Piana
Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 215
Prenderà il via entro il mese di novembre il nuovo progetto 'La mi' bottega' promosso dall'amministrazione Menesini per sostenere e valorizzare i negozi di vicinato ritenuti non solo luoghi dove fare la spesa, ma anche spazi privilegiati per l'incontro delle persone e quindi per creare comunità. Il progetto, costruito in collaborazione con Caritas, ha carattere sperimentale e riguarderà in questa prima fase una decina di botteghe della zona centro- nord e in particolare di Segromigno, Lammari, Marlia e Camigliano, ovvero il primo nucleo di piccoli esercizi, che durante il lockdown hanno aderito al progetto dei 'Buoni spesa' e si sono resi disponibili per la consegna della spesa a domicilio. Questi negozi creeranno una vera e propria rete e saranno sostenuti nel rapporto con i propri clienti. Due volontarie del servizio civile delle Botteghe della salute e due giovani operatrici di Caritas si occuperanno, rispettando tutte le norme anti Covid, della consegna della spesa a domicilio, sollevando i commercianti da questa incombenza. Il servizio non sarà solo di 'consegna' di generi e beni, ma anche un'azione di comunità e vicinanza. Ogni spesa avrà una speciale caratteristica, perchè sarà 'parlante', ovvero porterà con sé un messaggio di speranza e solidarietà a chi la riceve. Le botteghe aderenti, inoltre, parteciperanno al progetto della 'spesa sospesa' realizzato in collaborazione con Caritas Lucca e la protezione civile. I clienti potranno lasciare in un apposito carrello presente in negozio generi alimentari che saranno ritirati dai volontari della protezione civile e poi consegnati da Caritas alle famiglie del territorio che si trovano in difficoltà.
Inoltre, ciascuna bottega sarà dotata di una speciale bacheca creata con generosa collaborazione dal pittore Pierluigi Puccini e realizzata dal centro del riuso 'Daccapo' e cooperativa Nanina, con materiali riciclati dove i clienti potranno trovare le comunicazioni del Comune su servizi, bandi, eventi, ed anche le iniziative delle associazioni del territorio. Grazie alla collaborazione della Casa della Salute di Marlia saranno presenti anche informazioni su orari e servizi di questa struttura.
“Con questo innovativo progetto insieme a Caritas e in collaborazione con il centro operativo comunale e le associazioni di protezione civile vogliamo consolidare la dimensione di prossimità, andando a rendere più forte quella rete di solidarietà, composta dal tessuto economico e dai cittadini, che da sempre rappresenta un valore aggiunto - afferma l'assessore all'innovazione civica, Francesco Cecchetti-. Per questo investiremo sulle botteghe che giocano un ruolo cruciale nel creare comunità. I negozi di vicinato grazie alla presenza delle bacheche offriranno anche informazioni ai propri clienti su vari servizi e attività del Comune diventando così anche un punto di contatto fra l’amministrazione comunale e la popolazione. In una prima fase sperimentale il progetto coinvolgerà alcuni negozi della zona centro-nord del territorio per poi coinvolgere successivamente anche le altre zone di Capannori”.
Le botteghe interessate ad aderire al progetto possono inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
A ciascuno dei circa 300 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno partecipato al concorso 'Albero Amico 2020' promosso dal Centro Culturale Compitese in collaborazione con il Comune nei giorni scorsi è stata consegnata una piantina di camelia. Gli studenti hanno realizzato opere come disegni, poesie e storie che hanno avuto come soggetto l'albero, che per tutto il mese di febbraio scorso sono state esposte alla casermetta del baluardo San Regolo sulle Mura Urbane di Lucca. Le scuole che hanno partecipato al concorso sono le primarie di Colle di Compito, San Ginese di Compito, Massa Macinaia, Guamo, Capannori e Marlia e la scuola secondaria di primo grado di San Leonardo in Treponzio. Una piantina di camelia è stata donata anche alle insegnanti delle classi partecipanti al concorso.


