Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 527
Prosegue il programma della manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di Natura’ promossa dall’amministrazione Del Chiaro, in collaborazione con l'associazione "Musicalia APS" diretta da Fabrizio Datteri, ideatore del progetto "Oltremusica 2024".
Il secondo appuntamento della rassegna musicale si terrà domenica 11 agosto, a partire dalle ore 19.00, nell’area verde alla chiesa di Tofori ed ha già fatto registrare il tutto esaurito. ‘Artificialia’ propone un incontro sulla storia del rapporto fra uomo e natura, da Beethoven ad Hans Zimmer con il duo pianistico Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri. Saranno eseguite musiche di Beethoven, Debussy, Gershwin, Reich, Einaudi, Jackson, Einaudi, Field, Zimmer. In particolare saranno eseguite in prima assoluta le composizione “Fire” di Brian T. Field e “Omaggio alla terra” di Mauro Fabbri.
Due pianoforti in un racconto che parte dalla genesi del conflitto fra uomo e natura, con il progressivo allontanamento da essa, nel mito della città e della tecnologia, e che si conclude con i gridi di allarme di imminente calamità climatica. Il duo pianistico Datteri-Lencioni, perfezionatosi fra l’altro presso l’Accademia di Imola con la menzione speciale “Master”, ha al suo attivo vittorie di concorsi nazionali ed internazionali e un cospicuo numero di esibizioni in tutta Europa, oltre a concerti in America, dove hanno tenuto anche una Master presso la California State University. Prime assolute le registrazioni dell’opera per duo pianistico di A. Glazunov per la prestigiosa etichetta olandese Brilliant Classics e di trascrizioni storiche da G. Puccini per Tactus.
Domenica 18 agosto alle ore 6.30 sempre nell’ area verde alla chiesa di Tofori, si terrà ‘Mirabilia’, tecnologia e tradizione, innovazione e recupero con Staindubatta (Emilia Galgani, Simone Tardelli e Federico Bragagli).
Il terzo evento rappresenta quello che nel presente tecnologico può essere utilizzato in maniera positiva ed efficace: mezzi di comunicazione potenti, in cui il senso dello spazio non è un limite; tecnologie che ci permettono di ricercare suoni perduti o crearne di nuovi; il recupero di tradizioni e memorie attraverso un processo di attualizzazione. Il gruppo Staindubatta utilizza in modo estremamente creativo l’eredità di un territorio ricco di tradizione e identità, come la Garfagnana, creando un proprio linguaggio artistico in cui il concetto di recupero si sposa perfettamente con la sperimentazione acustica.
Per tutte le specifiche sul contenuto degli eventi e conoscere meglio gli artisti: www.oltre-musica.it/echi-di-natura.
Gli eventi sono totalmente gratuiti, ma per partecipare ai concerti è prevista la prenotazione obbligatoria individuale (massimo due persone) entro e non oltre il giorno precedente all’evento, scrivendo una mail a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1065
Da venerdì 23 a domenica 25 agosto torna la Vinaria, l’attesa ciclostorica che fonde passione, divertimento e tradizione per regalare l'esperienza di un tempo sospeso tra i paesaggi, le architetture e i sapori del territorio lucchese. Nata nel 2016 dall’idea di un gruppo di cicloamatori del Gs Cicli Carube, la Vinaria ha rapidamente conquistato l’entusiasmo degli amanti delle biciclette storiche, del buon vino e delle pedalate in compagnia, richiamando ogni anno circa quattrocento appassionati provenienti da tutta Italia ma anche dalla Svizzera, dalla Francia, dalla Germania e persino dal Giappone. Il nome della manifestazione trae ispirazione da La Via Vinaria, un evento vinicolo durante il quale le fattorie locali aprono le porte ai visitatori per degustazioni di vino.
