Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 573
Si è tenuto presso la Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti il primo incontro del "tavolo della mobilità" tra i Comuni della Piana di Lucca, un'iniziativa promossa dagli assessori Santini (Lucca) e Francesconi (Capannori), mirata a individuare soluzioni condivise per decongestionare il traffico e migliorare la qualità della vita dei cittadini. All'incontro erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini, l'assessore alla mobilità di Lucca Remo Santini, il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, l'assessore alla mobilità di Capannori Matteo Francesconi, il sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio, il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari e Andrea Carrari, vicepresidente della Provincia di Lucca.
Durante il tavolo, è emersa la necessità di affrontare in modo sistemico e collaborativo il problema del traffico che, dopo la parentesi della pandemia, è tornato ad affliggere molte città italiane, tra cui i Comuni della Piana. I rappresentanti comunali hanno evidenziato l'importanza di un'azione integrata e tempestiva tra i vari enti del territorio per analizzare le attuali criticità e studiare strategie concrete, anche a livello istituzionale superiore, per alleggerire la pressione sulle principali vie di collegamento.
Tra le proposte discusse, vi sono la richiesta (da portare a livello nazionale) dell'esenzione dal pedaggio per residenti e mezzi pesanti sul tratto della "Firenze-Mare" tra Altopascio e Lucca e il potenziamento del trasporto pubblico locale. È stato inoltre sottolineato il valore di investire in infrastrutture sostenibili, con l'estensione della rete ciclabile.
I partecipanti hanno espresso l'intento di proseguire il confronto in modo costruttivo al proprio interno, con l'ausilio di dati aggiornati, in modo da scegliere una linea condivisa con cui andare poi a coinvolgere altri enti, quali Governo, Regione, Società Autostrade e Anas, se necessario, per soluzioni di più ampio respiro, nell'interesse di tutti i cittadini della Piana.
Nella prossima riunione, fissata per giovedì 5 dicembre, si procederà con l'analisi e la valutazione dei dati dei flussi di traffico aggiornati, in base ai quali verranno delineate le prime strategie da adottare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 354
Minore allontanato: il Comune di Altopascio impugna la sentenza del Tribunale di Lucca e ricorre in appello coadiuvato dall'avvocata Sibilla Santoni, a cui l'Ente ha affidato la propria difesa in merito alla sentenza che condanna il Comune a risarcire il danno subito da un minore e dai suoi familiari a seguito del suo inserimento in comunità. Tale inserimento era stato - pochi giorni dopo - disposto anche dal Tribunale per i Minorenni ma non, successivamente, dalla Corte d'Appello.
"È importante ricordare che il Tribunale per i Minorenni ha a sua volta disposto l'allontanamento e il giudice ha autonomia di giudizio - spiega l'avvocata Santoni -. La relazione del servizio sociale non è vincolante per il giudice, che nel valutare l'interesse superiore del minore può decidere di non aderire a quanto proposto o suggerito dai servizi sociali, se ritiene che altre soluzioni siano più adeguate. In questo caso, per esempio, il Tribunale per i minorenni aveva convalidato l'allontanamento. Dunque la sentenza di condanna verrà impugnata per più motivi".
"Senza entrare nello specifico della vicenda, che è delicata e complessa e merita la riservatezza di tutti i soggetti coinvolti - aggiunge il sindaco Sara D'Ambrosio - mi preme ricordare che il ruolo che ricopre il sindaco è quello di agire nell'interesse e nella tutela della parte più indifesa, in questo caso, del minore. Sono state spese parole forti, giudizi che travalicano il merito e spostano la discussione su un tema politico. Non si fa politica sulla pelle delle persone, a maggior ragione quando si trattano argomenti così delicati. Il sindaco non è l'orco delle fiabe che strappa i bambini alle famiglie: ecco perché fare bagarre politica su un argomento e una vicenda che di politico non ha nulla è pura e demagogica strumentalizzazione, che non credo faccia bene a nessuno. Come sempre ci rimetteremo al giudizio degli organi competenti, nel pieno rispetto del loro lavoro".


