Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 516
Con il ritorno di settembre e la fine dell'estate ad Altopascio torna "Open Sport 2024", una giornata interamente dedicata allo sport e alla comunità, che unisce attività, prove sportive, giochi all'aria aperta, street food e intrattenimento. L'evento si terrà sabato 7 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e il parco Aldo Moro, oltre che nel parco delle Mura castellane. Organizzata dall'amministrazione comunale, la manifestazione ha l'obiettivo di promuovere il terzo settore, con la partecipazione di oltre 30 associazioni sportive e di volontariato del territorio. Queste associazioni, attraverso i loro stand, offriranno al pubblico l'opportunità di cimentarsi in diverse discipline sportive. L'ingresso all'evento è gratuito.
La giornata di festa è stata presentata questa mattina, martedì 3 settembre, nella Sala Mediateca, dal sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, dall'assessore allo sport, Valentina Bernardini e dalla consigliera comunale, Martina Mandroni.
"Questa è la terza edizione di una festa che, anno dopo anno, si conferma un grande successo, coinvolgendo e attirando cittadini di tutte le età - dice Valentina Bernardini -. L'evento rafforza il legame tra Altopascio e lo sport, uno degli obiettivi principali della nostra amministrazione. Giornate come queste ci permettono di promuovere tra la comunità i valori e l'importanza dello sport, non solo come attività fisica, ma anche come pratica essenziale per il benessere mentale e sociale. Inoltre, la festa rappresenta un'importante occasione per valorizzare e promuovere il lavoro del terzo settore nel nostro territorio, offrendo loro una vetrina per presentare le loro attività e iniziative, con momenti di sensibilizzazione e intrattenimento."
Durante la giornata, i partecipanti potranno assistere e prendere parte a prove sportive aperte a tutti, esibizioni, premiazioni per meriti sportivi, oltre a godere di musica, intrattenimento, food truck per cenare e un'atmosfera di convivialità.
IL PROGRAMMA. La giornata prenderà il via alle 16, con prove sportive, esibizioni, dimostrazioni e tornei. Tra gli eventi, si terrà una gara di pesca al laghetto del Valico dalle 17 alle 19, seguita dal "Quizzone sportivo" alle 19, sul palco nel parcheggio Aldo Moro. Alle 19:45, i ragazzi dell'Anffas si esibiranno in una performance che combina sport e inclusione, seguito, alle 20, dai saluti istituzionali, dai riconoscimenti a tutte le associazioni presenti e dalla premiazione dei meriti sportivi, ossia degli atleti che si sono distinti nel corso del 2023/2024. La serata proseguirà con una serie di esibizioni: alle 20:45, il Dragon Fighters Team Altopascio; alle 21, l'Asd Olympia Gym; alle 21:15, l'Asd l'Acquario con una performance di pattinaggio; alle 21:30, la Soul Dance porterà energia con la danza; alle 21:45, sarà il turno di Asd Kin Sori Taekwondo, seguito da Asd Just Believe, e, infine, alle 22:15, Cuore Latino concluderà la serata.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1628
Porcari compie un ulteriore passo avanti in sicurezza con l'installazione di sette nuove telecamere di videosorveglianza. I dispositivi sono stati posizionati in punti strategici, per rafforzare con maggiore efficacia la rete di controllo del territorio: due al sito archeologico Fossa Nera, una all'incrocio tra via Giannini e via Roma, una in zona Cavanis, una all'altezza dell'asilo di via Boccaione, una in piazzetta Uda e un'ultima in via Boccherini, dietro l'Esselunga.
Il sistema di monitoraggio di Porcari raggiunge così 46 telecamere di videosorveglianza ordinaria e 8 telecamere di lettura targhe bidirezionali, per un totale complessivo di 62 dispositivi attivi su un territorio di appena 18 chilometri quadrati. Un'articolazione di sicurezza estesa e densa: considerato che sono stati rilevati a inizio anno 8836 abitanti, a Porcari si registra una telecamera ogni 143 abitanti.
"Questo dato – ha detto il sindaco, Leonardo Fornaciari – evidenzia l'attenzione e l'investimento dell'amministrazione nella sicurezza pubblica e pone Porcari ai vertici della Piana. La videosorveglianza non solo aiuta a prevenire atti al di fuori del perimetro della legalità, ma contribuisce anche a creare un ambiente più sicuro e vivibile per tutti. Il suo effetto deterrente, combinato con il supporto operativo che offre alle forze dell'ordine, la rende uno strumento essenziale per la qualità della vita: grazie alle telecamere le persone si sentono più a loro agio a frequentare gli spazi pubblici del paese e questo favorisce la coesione sociale".
L'assessore alla digitalizzazione, Simone Giannini, ha aggiunto: "Siamo orgogliosi di annunciare l'installazione di altre sette telecamere sul territorio. In particolare mi preme sottolineare l'attivazione di due occhi elettronici al percorso delle 100 Fattorie romane di Fossa Nera per il quale, in collaborazione con la Soprintendenza Abap di Lucca e Massa Carrara, è in corso un progetto di rivalutazione di tutta la zona: lì era necessario un controllo più attento. Più di 60 telecamere che vigilano su un territorio di 18 chilometri quadrati possono essere un motivo di vanto per tutti i porcaresi; nessun Comune della Piana ha un impianto così all'avanguardia come il nostro. La sicurezza è sempre stata e sarà un nostro obiettivo. Sicuramente non ci fermeremo qui: altre telecamere e altri sistemi di controllo saranno installati nel prossimo futuro a Porcari".
Così l'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini: "Grazie all'accordo siglato dal Comune di Porcari e dalla Soprintendenza quest'estate, saranno valorizzati i siti di Fossa Nera A e Fossa Nera B con nuovi pannelli didattici, l'organizzazione di attività culturali, visite guidate e laboratori tematici. È fondamentale che il percorso di visita sia percepito come sicuro e fruibile: ecco perché l'installazione di due telecamere conferirà al progetto la cornice utile a farlo funzionare per le scuole, per i visitatori e per gli studiosi di archeologia".
Anche il comandante della polizia municipale, Gionata Gualdi, ha espresso la sua soddisfazione: "Il sistema di videosorveglianza si arricchisce di altre 7 telecamere, installate in zone strategiche per il controllo del territorio. È un sistema all'avanguardia che aiuta la polizia municipale nel controllo del territorio, permettendoci una visione continua 24 ore su 24. È diventato per noi uno strumento di lavoro indispensabile, che assieme al continuo pattugliamento del territorio, ci consente di avere sotto controllo costantemente tutte le zone del paese".
Le nuove installazioni sono state rese possibili grazie a un insieme di finanziamenti che includono fondi provenienti da bandi regionali e risorse proprie del Comune. Porcari si distingue non solo per la quantità di dispositivi installati, ma anche per l'efficacia del sistema di sorveglianza, che trasmette in tempo reale le immagini all'ufficio della polizia municipale.