L'ottava edizione è stata presentata questa mattina dalla vicesindaca Roberta Menchetti e dalla consigliera con delega allo sport, Susy Rovai, per il Comune di Porcari; dall'assessore allo sport del Comune di Lucca, Fabio Barsanti, e dall'assessora allo sport del Comune di Capannori, Serena Frediani. Presenti inoltre gli organizzatori Roberto Lencioni, Angelo Cortopassi e Leonello Stefani. Non sono mancati nemmeno alcuni rappresentanti delle aziende partner, come Enel Green Power, Sanital Light, Del Colle, così come il presidente del Comitato lucchese della Federazione ciclistica italiana, Pierluigi Castellani, Angelo Giannini, vicepresidente della Michela Fanini, la società organizzatrice del Giro di Toscana femminile, e Giancarlo Brocci, patron e ideatore dell’Eroica.
"Siamo felici di dare il benvenuto all'ottava edizione della Vinaria a Porcari, un evento – dicono la vicesindaca del Comune di Porcari, Roberta Menchetti, e la consigliera allo sport Susy Rovai – che riesce a combinare la passione per le biciclette storiche con il fascino senza tempo delle nostre colline. Non solo una manifestazione sportiva, ma un esperienza per riscoprire il piacere del pedalare lento, tra vigneti, borghi e sapori autentici. È un’occasione per tornare indietro nel tempo, godere dei paesaggi mozzafiato e assaporare le eccellenze enogastronomiche che il nostro territorio ha da offrire. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa manifestazione”.
“Questa manifestazione ha consolidato negli anni la sua importanza a livello nazionale a vantaggio dei nostri territori: le colline lucchesi, la Piana di Lucca con i suoi comuni e le sue frazioni, il turismo e la mobilità lenta e sostenibile, nell'atmosfera della rievocazione del ciclismo storico – afferma l'assessore allo sport del Comune di Lucca, Fabio Barsanti – i tesori paesaggistici, agricoli ed enogastronomici costituiscono così una rete di itinerari capace di attirare appassionati da lontano e valorizzare la natura più autentica e originale della nostra tradizione”.
Così Serena Frediani, assessora allo sport del Comune di Capannori: “La Vinaria è una manifestazione sportiva di grande rilievo che unisce sapientemente lo sport alla promozione e alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici. Accanto alla corsa vera e propria questa bella manifestazione propone infatti tanti eventi collaterali aperti a tutti con opportunità di svago e divertimento. Ringraziamo il Gruppo Sportivo Cicli Carube per l’impegno e la passione con cui organizza questo evento insieme a tutti coloro che ne hanno permesso la realizzazione auspicando una grande partecipazione”.
Le regole per partecipare alla Vinaria sono chiare: solo i ciclisti con bici eroiche saranno ammessi alla partenza. Le biciclette devono essere da corsa su strada costruite prima del 1987, con telaio in acciaio, leve del cambio sul tubo obliquo, pedali con fermapiedi e cinghietti e fili dei freni esterni al manubrio. Saranno concesse deroghe, su richiesta specifica, per le persone con disabilità. L’abbigliamento deve essere consono alla manifestazione e rispecchiare lo stile dell’epoca della bicicletta che si utilizza.
Sono previsti tre suggestivi percorsi, di diversa difficoltà: il Divino di 49,43 chilometri, ideale per chi vuole godere dei paesaggi e degli ottimi ristori, con un dislivello di 690 metri e un'altitudine massima di 314 metri sul livello del mare: solo per questo percorso sarà consentita la partecipazione anche a bici di altro tipo purché d'epoca, come bici di servizio, da postino, da lavoro in genere o da passeggio; l'Intrepido di 80,33 chilometri per i più avventurosi, con salite impegnative e panorami mozzafiato, inclusa la leggendaria quercia delle streghe, con un dislivello di 1224 metri e un'altitudine massima di 321 metri sul livello del mare; e infine Family, di 18 chilometri senza dislivello, perfetto per famiglie e ciclisti meno esperti. Tutti i percorsi partono e arrivano allo storico mercato di Marlia, con soste ristoro in località affascinanti del territorio lucchese, capannorese e porcarese, come Villa La Badiola e la Specola di Paolina Bonaparte, la pieve di San Lorenzo a Segromigno in Monte e piazza Orsi all'ombra della Torretta.
