Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 490
Circa 500 docenti delle scuole di ogni ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia fino al liceo, insieme ai dirigenti scolastici, ad ex alunni ed esperti hanno partecipato questa mattina (mercoledì) all’iniziativa ‘Scuola Aperta-Patti di Comunità per Capannori’ svoltasi nelle scuderie di Villa Reale, a Marlia promossa dall’amministrazione Del Chiaro, in collaborazione con gli Istituti comprensivi e il liceo scientifico ‘Majorana’.
‘Gli stati generali’ della scuola capannorese partendo dal ‘Patto per la scuola’, l’alleanza strategica tra Comune e istituzione scolastiche che ha creato sul territorio un modello innovativo di sistema integrato di istruzione pubblica, ha fatto il punto sulle attuali politiche educative tracciando le linee per la scuola del futuro. Molti i temi affrontati, dalla necessità di contrastare le povertà educative con una scuola sempre più aperta e inclusiva, alla volontà di creare un Patto di Comunità sul digitale, fino alla sperimentazione del modello educativo della professoressa Daniela Lucangeli. Un focus, è stato dedicato all’importanza della mensa scolastica anche come momento di educazione alimentare.
L’evento si è aperto con i saluti del sindaco, Giordano Del Chiaro ed è stato introdotto e coordinato dall’assessora alla scuola, Silvia Sarti. Presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia, Luca Menesini, l’assessora all’edilizia scolastica Ilaria Carmassi, l’assessora alla cultura Claudia Berti, Gioia Giuliani, dirigente dell’Istituto Comprensivo di Camigliano, Maria Rosa Capelli, dirigente dell’Istituto Comprensivo ‘Don Aldo Mei’ di San Leonardo in Treponzio e del Liceo scientifico ‘E. Majorana’ e Gino Carignani, dirigente dell’Istituto Comprensivo Marlia-Lammari.
“L’evento di oggi riveste grande importanza, non solo per la comunità scolastica, bensì anche per tutta la comunità capannorese, perchè la scuola è il luogo deputato dove si educano e si formano i cittadini di domani – ha detto il sindaco Giordano Del Chiaro -. Il patto per la scuola, costituisce indubbiamente un’esperienza estremamente innovativa e positiva da proseguire e far crescere ulteriormente con nuovi progetti per dar vita ad una scuola sempre più aperta, inclusiva e al passo con i tempi. Oggi siamo qui per tracciare gli obiettivi dei prossimi anni della comunità scolastica capannorese. In questa occasione voglio ricordare Luciana Baroni, a quindici anni dalla sua scomparsa, che per alcuni anni ha ricoperto il ruolo di assessora alla scuola di Capannori ed ha svolto un ruolo fondamentale nella nascita del ‘Patto per la scuola” .
L’iniziativa ha visto gli interventi di Catia Abbracciavento, Referente inclusione UST Lucca,, Luigi Lippi, dirigente scolastico del liceo scientifico ’E. Majorana’ dal 2007 al 2023, Benedetta Del Carlo e Sofia Quarto (ex studentesse del liceo ‘Majorana’) del gruppo ‘Einvececisiamo’, Jessica Coppa, psicologa, Francesco Pignotti, sindaco di Bagno a Ripoli che è intervenuto sull’esperienza dei Patti digitali nel suo comune, Massimo Rovai, presidente della Piana del Cibo, Filippo Fossati e Elisa Galanti di ‘Qualità & Servizi’, la nuova società che gestisce la mensa scolastica, Chiara Curiale (Mind4Children Spin-off dell’Università di Padova), dottoressa e psicologa.
“Quello di oggi è stato un evento di grande rilievo, perché ha consentito un confronto positivo e ad ampio raggio su molti temi che oggi riguardano l’educazione e la formazione delle nuove generazioni con uno sguardo ai progetti futuri - afferma l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti - . E’ sempre più necessario fare rete tra scuole, istituzioni e cittadini, e questo a Capannori viene fatto da diversi anni grazie al ‘Patto per la scuola’, per garantire un’istruzione di qualità, una scuola aperta ed inclusiva che riesca a prevenire i disagi, ad educare ad un uso consapevole del digitale e in questo senso stiamo lavorando alla costruzione di un patto di comunità sul digitale, a dar vita a progetti di educazione alimentare, partendo da una mensa scolastica sempre più di qualità. Ringrazio l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca, i dirigenti scolastici e tutti i docenti per la loro collaborazione e partecipazione.”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 674
“La scadenza di ieri per la presentazione delle osservazioni sul progetto assi viari in vista della conferenza dei servizi del 23 ottobre, che prevede tra gli altri la partecipazione del ministero della difesa e di altri soggetti di cui si fatica a comprendere le ragioni, ha acceso di nuovo i riflettori sulla questione centrale dell’ultima campagna elettorale e le annesse contraddizioni e silenzi imbarazzanti”: ad affermarlo è la lista civica Capannori Popolare, che definisce ancora incomprensibile come cittadinanza, associazioni e comitati siano venuti a conoscenza della conferenza dei servizi a mezzo stampa, nel silenzio di provincia e comuni.
“Una linea comunicativa che prosegue nel solco dei ni e dei sì ma di Menesini e del successore Del Chiaro, che evidentemente devono divincolarsi tra le cinquemila firme e le pressioni di associazioni, comitati e forze politiche contrarie al progetto e l’obbedienza ai diktat di Baccelli e Giani- proseguono- Baccelli che peraltro, dopo il sopralluogo nella zona dei Laghetti in campagna elettorale e l’incontro senza esito di Del Chiaro e Francesconi col forum per l’ambiente e per la salute, ha tenuto a ribadire la necessità di procedere spediti con gli assi viari, rimandando al mittente la richiesta democratica di una nuova inchiesta pubblica, visto che l’ultima risale a dieci anni fa”.
Una risolutezza, osservano, che non ha finora trovato risposte ufficiali dall’amministrazione di Capannori: “Si continua a offendere l’intelligenza dei cittadini e delle cittadine, fingendo di condividere l’urgenza di una mobilità efficiente ed ecologicamente sostenibile, ma lasciando che le cose vadano come devono andare: infatti, mentre da Pisa e Livorno emerge la volontà politica di spingere verso la tramvia e il sistema metropolitano di area vasta, dalle nostre parti non si conoscono i tempi della tratta ferroviaria Pescia-Lucca e si accelera sugli assi, senza che le amministrazioni osino opporsi in maniera concreta”.
La richiesta di Capannori Popolare alla maggioranza di centrosinistra che governa il comune, quindi, è di prendere una volta per tutte una posizione chiara e unanime contro il progetto, rendendo pubbliche le osservazioni presentate, e questo “anche alla luce delle preoccupanti anticipazioni emerse sulla stampa sul mancato accoglimento delle mitigazioni richieste per l’area dei Laghetti e via Chelini, cavalli di battaglia forse dimenticati dalle amministrazioni ecologiste precedenti e attuale, alle quali si devono aggiungere ulteriori probabili criticità nella zona di via di Tiglio”.
“Capannori Popolare ribadisce infine la propria totale contrarietà, senza se e senza ma, al progetto e la disponibilità a supportare qualsiasi azione, anche legale, che verrà intrapresa da comitati e associazioni per fermare la realizzazione degli assi viari”, è la conclusione.


