Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 519
E’ stato un errore ricorrere al project financing per la costruzione dell’ospedale di Lucca ed è un errore ancora più grave vendere i padiglioni del Campo di Marte e l’immobile dell’ex Dipartimento di Prevenzione di Carraia poiché questo significa perdere definitivamente i servizi sanitari che già mancano sul territorio e di cui i cittadini hanno bisogno.
E’ quanto afferma Domenico Caruso, consigliere comunale del gruppo Lega Salvini Premier di Capannori, il quale ha presentato una mozione per chiedere l’esclusiva destinazione sociosanitaria dell’immobile di Carraia e per impegnare il Sindaco di Capannori, in qualità di componente della commissione zonale della sanità, ad opporsi alla vendita dei padiglioni del Campo di Marte così come previsto dal piano delle delle alienazioni recentemente deliberato dall’USL Toscana Nord – Ovest.
La mozione presentata in Consiglio Comunale, spiega Caruso, mira a bloccare la vendita degli immobili di Capannori e Lucca per mantenere la proprietà pubblica e realizzarvi strutture per la continuità assistenziale, le cure intermedie, ambulatori specialistici e altri presidi sanitari oggi mancanti o offerti in misura inferiore rispetto alla domanda dei cittadini già pesantemente penalizzati dalla cattiva gestione della sanità da parte della Regione per via dei tagli ai servizi e dei buchi di bilancio ai quali la Giunta Giani ha cercato di porre rimedio con il recente aumento dell’addizionale IRPEF.
In questo contesto, afferma Caruso, la vendita degli immobili ASL è funzionale al recupero dei soldi spesi per la costruzione del nuovo ospedale di Lucca e per far quadrare i conti e non certo al reperimento delle risorse finanziarie da destinare al miglioramento dei servizi sanitari ed è per questa ragione che è essenziale mantenere l’esclusiva destinazione sociosanitaria degli immobili di Carraia e Lucca.
E’ bene che la Regione Toscana comprenda che il patrimonio immobiliare delle ASL deve essere destinato ad offrire servizi e non deve essere usato come una mucca da mungere per fare cassa.
In passato, conclude Caruso, si è pensato di adibire l’immobile di Carraia a spazio per i giovani e addirittura per farne una struttura per rifugiati ma quelle soluzioni non vanno certo nel perseguimento dell’interesse pubblico che, al contrario, è realizzato con la predisposizione di attività sanitarie, sociali e assistenziali così come richiesto nella mozione che sarà discussa dal Consiglio Comunale di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 530
Prenderà il via lunedì 2 settembre l'edizione autunnale 2024 dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere le proprie attività negli spazi pubblici all’aperto, senza dover pagare il suolo pubblico e semplificando l'iter di concessione degli spazi.
Anche per questa edizione sono numerose e di vario tipo le attività sportive rivolte ai bambini, ai ragazzi e agli adulti proposte dagli operatori sportivi del territorio che si terranno fino alla fine di settembre in piazze, parchi e altri spazi pubblici del territorio. Si va dalla pallavolo al pilates, dalla zumba alle danze caraibiche, con spazio anche per altre discipline ed incontri di introduzione alla mindfulness.
Le iscrizioni sono già aperte e i cittadini interessati possono contattare direttamente gli operatori sportivi che hanno aderito all'iniziativa per tutte le informazioni sui corsi.
“Questa manifestazione unendo lo svolgimento di attività fisica all'aria aperta con l'utilizzo di spazi pubblici, si è rilevata una formula vincente per avvicinare allo sport i nostri cittadini - afferma l'assessore allo sport, Serena Frediani -. Tutte le edizioni, sia quelle primaverili che quelle autunnali, hanno infatti fatto registrare una grande partecipazione. Per questo motivo riproponiamo questa iniziativa anche per il prossimo mese di settembre offrendo un’ ampia gamma di discipline sportive adatte a tutte le età grazie alle associazioni sportive che vi hanno aderito e che ringraziamo per la disponibilità. Il nostro obiettivo è quello di promuovere la pratica sportiva e il benessere psico-fisico delle persone e auspichiamo quindi che anche la prossima edizione della manifestazione faccia registrare un alto numero di partecipanti”.
Di seguito l'elenco degli operatori sportivi aderenti con i corsi, i luoghi di svolgimento e i contatti per informazioni e iscrizioni:
Asd Pallavolo Nottolini: avviamento alla pallavolo - Polo culturale Artèmisia, Tassignano, tel. 339 6499354-340 7040369,


