Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

Torna “Altopascio è Natale 2024”: un mese di magia, tradizione e festeggiamenti per grandi e piccini
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 581
Installazioni luminose, presepi, arte e teatro, momenti di festa, rifugi di Babbo Natale e molto altro ancora. Torna "Altopascio è Natale 2024", il cartellone che animerà la cittadina del Tau e le sue frazioni per il periodo natalizio, coinvolgendo l'intera comunità e le realtà del territorio.
Si inizia domani, venerdì 29 novembre alle 17, in piazza della Magione, con l'accensione delle luci e delle installazioni luminose ad Altopascio e nelle sue frazioni: un momento rivolto a tutta la cittadinanza. Sabato 30 novembre, alle 14:30, nello Spazio Feste di Spianate, sarà inaugurato il Rifugio Incantato di Babbo Natale, a cura di Fratres Spianate, aperto nei fine settimana di dicembre dalle 15 alle 19. Domenica 8, la festa prosegue in via Cavour con il brindisi degli Auguri alle 16 e, alle 17, l'accensione della Cometa, a cura del CCN Altopascio. Sempre l'8, alla Pasticceria Montanelli, sarà presentato il libro di Fabio Nocchi "Quasi tutto ciò che vuoi", con una degustazione di panettoni artigianali. Venerdì 13, alle 21 al Teatro Cinema "G. Puccini", si terrà la Cartoon School, curata da AVIS Altopascio e IC Altopascio. Anche attività per i più piccoli, come le Letture sotto l'albero e le Christmas Stories and Games, organizzate dai Volontari Nati per Leggere alla Biblioteca Comunale il 13 e 14 dicembre. Sabato 14, alle 20:30 allo Spazio Feste di Spianate, si terrà la Cena con Babbo Natale; in Piazza Ospitalieri il musical "Quasi Natale", a cura di Area Live 23; Necci e altre dolcezze, organizzato dalla Misericordia di Altopascio e dagli InsuperAbili e, dalle 15 alle 19 alla Mediateca Comunale, Vivi la radio, a cura di AVIS Altopascio. Lunedì 16 sarà dedicato alle scuole con una merenda promossa da AVIS Altopascio, Conad e NT Food. Giovedì 19, il Teatro Puccini ospiterà "La valigia", con Giuseppe Battiston, alle 21:15. Il 20 dicembre si terrà il Secret Santa allo Spazio Giovani, e domenica 22 la prima Marcia dei Babbi Natale, dalle 8 allo Spazio Feste Spianate, seguita dalla Favolosa Slitta di Babbo Natale alle 16:30. Lunedì 23 e martedì 24, Babbo Natale percorrerà via Cavour sulla sua slitta dalle 15 alle 16, mentre martedì 24, con un trattore farà il giro delle frazioni. Ancora, Capodanno in musica a Spianate, il 31 dicembre dalle 20, e il Concerto di Capodanno, il 2 gennaio al Teatro Puccini, con il Corpo Musicale Giuliano Zei. Il 5 gennaio, Piazza San Michele accoglierà la Grande Calza e la Befana, mentre il 6 gennaio il Comitato di Badia Pozzeveri organizzerà Aspettando insieme la Befana, un pomeriggio di giochi e degustazioni, seguito dalla Tombolata nello Spazio Feste Spianate alle 21.
Fino al 6 gennaio sarà possibile visitare i presepi in Piazza della Magione e Piazza San Michele, a cura della Misericordia di Altopascio e del CCN Spianate, e la mostra "Pittoresse" nella Sala Peregrinatio. Non mancherà il mercato del 26 dicembre in via Cavour.
Programma completo e ulteriori dettagli su www.comune.altopascio.lu.it; www.ioscelgoaltopascio.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
Il secondo e terzo spettacolo in concorso al Gran prix Toscana, ambìto riconoscimento del teatro amatoriale indetto dalla Fita, andranno in scena rispettivamente venerdì (29 novembre) e domenica (1 dicembre) alle 21 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari. Protagonista della prima serata sarà la Compagnia de' Medici di Firenze con Speriamo che sia femmina, riduzione teatrale firmata da Mauro Cesari tratta dal film omonimo di Mario Monicelli del 1986, vincitore di ben sette David di Donatello e 3 Nastri d'argento. La domenica invece sarà la volta di un'altra compagnia fiorentina, Battello Ebbro, che proporrà Fiore di cactus di Jean-Pierre Grédy e Pierre Barillet.
Speriamo che sia femmina è una commedia corale diretta da Stefano Salucci e ambientata in un casale di campagna in Maremma, proprietà del conte Leonardo. È lì che vivono diverse donne legate da vincoli familiari e affettivi. L'apparente armonia del gruppo, composto da Elena, le sue figlie Franca e Malvina, la nipote Martina, la governante Fosca con la figlia Imma, e lo zio Gugo, viene turbata da un imprevisto che mette in crisi i loro equilibri. Tuttavia, grazie alla solidarietà e alla sinergia tipicamente femminile, l'armonia perduta viene ristabilita. La storia esplora i complessi rapporti uomo-donna e donna-donna con ironia, leggerezza, umorismo e un pizzico di amarezza. Sul palco sette attrici (Cinzia Mazzolli, Valeria Elia, Maria Merlini, Sara Di Lorenzo, Claudia Caponi, Matelda Giachi e Micaela Leoncini) e quattro attori (Oreste Elia, Mauro Cesari, Ciro Elia e Alessandro Masini).
Anche Fiore di cactus, diretto da Vania Rotondi, è tratto da un film omonimo uscito alla fine degli anni Sessanta. La vicenda si sviluppa attorno a un grande equivoco architettato da Giuliano, un dentista quarantenne e dongiovanni che si finge sposato per evitare legami con le sue conquiste. Quando Antonia, una giovane innamorata di lui, tenta il suicidio, Giuliano si sente in colpa e decide di sposarla. Per farlo, chiede alla sua assistente Stefania di fingersi sua moglie, dalla quale 'divorziare'. Tuttavia Stefania nutre reali sentimenti per lui e la situazione si complica ulteriormente. La commedia, basata su un susseguirsi di bugie e situazioni impreviste, amalgama riflessioni sulla complessità della mente umana e punte di leggerezza. Con gag semplici ma efficaci, offre uno spaccato grottesco e divertente della realtà, caratterizzato da una sceneggiatura vivace e ritmata. In scena tre attrici (Francesca Bellanova, Barbara Paladini e Silvia Pellegrini) e quattro attori (Mattia Rossi, Massimo Oddo, Ivo Pessina e Lapo Batisti).
I biglietti d'ingresso sono acquistabili all'auditorium al costo di 8 euro (intero) o 6 euro (ridotto) riservato a persone fino a 14 e oltre i 65 anni. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Rita al numero 320.6320032 o scrivere a


