Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 321
Domani sera (12 novembre) alle ore 21 all'Auditorium "Vincenzo Da Massa Carrara" al Cavanis ci sarà una nuova assemblea pubblica indetta dai comitati per dire no all'impianto di trattamento pannoloni e pannolini che dovrebbe sorgere a Salanetti.
"Vogliamo aggiornare i cittadini - spiegano i comitati - sull'evoluzione di questa vicenda. Gli Enti facendosi beffa dei cittadini e dei nostri territori stanno andando avanti e nessuno sta realmente lavorando per fermarne l'iter. Solo il ricorso al TAR ha messo un freno. Ma dobbiamo essere pronti a ulteriori forme di protesta anche più radicali. L'ostinazione degli Enti di andare avanti in spregio a tutto e a tutti ci preoccupa e non ci fa stare tranquilli."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 693
“Sulla questione degli assi viari, come Capannori, abbiamo avuto una coerenza importante, quella coerenza grazie alla quale oggi l’opera subisce modifiche profonde, soprattutto sul nostro territorio, diventando così un’infrastruttura che libera dai Tir non solo la circonvallazione di Lucca ma anche i centri abitati di Marlia, Lammari, Lunata, e anche della zona centrale, Capannori, Tassignano, Paganico, Santa Margherita”. Con queste parole interviene il vicesindaco di Capannori con delega alla mobilità, Matteo Francesconi, rispondendo anche alle osservazioni presentate dal consigliere regionale FdI Vittorio Fantozzi.
“Fratelli d’Italia si preoccupa di come ha espresso il parere Capannori, e noi gli chiediamo invece come lo ha espresso Lucca – prosegue Francesconi –. A Capannori ha dato indicazione anche un organo politico, ovvero la giunta, Lucca che parere ha inviato a Regione e Commissario? Chi lo ha firmato? Andava inviato entro lo scorso venerdì, pertanto, è diritto di tutti sapere quale organo di democrazia è stato utilizzato per decidere, visto che non si è tenuto alcun Consiglio Comunale in merito. Detto questo, è importante ribadire che la nostra posizione è sempre stata per le modifiche all’opera, visto che nella stesura iniziale realizzata da Anas era un’opera che serviva a Lucca ma non a Capannori. Ci siamo sempre opposti a chi voleva considerare Capannori il contado di Lucca, e la prima stesura del progetto, nei fatti, partiva da quell’assunto. Con il tavolo di lavoro aperto lo scorso anno in Regione, molte delle nostre modifiche sono state accolte. Come sono state previste delle rampe (soluzione richiesta dal Comune di Lucca) nella zona industriale di San Pietro a Vico che permettono ai Tir di quell’area di usufruire dell’asse viario, cosa che invece nel progetto Anas originario non accadeva. Con questa modifica a San Pietro a Vico lo sgravio di viale Europa a Marlia e Lammari, come di tante altre viabilità comunali come via Masini, via Lombarda, via dell’Ave Maria, sarà significativo e migliorerà la vita di tante persone, oggi stanche di convivere con i Tir a ogni ora del giorno e della notte. Stessa funzione importante le modifiche nell’area centrale di Capannori, con l’eliminazione di via Domenico Chelini come asse viario, perché andiamo a risolvere problematiche complesse esistenti da anni e anni con la riqualificazione di via del Rogio e di via Tazio Nuvolari. Stiamo parlando di un progetto che non nasce oggi, il percorso ha preso piede circa 20 anni fa, oggi il nostro compito è fare in modo che l’opera sia utile al nostro territorio e che sia anche il meno impattante possibile. Per questo motivo stiamo dentro i percorsi istituzionali, ci stiamo rivendicando sempre le necessità del nostro territorio, e ci stiamo da protagonisti, guidandoli e mai subendoli”.


