Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 441
La messa in sicurezza degli incroci più incidentati del comune di Capannori – ovvero gli incroci regolati con il semaforo di Ponte alla Posta, quello in località Osteria e quello fra viale Europa e via Paolinelli – sta funzionando, in quanto il numero di incidenti è calato vertiginosamente da quando sono state installate telecamere di controllo dei passaggi con il rosso.
Da gennaio 2024 a oggi sono complessivamente 460 le multe elevate dalla polizia municipale per il passaggio con semaforo rosso, da gennaio 2024, grazie alle telecamere di rilevamento delle infrazioni semaforiche poste dall'amministrazione comunale alle intersezioni tra viale Europa e via delle Ville (in località Ponte alla Posta), Viale Europa e via Paolinelli, Via Lombarda e via delle Ville (in località Osteria), per rendere questi tre incroci strategici più sicuri.
I dispositivi di videocontrollo semaforico 'Redvolution' rilevano 24 ore su 24 le targhe dei veicoli che passano con il segnale rosso consentendo così alla polizia municipale di emettere sanzioni. Il maggior numero di multe, 217, è stato elevato all'incrocio tra viale Europa e Via delle Ville. Seguono le 168 contravvenzioni elevate all'intersezione tra via Lombarda e via delle Ville, e poi le 75 elevate tra viale Europa e via Paolinelli.
Nel 2023 il record di rilevamenti di infrazioni lo ha segnato il semaforo in località Ponte alla Posta con 645 multe, seguito da quello in località Osteria con 216 e infine quello a Marlia, tra via Paolinelli e viale Europa che ne ha fatte emettere 149.
Il 2024, quindi, sembra un anno in cui il dato complessivo finale delle sanzioni possa calare, a cui si aggiunge una significativa riduzione degli incidenti gravi causati dal passaggio con il rosso.
"Controlli di questo tipo sono necessari per migliorare la sicurezza stradale nei punti strategici e spesso critici della viabilità comunale, soprattutto laddove avevamo registrato il verificarsi di incidenti gravi a causa del passaggio con il semaforo rosso – afferma l'assessore alla sicurezza nei paesi, Davide Del Carlo -. E dal punto di vista della sicurezza, ovvero della riduzione degli incidenti, stiamo ottenendo risultati, anche se non basta mai. Ci sono altri incroci stradali da mettere in sicurezza, in primis quello a San Margherita, fra via della Madonnina e via del Marginone. La presenza delle telecamere intende soprattutto costituire un deterrente nei confronti di chi non rispetta il codice della strada mettendo seriamente in pericolo l'incolumità di automobilisti, pedoni e ciclisti. Colgo l'occasione per ricordare che con l'intervento agli incroci in località Osteria e Ponte alla Posta abbiamo anche migliorato l'accessibilità e gli attraversamenti pedonali, sempre nell'ottica di garantire sicurezza agli utenti della strada, in aree molto transitate ma anche molto abitate. Continueremo questo lavoro per rendere le strade sempre più sicure".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 621
Il mondo del soccorso ha sempre bisogno di nuovi operatori, che devono essere formati all’emergenza sanitaria per poter operare sui mezzi di soccorso lavorando a stretto contatto con il personale sanitario dell’Asl, rispondendo alle chiamate di emergenza del 112.
La formazione del personale volontario è regolamentata dalla legge regionale 83 del 2019, su questa base la Misericordia di Capannori, organizza, con inizio il prossimo 8 ottobre, un corso per soccorritori di livello Base (20 ore) e Avanzato (60 ore più le ore di tirocinio), tutto completamente gratuito. Le lezioni avranno cadenza bisettimanale, ogni martedì e ogni giovedì, e si terranno alle ore 21 presso la sede della Misericordia in via Romana 74 a Capannori. Il corso è aperto a tutti ma è necessario essere maggiori di 16 anni.
Il percorso formativo organizzato dalla Misericordia di Capannori, è un strumento importante per tutti, chi desidera un giorno diventare un volontario della Misericordia, ma anche per coloro che in situazioni di emergenza, potrebbero fornire un aiuto immediato che può fare la differenza tra la vita e la morte. I corsi di primo soccorso come quello organizzato dalla Misericordia di Capannori, offrono le conoscenze e le abilità necessarie per intervenire in modo efficace in caso di emergenze sanitarie.
Per informazioni e iscrizioni telefonare allo 0583 936771 oppure 334 6043108 o scrivere a


