Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
Sono circa 4mila e sono stati davvero tutti bene perché si sono regalati una o più serate di musica, libri, teatro, buon cibo e ottimo vino. Sono i partecipanti alla seconda edizione di Stanno tutti bene, il festival che si è tenuto dal 4 all'8 agosto a Gragnano (Capannori), al fresco delle colline, tra vigne e oliveti della Tenuta Lenzini.
Un pubblico eterogeneo, educato e sorridente, composto da famiglie (compresi nonni e nipoti) e ovviamente da tantissimi giovani, molti provenienti anche da fuori provincia, che ha gradito ancora una volta la formula di un festival nato per rilanciare - in tutta sicurezza - il settore dello spettacolo e capace di dare anche una spinta all'economia del territorio. Le migliaia di ingressi, infatti, si sono convertite in circa 10mila i piatti serviti dai ristoratori presenti con i loro stand durante le serate. Piatti della tradizione o creazioni gourmet, tutti a km0, serviti con stoviglie biodegradabili e accompagnati dall'ottimo vino biodinamico della tenuta Lenzini.
Di rilancio di un settore ancora gravemente sofferente per la pandemia, vale a dire quello dello spettacolo dal vivo, ha voluto parlare anche Daniele Silvestri che sul palco di Stanno tutti bene si è esibito domenica 4 agosto, quando nella tenuta erano presenti circa 1400 persone. In una intervista rilasciata poco prima del concerto e poi anche sul palco, infatti, il cantautore romano ha parlato dell'emozione ma anche dell'incertezza di ritornare a fare musica dal vivo (qui l'intervista integrale https://bit.ly/3ACwGW0).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Partirà il prossimo settembre la progettazione per la riqualificazione di via Paolinelli a Marlia.
Un'arteria centrale e importante per la più popolosa frazione del territorio, dove sono presenti molte attività commerciali, che l'amministrazione Menesini vuole rendere più bella, decorosa e meglio fruibile da pedoni e ciclisti, quindi più a misura di cittadino. L'idea è quella di risistemare completamente i marciapiedi, implementare e rendere più moderna la pubblica illuminazione e installare elementi di arredo urbano e di verde.
Accanto a tutto questo si prevede di realizzare un percorso ciclopedonale che colleghi via Paolinelli alla pista ciclo pedonale di Lammari.
“E' nostra intenzione riqualificare e valorizzare via Paolinelli, una viabilità importante sede di molti negozi situata nel cuore di Marlia, per farne una 'via dello shopping', curata ed elegante, il 'salotto' della frazione – spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. A settembre quindi daremo il via alla progettazione dell'opera di riqualificazione con cui vogliamo risistemare completamente i marciapiedi, implementare e migliorare la pubblica illuminazione installando lampioni di nuova generazione a led, oltre ad inserire elementi di arredo urbano come panchine e cestini porta rifiuti, e di verde. Un'opera che vogliamo condividere con residenti e commercianti. Per questo entro la fine dell'anno il progetto sarà presentato con un incontro pubblico. La riqualificazione di via Paolinelli va ad inserirsi in un progetto più ampio di valorizzazione della frazione di Marlia, dove è in programma anche la realizzazione di un grande parco pubblico nella zona compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli nell'ambito di un piano attuativo. L'obiettivo è dare un nuovo volto a Marlia affinchè da frazione principalmente di attraversamento diventi sempre più un luogo dove recarsi per fare acquisti, passeggiare e trascorrere il tempo libero in una bella area verde”.


