Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 349
Al via a Porcari il progetto Ri-Abilitare: dare spazio e voce alle difficoltà pensato per affrontare le crescenti sfide legate alla salute mentale e al benessere psicofisico delle persone. Una risposta pubblica alle trasformazioni sociali ed economiche degli ultimi anni che, aggravate dalla pandemia, hanno reso sempre più complesse le criticità all'interno delle comunità locali e, al tempo stesso, un potenziamento e ampliamento dei servizi sociali del Comune. Obiettivo strategico, quest'ultimo, per restituire autonomia a chi vive un momento di difficoltà con interventi personalizzati andando oltre le dinamiche di assistenza.
La visione di Ri-Abilitare si basa su un approccio integrato alla salute, non limitato alla dimensione biologica, capace di includere anche gli aspetti psicologici e sociali. Al centro ci sono gli individui, considerati nella loro eterogeneità: questo modello, conosciuto come bio-psico-sociale, è sostenuto da numerosi studi e ricerche che hanno evidenziato un incremento significativo dei problemi di salute mentale durante e dopo l'emergenza Covid-19, con un aumento dei ricoveri per disturbi psicologici tra bambini, adolescenti e adulti.
Il ruolo chiave del progetto sarà svolto dal dottor Lorenzo Conti, tecnico della riabilitazione psichiatrica (Terp): un professionista sanitario specializzato nella valutazione delle disabilità psichiche e delle potenzialità individuali. Il Terp lavorerà in sinergia con altri professionisti per sviluppare progetti terapeutici su misura, orientati a promuovere l'autonomia e l'inclusione sociale delle persone assistite.
Il progetto è suddiviso in due moduli. Il primo è rivolto ai dipendenti e ai funzionari del servizio comunale: sarà creato uno sportello di ascolto e osservazione, col compito di raccogliere criticità e problematiche interne all'ente, come conflitti, difficoltà organizzative, segnalazioni o richieste di supporto. Il secondo è rivolto agli operatori dei servizi sociali e ai cittadini loro utenti, che potranno avvalersi delle competenze del Terp per migliorare la gestione dei casi, con possibilità di interventi congiunti sul territorio.
"Il progetto Ri-Abilitare – spiega l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni – vuole avere una duplice finalità: da un lato, creare uno spazio dedicato all'interno dei servizi comunali, che permetta di affrontare i disagi e le difficoltà della cittadinanza, contribuendo a un clima relazionale positivo e collaborativo; dall'altro, rafforzare l'operato dei servizi sociali, obiettivo strategico, grazie all'integrazione di competenze multidisciplinari che miglioreranno la gestione di situazioni di fragilità legate a disabilità e problemi di salute mentale. Le fragilità sociali sono spesso causa, spesso conseguenza, di un mancato benessere psico-fisico: un team multidisciplinare sarà utile per superare il concetto di servizi sociali come pura assistenza e andare verso un lavoro mirato all'autonomia con progetti individuali. Auguro al dottor Conti un buon lavoro a servizio della nostra comunità".
L'attuazione del progetto prevede anche l'adeguamento degli spazi per garantire la privacy degli utenti. Lo sportello sarà attivo nella sede comunale di piazza Orsi. Per informazioni è possibile contattare il segretariato sociale al numero 0583.211899 nei giorni di martedì e giovedì dalle 9 alle 12.
