Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Nuove, perfettamente funzionanti, economiche perché create e posate “in casa”, capaci di far crescere la sicurezza idraulica e alimentare del territorio. Sono state installate le due nuove paratoie tra il Rio Casale e il suo ramo relitto, in via Antonio Rossi a Capannori. A realizzare l’opera sono state le maestranze del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord; sono state così raccolte le segnalazioni e le richieste giunte da numerosi abitanti della zona.
“Il nostro Ente conferma la sua attenzione per la sicurezza del territorio e per il sostegno all’agricoltura – sottolinea il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Le due paratie, infatti, vanno a sostituire altrettante opere idrauliche usurate dal tempo: e garantiranno una corretta distribuzione dell’acqua alle colture del territorio, evitando rischi di allagamenti o sprechi”.
Le paratie sono state realizzate direttamente dall’officina del Consorzio di Bonifica, che è stata recentemente unificata per l’intero nuovo comprensorio. Sono costruite in ferro zincato a caldo e in acciaio inox.
“La costruzione e la posa “in casa” hanno permesso di abbattere i costi dell’operazione di circa il 75 per cento – evidenzia il presidente Ismaele Ridolfi – I miei complimenti vanno quindi ai nostri tecnici e agli operai, che hanno dato ancora una volta prova di efficienza. Questi interventi rientrano nelle opere minute e quotidiane, spesso poco visibili ma preziose e indispensabili, che il nostro Ente porta avanti, ogni giorno sul territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 183
E' stata inaugurata questa mattina (giovedì) al Museo Athena di via Carlo Piaggia la mostra di disegni di Daniele Giovacchini "Capannori e la Piana negli occhi...". Presenti al taglio del nastro, oltre all'autore, il sindaco Luca Menesini, l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, il vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici e il direttore di Anffas Lucca, Manuel Graziani.
Daniele Giovacchini 38 anni, residente a Lammari, fin da piccolo ha utilizzato il disegno e il colore come mezzi di espressione della sua personalità e di comunicazione verso l'esterno. Con gli anni ha maturato uno stile unico attraverso una gestione degli strumenti e soprattutto dei colori che nel tempo si è evoluta non perdendo però le proprie peculiarità. La particolarità del suo stile risiede nel partire dal dettaglio, spesso invisibile agli occhi altrui, per arrivare alla rappresentazione del generale. I suoi colori sono vivi, accesi, ben marcati nel tratto, pieni di luce anche nelle ombre, intensi, ricchi di energia.
La mostra promossa dal Comune resterà aperta fino al 20 giugno e sarà visitabile su prenotazione telefonando al numero 0583 428784 o scrivendo una mail all'indirizzo
La mostra di Giovacchini è la prima iniziativa culturale ospitata dal museo Athena dopo la sua riapertura, avvenuta lunedì scorso, dopo la chiusura dovuta all'emergenza sanitaria, grazie anche all'apporto del progetto "Museo senza barriere" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il museo, che si avvale della collaborazione del Gruppo Archeologico Capannorese (Gac) per la parte archeologica, dell'associazione culturale Ponte per la parte sulla civiltà contadina e dell'Istituto storico lucchese sezione Auser Sesto per la sezione dedicata a Carlo Piaggia, è visitabile, su prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19.


