Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2216
Rude, tenero e sotto sotto, perfino timido.
Grande meccanico ed appassionato di auto d'epoca di bellezza femminile. Veniva spesso a darci una mano per i decolli ed i recuperi dei nostri palloni, previa radiolocalizzazione del punto d'atterraggio. Arrivava in jeep e, con pazienza ci aiutava a ripiegare gli aerostati. Era divenuto un esperto e, da curioso qual era, non si tirava certo indietro nel vivere nuove avventure. Del resto -ricordo-era pratico d"emozioni forti, aveva corso e vinto tante volte anche quale pilota di rally con quella sua rossa e cazzutissima A-112
Non solo, quale nostro aiutante di volo, non aveva mai mancato un appuntamento ai tanti decolli fatti all'alba. Al mattino presto, come sempre alle 6: punto d'incontro "uscita dell'autostrada di Capannori."
In ogni stagione: con i suoi fidi stivali di gomma, sempre munito di quell'accattivante sorriso posto sotto due baffoni che non ammettevano replica.
Prontissimo alla battuta o, talvolta, al tenero ricordo di quell'amatissima sua moglie e di quel suo figlio, che purtroppo anni fa, se ne andarono anch'essi prematuramente. Era divenuto una figura importante per il nostro Club di mongolfiera: sempre presente in ogni azzurro teatro. Anche quando portammo al decollo il numero due della famosissima ditta della Gasprom: la principale compagnia russa del gas. Proveniente in Limousine con la famiglia da Forte dei Marmi, lo portammo su ed atterrammo vicino al Lago della Gherardesca, dove Renzo ci venne a recuperare a Castelvecchio: fra fossi, fango e stuoli di rumorose zanzare. O quando, nel 2013, dal Campo Balilla ci aiutò ad allestire un rievicativo volo su Lucca, durante il quale assieme al pilota Massimiliano Catalani, portammo in quota un assessore della giunta lucchese per ricordare Vincenzo Lunardi. Renzo, sarai sempre nei nostri pensieri, con la promessa di non dimenticare mai il tuo sorriso e la tua, per certi versi, ingenua spontaneità.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 643
Venerdì 6 settembre, alle ore 21:30, terzo appuntamento di ‘Racconti di fine estate’ all’Auditorium “Vincenzo Da Massa Carrara” di Porcari.
Per la prima volta, l’attesissimo appuntamento della “disfida vernacolare”, una guerra a colpi di stornelli, rime, aneddoti, racconti e sfottò, in un inedito triangolare tra pisani, livornesi e lucchesi, un ménage à trois della lingua comica toscana che farà tremare più di un campanile.
Si batteranno alcuni dei più gagliardi protagonisti del teatro vernacolare e della poesia locale. Scenderanno in lizza: per Pisa, gli attori del Crocchio tra cui Lorenzo Gremigni e Leonardo Ferri; per Livorno, gli attori della Combriccola Livornese e per Lucca, gli attori della Combriccola e dell’Arte Teatrale Invicta tra cui Arnaldo Iacopetti e Dante Francesconi. Condurrà la serata Franco Bocci.
Sarà un confronto senza precedenti tra alcuni dei più affermati attori ed autori dell’ambito popolare e vernacolo di Pisa, Livorno e Lucca; il risultato rimarrà quello, garantito, di una genuina serata di autentico buonumore all’insegna dell’ironia e mai della volgarità.
E come direbbero i livornesi: portate la mutanda di riámbio oppure portateci la sòcera che si ride da morì!
Note di servizio
Per informazioni e prenotazioni si possono contattare Donatella al 339/1513338 o Rita al 320/6320032 o scrivere alla mail
Posto unico € 5 (gratuito per ragazzi fino ai 12 anni)
I programmi delle rassegne F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.


