Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 412
Venerdì 22 novembre alle ore 21.00 salirà sul palco di Artè Moni Ovadia, intellettuale ebreo non allineato e considerato uno dei più prestigiosi e popolari uomini di cultura ed artisti della scena italiana, intervistato da Graziano Graziani, giornalista, conduttore della trasmissione Fahrenheit di Radio3 RAI e direttore del blog blog “93% – Materiali per una politica non verbale”. Il titolo dell’incontro è Riflessioni sul colonialismo: un tentativo di inquadrare il fenomeno mettendo in evidenza quanto purtroppo sia tutt’ora di grande attualità. L’importante appuntamento è l’evento di apertura della rassegna “Il mondo è quadrato e saltella” una serie di tre incontri a cura di ALDES | SPAM! che fanno parte del cartellone di Artè promosso dal Comune di Capannori. L’incontro è ad entrata libera.
‘Il mondo è quadrato e saltella’ è realizzato con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con il Comune di Capannori e con la rivista Nigrizia.
Per informazioni 348.3213504 – 348.3213503 oppure scrivere a
https://www.aldesweb.org/progetti-locali/il-mondo-e-quadrato-e-saltella-2024/.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
A fine novembre riprenderanno i lavori di Acque Spa concordati con il Comune, per completare l’importante intervento di risanamento di un lungo tratto dell’acquedotto, 640 metri in totale, a Sant’Andrea in Caprile in via di Valli nel tratto in entrata alla frazione, ma che interessa anche alcune decine di metri di via Sant’Andrea (fino al campo sportivo). In occasione del recupero del muro di sostegno in via di Valli realizzato dal Comune sono stati realizzati i primi 70 metri di nuova tubazione ed ora si procederà con la posa del restante e più lungo tratto di nuove condotte realizzate in ghisa sferoidale, un materiale più longevo rispetto alle tubazioni di vecchia generazione e con un diametro più ampio rispetto alle condotte ora in funzione per assicurare un servizio idrico migliore e più efficiente. L’intervento vede un investimento di 440mila euro, co-finanziato dal PNRR. I lavori, progettati da Ingegnerie Toscane, si concluderanno entro la prossima primavera e prevedono anche il rifacimento degli allacci di utenza. In seguito, sarà garantita la riasfaltatura delle strade.
Per illustrare ai residenti i dettagli dell’intervento e le modifiche alla viabilità che saranno necessarie per consentire lo svolgimento dei lavori, venerdì 22 novembre alle ore 18 nella sala parrocchiale antistante la chiesa di Sant’Andrea in Caprile si terrà un’assemblea pubblica promossa dal Comune, alla quale interverranno il vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi e Antonio Bertolucci, vicepresidente di Acque insieme ai tecnici della società idrica.
“Siamo soddisfatti del prossimo avvio dei lavori per completare l’importate lavoro di riqualificazione della rete idrica a Sant’Andrea in Caprile – afferma il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi–. Il servizio idrico è essenziale per i cittadini, e deve essere moderno ed efficiente. Per questo insieme ad Acque stiamo proseguendo nell’importante opera di rinnovamento delle condotte per garantire una rete idrica di qualità su tutto il territorio comunale, sostituendo progressivamente le vecchie condotte con nuove infrastrutture”.
“Questo intervento– spiega Antonio Bertolucci, vicepresidente di Acque –rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di ammodernamento della rete idrica sul territorio di Capannori. Ci permetterà di garantire un servizio non solo più efficiente in termini di qualità e continuità, ma anche più sostenibile per l’ambiente, poiché porterà a una drastica riduzione dei guasti”.


