Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 193
Ricordare e valorizzare le donne che in passato hanno ricoperto ruoli importanti nella comunità capannorese intitolando loro vie, piazze e altri luoghi pubblici. Mira a questo il nuovo progetto su cui sta lavorando l'amministrazione comunale insieme alla Commissione Pari Opportunità che, a partire dall'inizio del prossimo anno scolastico, coinvolgerà alcune classi delle scuole secondarie di primo grado degli istituti comprensivi del territorio.
Il percorso sarà condotto dall'associazione 'Woman to be' di cui è presidente Maria Grazia Anatra, docente liceale, che si occupa da anni di progettazione formativa su tematiche differenziate, tra cui in particolare l'orientamento di genere, ed è autrice di vari libri dedicati a bambini e ragazzi.
Il nuovo progetto partirà proprio con la lettura di un testo di Maria Grazia Anatra 'Una strada per Rita' che affronta il tema della toponomastica femminile e poi proseguirà con percorsi per individuare figure di donne significative per la storia di Capannori in vari ambiti e selezionare luoghi e spazi da intitolargli in occasione del Bicentenario della nascita del Comune di Capannori che ricorrerà nel settembre 2023.
"Con questo progetto insieme alla Commissione Pari Opportunità vogliamo realizzare un percorso partecipativo con le nuove generazioni per individuare figure femminili che hanno avuto un ruolo importante nella storia di Capannori e per valorizzarle sia intitolando loro luoghi pubblici, sia organizzando iniziative per ricordarle - spiega l'assessore ai Diritti, Serena Frediani -. Attività che si svolgeranno in occasione del Bicentenario della nascita del Comune un'occasione davvero importante per riscoprire la storia e l'identità del territorio. L'obiettivo è sviluppare la toponomastica femminile, visto che gli spazi pubblici intitolati alle donne sul nostro territorio sono davvero pochissimi rispetto a quelli intitolati agli uomini. Un modo per dare visibilità e voce alle donne che hanno contribuito in vari campi a migliorare la nostra comunità".
"La toponomastica femminile è un tema che ci sta particolarmente a cuore – spiega la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani - . Attualmente sul nostro territorio, ma anche a livello nazionale, c'è un forte e ingiustificato squilibrio tra gli spazi pubblici dedicati al genere maschile rispetto al genere femminile. Un divario che crediamo sia importante iniziare a colmare per dare il giusto riconoscimento a tutte le donne che in vari settori, hanno contribuito, con il proprio impegno e le proprie competenze, a rendere migliore la società. Questo progetto mira a valorizzare le donne capannoresi che hanno avuto un ruolo significativo nella storia di Capannori, riconoscendone i valori e l'impegno, coinvolgendo gli studenti per promuovere la cultura della parità di genere tra le nuove generazioni".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Proseguono i lavori per la riqualificazione e l'ampliamento del parco pubblico di Capannori nell'ambito delle opere di rigenerazione urbana previste dai Progetti PIU che interessano il centro del capoluogo. Attualmente è in corso l'installazione delle nuove tribune dell'area spettacolo che terminerà entro giugno. Sempre entro la fine del prossimo mese saranno completate, con l'installazione delle attrezzature sportive, le nuove 4 aree fitness, pensate per consentire ai cittadini di praticare attività sportiva all'aperto. Già realizzati, inoltre i nuovi percorsi pedonali in direzione nord, più lunghi rispetto a quelli precedenti, attraverso i quali viene ampliata l'area del parco.
"Con questa significativa opera di riqualificazione stiamo realizzando un parco più bello e decoroso e con nuove funzionalità, in particolare per lo svolgimento di attività sportive all'aria aperta, a disposizione di tutti i cittadini - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. A fine giugno sarà completata una buona parte dei lavori. L'obiettivo è mettere a disposizione della cittadinanza un luogo verde e attrezzato dove poter praticare sport, socializzare in spazi adeguati ed anche assistere a spettacoli soprattutto durante la stagione estiva, grazie alla riqualificazione dell'anfiteatro attraverso la sostituzione delle tribune. Un intervento che fa parte di un progetto complessivo con cui vogliamo creare un parco in ogni frazione e che rappresenta una delle opere più importanti previste dai progetti PIU che renderanno Capannori più moderna, più bella e più consona alle esigenze dei cittadini" .
Il progetto di riqualificazione del parco pubblico realizzato dall'amministrazione Menesini con un investimento di 250 mila euro prevede anche la realizzazione di alcune aree di socializzazione per i cittadini con pergolati e nuovi arredi urbani, la risistemazione del biolago e l'installazione di una fontana.