L'adesione del Comune di Porcari rappresenta un passo avanti verso la costruzione di un sistema di supporto più resiliente e inclusivo, capace di rispondere con soluzioni concrete e personalizzate alle nuove sfide poste dalla salute mentale e dalle fragilità sociali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 557
Una risposta ben oltre le aspettative delle associazioni promotrici con la sala di Artemisia piena di persone e la cassa che trasmetteva l'audio dell'incontro a quelle rimaste fuori. Uomini e donne di età, e sensibilità diverse si sono incontrate e hanno avviato una riflessione e un momento di confronto che ha preso le mosse dal libro "Dare la Vita" di Michela Murgia, presentato attraverso la lettura e il commento da parte delle associazioni promotrici che avevano scelto alcuni passi significativi collegati allo stile, alla sensibilità e obiettivi che la singola associazione porta avanti nel proprio impegno. L'incontro è stato introdotto da Ilaria Carmassi che ha fatto gli onori di casa in qualità di Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Capannori, rappresentato in sala anche dalla Assessora Silvia Sarti e vari consiglieri e consigliere comunali, la grande partecipazione è stata subito accolta come una sollecitazione a proseguire con altri appuntamenti nei prossimi mesi per i quali è confermata la disponibilità del Comune di Capannori
Emanuela Bianchi, Presidente de La Città delle donne ODV ha quindi spiegato la genesi dell'incontro, l'idea di ripartire da Michela Murgia e dal libro in cui si interroga e ci interroga sul senso più vero di maternità e genitorialità, sui condizionamenti, gli stereotipi e le sfide di una società in evoluzione.
Monia Marcacci, portavoce di Toscana Pride ha raccontato l'impegno delle associazioni che a livello regionale promuovo ogni anno la manifestazione in una città diversa, ma soffermandosi anche sulle conquiste e le difficoltà incontrate in questi anni nella promozione dei diritti per le persone LGBTQIA+ e gli stereotipi e discriminazioni che ancora devono affrontare.
Si è aperta poi la fase degli interventi con le riflessioni di Gessica Beneforti di CGIL Toscana che ha coordinato l'incontro che oltre a La città delle donne Odv ha visto la partecipazione di Coordinamento Donne SPI CGIL Lucca, CGIL Lucca, Centro Donna Lucca ODV, Maschile Plurale Lucca, LuccAut APS, Equinozio - Cooperativa Solidando Onlus, Arci Lucca Versilia, Auser territoriale Lucca, UISP Lucca Versilia APS .
Gli interventi sono così diventati un brev,e ma intenso percorso attraverso le pagine del libro e il naturale riconoscersi e ritrovarsi in quelle parole che ogni lettore e lettrice hanno saputo restituire in questa caleidoscopica carrellata di interventi diversi (per età, percorsi e scelte di vita) che hanno saputo rappresentare un comune sentire del pubblico altrettanto variegato e sempre attento e partecipe.
L'intervento conclusivo è stato affidato a Marco Brinzi, che attraverso un racconto personale legato al suo rapporto prima professionale e poi subito coinvolgente con Michela Murgia, ha guidato il pubblico in un percorso fatto di parole, emozioni e passioni che hanno reso quasi tangibile la presenza di questa straordinaria e creativa intellettuale ad un anno dalla scomparsa che sembra quasi passare in secondo piano rispetto alla capacità di proseguire, nelle relazioni e nel dialogo che le sue parole ancora oggi tengono vive.
L'incontro ha trovato in modo naturale le sue parole d'ordine in quell'"amare" che è principalmente un "prendersi cura" e in quel "queer" che da termine nato per stigmatizzare l'anomalia, la stranezza dei comportamenti "non conformi" è diventato una sorta di emblema alla libertà di ripensare identità legami e affetti attraverso una volontaria e consapevole esclusione da etichettature ristrette.
In molti degli interventi è emersa la preoccupazione per una possibile regressione sociale e culturale fino alla messa in discussione delle libertà faticosamente conquistate negli anni. Per questo la mobilitazione prosegue in vista del Pride il 7 settembre, ma andrà oltre proseguendo con momenti di approfondimento e riflessione a partire dai testi con cui Michela Murgia ha saputo sollecitare le coscienze ad impegnarsi per un cambiamento sociale e culturale che necessita di percorsi personali ma anche collettivi
si può rivedere il video dell'incontro su:
pagina FB https://www.facebook.com/donnelucca/
canale youtube https://www.youtube.com/@lacittadelledonne_lucca
- Galleria:


