Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Antenne lontane da parchi, scuole, campi sportivi: questi i criteri del nuovo piano della telefonia mobile di Altopascio. L’amministrazione D’Ambrosio porta in approvazione nel prossimo consiglio comunale il nuovo regolamento e piano della telefonia mobile del comune di Altopascio. I nuovi strumenti, infatti, andranno a sostituire integralmente quelli oggi esistenti che risalgono al 2008, nei quali si consentiva l’installazione di antenne in tutte le aree pubbliche del territorio comunale, vicino a scuole, parchi, campi sportivi. Non sarà più così grazie al nuovo piano elaborato dall’attuale amministrazione comunale con il lavoro degli uffici: il nuovo regolamento, infatti, aggiorna i requisiti alle norme attuali e riduce drasticamente le aree pubbliche disponibili dove poter installare le antenne, togliendo tutti quei siti vicini a parchi, scuole e luoghi di ritrovo come aree verdi e campi sportivi. I nuovi strumenti, inoltre, stabiliscono nuovi criteri per cercare di ridurre o migliorare l’impatto visivo di queste antenne e, di fatto, proteggono Altopascio dal rischio di una proliferazione di antenne in ogni dove qualora le compagnie di telefonia si mettessero d’accordo direttamente con i privati.
“Questo percorso è nato a giugno 2020, quando con un’ordinanza bloccammo la richiesta di installazione di un’antenna 5G da parte di una compagnia telefonica, istanza poi trasformata in una richiesta per impianto 4G - spiegano il sindaco D’Ambrosio e l’assessore alla pianificazione del territorio, Toci -. Un atto necessario per permetterci di dotare il Comune di un piano aggiornato, con il quale gestire e governare la richiesta di installazione di nuove antenne e fare in modo che queste installazioni avvengano su aree pubbliche normate, controllate e pre-individuate. Voglio comunque sgomberare il campo: ad Altopascio il piano delle antenne non riguarda il 5G e anche le istanze presentate dalle compagnie telefoniche riguardano il 4G. Nel piano della telefonia del 2008 vediamo come l’amministrazione di allora avesse indicato come siti dove poter installare le antenne tutte le aree pubbliche esistenti sul territorio, che sono tante. Per capirci: in ogni parco poteva nascere un’antenna. Noi ci siamo mossi nella direzione opposta: abbiamo tolto dal piano le aree vicine a scuole, parchi, campi sportivi, centri altamente abitati e abbiamo privilegiato i siti dove già esistono antenne, come nell’area industriale, vicino al depuratore o alle aree cimiteriali. In questi mesi ci siamo resi conto ancora di più di quanto sia strategica la linea telefonica, per la didattica a distanza, per il lavoro da casa, e il territorio di Altopascio ha diverse zone scoperte da segnale cellulare: con il nuovo piano vogliamo affrontare anche questo problema”.
Nei prossimi giorni sui canali social e sul sito del Comune di Altopascio verranno pubblicati dei video esplicativi sul percorso, sui criteri, sul regolamento e sul piano, così da rendere più informati i cittadini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
E' stata inaugurata questa mattina (sabato) al liceo scientifico 'Majorana' di Capannori la nuova tensostruttura situata nel giardino della scuola adibita alle attività sportive degli studenti. La struttura di 300 metri quadrati nata dalla copertura di un campo di basket è stata realizzata con il contributo del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' e della ONLUS Amo dell’Amore 'Roberto Palagi' per mettere a disposizione dell'istituto scolastico nuovi spazi per lo sport necessari per rispettare le norme anti Covid 19. Presenti al taglio del nastro il dirigente scolastico Luigi Lippi, il presidente del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' Antonio Tonelli, Pasqualino Fenili, presidente della ONLUS Amo dell’Amore e il vice sindaco di Capannori, Matteo Francesconi. In concomitanza con il taglio del nastro è anche avvenuta la consegna dei diplomi agli studenti del liceo 'Majorana' che hanno sostenuto l'esame di maturità nel 2020.
“In accordo con il preside del liceo è nata l’idea di attrezzare la scuola di una tensostruttura che avesse una dimensione abbastanza grande in modo da allestire uno spazio all’esterno della scuola che fosse coperto e che potesse essere utilizzato dagli studenti per le attività sportive, in modo sicuro e con le distanze dettate dalle nuove normative - spiega Antonio Tonelli, presidente del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi'-. Ben volentieri abbiamo contribuito alla realizzazione di questa struttura, un tassello importante delle attività che il Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' ha realizzato in questo anno 2020/nello spirito lionistico di realizzare service sul territorio ed essere utili alla comunità”.
“Quella che è stata inaugurata oggi è una struttura importante a servizio del liceo ‘Majorana’, Istituto Statale di primaria importanza sul nostro territorio - afferma il vice sindaco Matteo Francesconi -. La tensostruttura consente infatti agli studenti di praticare lo sport in maggiore sicurezza ampliando gli spazi a disposizione per la pratica sportiva. Ringraziamo quindi il Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' e la ONLUS Amo dell’Amore 'Roberto Palagi' per aver contributo alla sua realizzazione”.
Il preside Luigi Lippi si associa ai ringraziamenti già espressi dal vicesindaco ed esprime soddisfazione per essere riuscito ad effettuare in presenza la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi nel rispetto dei protocolli anti Covid, possibile proprio grazie alla tensostruttura. “La consegna dei diplomi, effettuata anche all'Istituto Benedetti di Porcari - afferma Lippi - consolida il legame fra istituzione scolastica ed ex allievi, punto di orgoglio per la scuola”.