Gli eventi e il programma della Vinaria 2024
La Vinaria ha inizio venerdì 23 agosto con l’apertura del mercatino vintage di pezzi di ricambio per le bici in piazza del mercato a Marlia e l'inaugurazione della mostra Le bici dei campioni. Sarà presente un punto segreteria per registrarsi all'evento e a seguire i cocktail della Vinaria. La giornata si concluderà con le danze caraibiche proposte dalla scuola Salsa de Alma, da una cena cubana e la birra artigianale del Bruton.
Sabato 24 agosto la giornata ha il via con il mercato contadino e prosegue con una pedalata elettrica organizzata in collaborazione con Enel Green Power a partire dalle 10, con visita alla centrale di Pian della Rocca, seguita dal pranzo nello spazio della sagra Arca di Noè a Segromigno. Enel Green Power, che gestisce gli impianti idroelettrici sull’asta del Serchio, ha confermato il sostegno per l’edizione 2024 della Vinaria, forte della comune visione di sviluppo sostenibile del territorio, in un contesto di livello internazionale, attraverso l’energia rinnovabile, lo sport e il turismo che ogni anno richiama visitatori e partecipanti dall’Italia e dall’estero. Il pomeriggio è dedicato a un raduno di moto e auto d’epoca, seguito dall'apertura dell'angolo di Roberto, con aperitivi, spritz e prosecco. La giornata si concluderà con la cena dei vinari al Mercato di Marlia, con un menù di salumi del Benvenuti, tortelli lucchesi, maiale in porchetta, dolci e vino della Badiola.
La giornata clou è quella di domenica 25 agosto, con la pedalata principale che parte alle 8,30 dal mercato di Marlia. La segreteria e il mercatino vintage apriranno alle 7. I ciclisti attraverseranno il centro storico di Lucca, sostando in piazza Anfiteatro e alla tenuta La Badiola, per poi proseguire verso Matraia. Per il percorso corto, ci sarà una sosta ristoro alla pieve di Segromigno in Monte, mentre il percorso lungo continuerà fino alla chiesa di Tofori, con ultima sosta in piazza Orsi a Porcari. All’arrivo, tutti i partecipanti potranno godere di un pasta party al mercato di Marlia. La giornata si concluderà con le premiazioni per l’atleta meno leggero e per l’atleta meno pesante, l’assegnazione del trofeo Luciano Berruti alla bicicletta più bella in stile anni '20, del trofeo Roberto Silva alla squadra più numerosa e del premio per il miglior filmato e foto in corsa.
La Vinaria è più di una semplice manifestazione sportiva: è un viaggio nel tempo, un’occasione per riscoprire il piacere della lentezza e del pedalare insieme, lontani dalla frenesia quotidiana. Un’esperienza che celebra la bellezza del territorio, il piacere del buon cibo e del buon vino, e la passione per le biciclette storiche. Come dicono gli organizzatori, “alla Vinaria gli orologi ce li togliamo, perché anziché controllarlo il tempo… ce lo godiamo”.
Per accompagnare i cicloamatori e gli amanti del buon vino, anche nel 2024 si inserisce come sponsor Castelli, brand del gruppo Lactalis e leader nel settore della produzione e distribuzione dei grandi formaggi Dop e specialità casearie, che partecipa alla manifestazione con i suoi prodotti iconici, esportati in tutto il mondo. Con questa collaborazione Castelli vuole infatti celebrare insieme alla Vinaria la passione per i prodotti agroalimentari di qualità, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare la tradizione e l’eccellenza italiana.
L'evento, patrocinato dalla Provincia di Lucca, dal Comune di Lucca, dal Comune di Capannori e dal Comune di Porcari, è reso possibile grazie ai numerosi partner: Lactalis Italia, Enel Green Power, azienda agricola La Badiola, Castelli, Sanital Light, Del Colle, Salumi Benvenuti e Cicli Carube.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile visitare il sito ufficiale della Vinaria (www.lavinaria.it) o contattare la segreteria organizzativa scrivendo a
- Galleria:


