Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 513
Desta particolare sconcerto che il vice sindaco di Capannori chiami in ballo la giunta comunale di Lucca per quanto riguarda le procedure e la conferenza dei servizi interna dell'ente che si è espressa sul progetto dell'asse viario nord-sud sottoposto alla gestione commissariale di Anas. La Conferenza dei servizi è un modulo organizzativo e procedimentale esclusivamente tecnico che tiene ovviamente conto anche degli indirizzi politici di un'amministrazione ma che rappresenta una sintesi redatta e sottoscritta solo dalla parte tecnica di un amministrazione. La delibera di giunta del comune di Capannori che Matteo Francesconi sbandiera si ostina a definire 'parere' è solo un documento politico di dubbio valore amministrativo che non ha possibilità di essere recepito nell'ambito dei rapporti con l'ente commissariale perché non è sottoscritto da alcun tecnico interno. Mentre Comune di Lucca e Provincia di Lucca si sono espressi con documenti tecnici, Capannori sceglie una sua strada 'creativa' nell'ambito di procedure consolidate da decenni. Deve essere chiaro a tutti i cittadini di Capannori che in questo modo, nell'ambito già molto ristretto di una gestione commissariale, le modifiche chieste dall'amministrazione Del Chiaro, non espresse attraverso i tecnici competenti del comune, non potranno essere prese in considerazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 754
Questa mattina (14 novembre) il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari e l'assessora alla pubblica istruzione, Eleonora Lamandini, hanno dato il benvenuto in municipio al nuovo dirigente dell'Itet Benedetti, Stefano Stagi, che ha recentemente completato anche un percorso di dottorato in scienze giuridiche.
Un'occasione per ribadire l'impegno dell'amministrazione comunale verso la scuola e le persone che lavorano per la formazione dei più giovani, ma anche per augurare un buon lavoro al nuovo dirigente all'inizio del suo percorso a capo di un'istituzione educativa centrale per la comunità porcarese.
Così l'assessora Lamandini: "Porcari è una comunità che ha costruito una propria identità educativa e culturale grazie a istituti scolastici di grande tradizione, come quelli dei padri Cavanis e le Dorotee, che negli anni si sono affermati come centri di eccellenza e hanno formato donne e uomini che hanno saputo distinguersi e offrire tanto al paese. Una tradizione che continua con l'istituto comprensivo e il Benedetti: ecco perché il nostro impegno, come amministrazione, è restare vicini alle scuole e sostenere la loro missione educativa. Buon lavoro, dunque, al nuovo dirigente Stagi, e bentornato a Porcari, scuola nella quale in passato aveva già insegnato".
Il Comune di Porcari ringrazia anche i predecessori di Stagi: il professor Luigi Lippi, che ha guidato l'istituto con dedizione e competenza, contribuendo alla crescita della scuola e della comunità educante locale, e la professoressa Maria Rosa Capelli che, durante il periodo di transizione, ha svolto il ruolo di dirigente reggente con professionalità e spirito di servizio, garantendo la continuità e la qualità dell'offerta scolastica.


