tempi per avere un libro in prestito o per restituirlo.
Rimane attiva la possibilità di iscriversi alle piattaforme on-line per il prestito digitale su Rete Indaco e Mlol – Media library on line. Per maggiori informazioni sull'accesso gli utenti possono consultare il sito della biblioteca comunale di Porcari all'indirizzo internet http://www.biblioteca.comunediporcari.org/ o scrivere a


