Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 197
Dare alle ragazze e ai ragazzi altopascesi un luogo istituzionale, spazioso e allestito con quello che serve, dove discutere la tesi di laurea. È quanto ha deciso l'amministrazione D'Ambrosio, con la delibera approvata in giunta, attraverso la quale si concede l'utilizzo gratuito di Sala Granai, in piazza Ospitalieri. Un'iniziativa che vuole rappresentare una soluzione per tutti gli universitari che si stanno per laureare e che non vogliono farlo chiusi in casa: non è ancora possibile, infatti, a causa dell'emergenza sanitaria, discutere la propria tesi nelle sedi universitarie.
"Si tratta di una piccola attenzione, che però crediamo possa avere un gran significato per i ragazzi - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e il presidente del consiglio comunale, Sergio Sensi -. Diversi ragazzi e genitori ci avevano chiesto questa possibilità e ci siamo mossi in questa direzione: mettere a disposizione uno spazio comunale ci sembra il giusto modo per onorare un traguardo così importante nel percorso formativo e di studio di ogni studente. La sala inoltre rispetta tutti i protocolli Covid e offre quindi la possibilità di invitare i familiari, i parenti e gli amici, secondo i numeri previsti, così da condividere maggiormente il momento di festa".
Sala Granai ha copertura di rete Wi-fi e il Comune mette a disposizione anche l'utilizzo del videoproiettore. La sala, inoltre, può ospitare fino a un massimo di 28 persone.
Per prenotare la Sala Granai occorre scrivere un'email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 192
Due living lab on line per parlare di turismo ed economia circolare. Li promuove il Comune di Capannori nell'ambito del progetto ACTION (Attivazione Cantiere Transfrontaliero per l'Inserimento OccupazioNale) finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, incentrato sulle filiere del turismo e della nautica da diporto per favorire l'evoluzione verso modelli di economia circolare.
Organizzate da Manpower, le due esperienze laboratoriali innovative, luogo di incontro tra imprese del settore del turismo, esperti/opinion leader e persone in cerca di occupazione per un primo momento di confronto per alimentare interesse verso i temi legati all'economia circolare sono in programma giovedì 27 maggio e lunedì 31 maggio dalle 14.30 alle 17.00.
"La conversione della filiera turistica verso modelli di economia circolare è una grande opportunità di crescita per il nostro territorio e il progetto ACTION ci dà l'opportunità di lavorare su questo fronte - afferma l'assessore al turismo, Lucia Micheli-. Le imprese e tutti i soggetti che effettuano investimenti nei settori che prestano una forte attenzione all'ambiente hanno infatti oggi un valore aggiunto rispetto alle altre, considerando che il turismo sostenibile è in costante crescita da anni. Questi due laboratori rappresentano un'occasione importante di confronto tra imprese, esperti e persone in cerca di occupazione ed auspico quindi una grande partecipazione".
Il primo laboratorio vedrà la partecipazione di Paolo Marcesini che interverrà sul tema "Economia circolare nel turismo" (l'unico futuro possibile non una possibilità; le differenze con l'economia lineare; l'economia circolare nella totalità delle imprese) e di Maria Grazia Lucchesi che affronterà il tema "L'autoimprenditorialità nel turismo privato". All'iniziativa interverrà l'assessore al turismo del Comune di Capannori, Lucia Micheli.
Il laboratorio del 31 maggio verterà ancora su turismo e sviluppo sostenibile con un focus particolare su pubblica amministrazione e associazioni di categoria.
Interverranno Giovanna Pizzanelli che parlerà di "Politiche di sviluppo territoriale e sostenibile" (l'agenda 2030 il ruolo della P.A.; il ruolo della classe imprenditoriale; i pilastri della PNRR- Piano nazionale ripresa e resilienza) e Cesare di Notte che porterà un contributo su "L'autoimprenditorialità nel turismo e nella pubblica amministrazione" – "La sostenibilità, La Biosfera, L'impatto ambientale: cosa fare nella ristorazione" . A questo incontro interverrà il sindaco di Capannori, Luca Menesini.
Per informazioni e iscrizioni ai due laboratori è possibile consultare il sito di Manpower https://www.manpower.it/azienda/circulaction-lab.


