Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 409
"L'impianto di riciclo dei pannolini, se realizzato, dovrà usare molta acqua per il trattamento del rifiuto e produrrà migliaia di metri cubi di reflui industriali, contenenti Pfas, che ad oggi non hanno alcuna possibilità di essere smaltiti al depuratore di Casa del Lupo. Potrebbe spiegarci RetiAmbiente in che modo vorrebbe superare questa criticità? Quale la sostenibilità, economica ed ecologica, di un'operazione che imporrebbe il trasporto con autobotti? Questo metodo comporta costi operativi significativi e ha un impatto ambientale maggiore. Il progetto nasce con le gambe corte e anche per questo non secondario motivo non potrà andare lontano". Così il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari.
"Come noto – continua – il depuratore di Casa del Lupo è in fase di ampliamento e ad oggi non è nelle condizioni di filtrare i Pfas contenuti nei pannolini sottoposti a lavaggio dall'impianto che RetiAmbiente vorrebbe realizzare. Non è stato costruito con la tecnologia idonea ed è bene ricordare che queste sostanze sono dannose anche per la salute umana".
"Ma c'è di più. Il progetto di ampliamento del depuratore – ricorda il sindaco – fu sottoposto, nel 2014, alla valutazione di impatto ambientale (Via) condotta dalla Provincia di Lucca. La procedura si è conclusa con una prescrizione rigida che impedisce al depuratore di accogliere nuovi reflui industriali fino alla fine dei lavori di potenziamento. La conseguenza diretta di questa prescrizione è che l'impianto di pannolini, se realizzato, non avrebbe possibilità di smaltire i propri reflui se non sostenendo altissimi costi di trasporto e logistica: il via-vai di autobotti è uno scenario che aggraverebbe, inoltre, il carico di traffico pesante a Salanetti. Chi vuole andare avanti comunque dimostra quindi una certa miopia industriale. Perdere i fondi Pnrr riservati agli impianti di riciclo di pannolini, in questo caso, e fermarsi prima, significherebbe solo agire con buon senso".
Conclude Fornaciari: "È necessario ampliare lo sguardo, soppesare pro e contro, valutare gli effetti sulla lunga distanza e avere il coraggio di dire di no, anche a vagonate di finanziamenti. È questo quello che ci hanno invitato a fare in passato persone come Rossano Ercolini, forti di autorevolezza e sensibilità ambientalista, benché oggi sembrino aver cambiato idea tranne sul loro no agli assi viari. Ma noi non l'abbiamo fatto, e chiediamo ancora una volta a RetiAmbiente di fare un passo indietro, per gli abitanti di Porcari e per la sostenibilità effettiva di un'operazione rischiosa portata avanti con fondi pubblici".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
Riflettere, sensibilizzare e prevenire. In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Altopascio ha organizzato una serie di iniziative rivolte a tutta la cittadinanza, con un'attenzione particolare per le scuole e i giovani. Un fitto programma che ha l'obiettivo di sensibilizzare la comunità e promuovere una riflessione a tutto tondo sul tema della violenza di genere. "Come amministrazione comunale sentiamo il dovere e la responsabilità di affrontare la questione della violenza sulle donne con impegno e serietà, attraverso azioni concrete che coinvolgano tutta la nostra comunità - spiega l'assessore al welfare e benessere di comunità, Valentina Bernardini -. In particolare, è essenziale sensibilizzare le nuove generazioni, perché la consapevolezza e il rispetto reciproco si costruiscono fin dalla giovane età: su questo il nostro lavoro è quotidiano, perché siamo convinti che l'educazione sentimentale sia strategica e necessaria".
IL PROGRAMMA. La serie di eventi si apre sabato 23 novembre a Spianate con la seconda edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria di 4 e 9 km organizzata dall'Associazione podistica Tau in collaborazione con l'amministrazione comunale, il Centro Commerciale Naturale di Spianate e l'associazione Anna Maria Marino contro le violenze. L'iniziativa unisce sport e solidarietà, destinando il ricavato a sostegno di donne in difficoltà. Il ritrovo è alle 14 in piazza San Michele a Spianate; il costo di iscrizione è di 3 euro per i membri del trofeo podistico lucchese, 3.50 euro per i partecipanti occasionali e 1 euro per i bambini (la marcia è valevole per il Trofeo podistico lucchese). A sostenere l'iniziativa anche Farmacia comunale Altopascio, Essity, Conad e AutoSì. Gli eventi continuano lunedì 25 novembre con una giornata di riflessione dedicata alle scuole. Gli studenti della scuola media "Ungaretti" assisteranno alla proiezione del film "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi al Teatro Cinema "Puccini", mentre le classi quinte delle scuole primarie prenderanno parte a "Sciarpa di parole": un momento di riflessione collettiva davanti alle panchine rosse presenti nelle varie frazioni, organizzato in collaborazione con Auser. Sabato 30 novembre sarà la volta di "Prevenzione in rosa", un evento dedicato alla salute delle donne del territorio. Nella sede della Misericordia di Altopascio, dalle 9:30 alle 18, sarà possibile partecipare a sessioni di autopalpazione del seno, assistere a un breve corso di primo soccorso pediatrico, effettuare un Pap test gratuito e ricevere informazioni dettagliate sullo screening per il virus dell'epatite C. Questa iniziativa, organizzata dalla Misericordia di Altopascio con il supporto del Comune, offre un'importante occasione di prevenzione e informazione su temi fondamentali per la salute femminile. Il programma arriva a conclusione mercoledì 4 dicembre alle 18.15 nella Sala Peregrinatio, in piazza Ospitalieri, con la presentazione-evento del libro "L'Alfabeto delle donne - Quello che ancora non ti ho detto", a cura di Sonia Biagi, Daniela Elena Caselli e Lorella Baggiani. L'iniziativa è promossa dalla Conferenza zonale della Piana di Lucca, insieme a Regione Toscana, Asl Toscana nord-ovest, associazione La Luna Onlus, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la partecipazione dei Comuni di Altopascio, Villa Basilica, Capannori, Lucca, Montecarlo, Porcari e Pescaglia e la collaborazione del Teatrino dei Fondi. L'evento prevede interventi istituzionali, alternati da letture di attrici e approfondimenti sul libro, realizzato proprio grazie alla volontà della Conferenza zonale. Le persone che parteciperanno avranno la possibilità di visitare la mostra "Pittoresse", che esplora il linguaggio artistico femminile in varie epoche e in varie parti del mondo.


