Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Il modulo delle cure intermedie, prima sperimentale, dallo scorso marzo è divenuto in modo definitivo un modulo specialistico della Casa di Riposo di Marlia denominato 'assistenza intermedia' come previsto dalla Regione Toscana e anch'esso quindi è gestito dalla Capannori Servizi.
"In base a questa organizzazione quindi - spiega il presidente della Capannori Servizi Pierangelo Paoli – è normale che il personale infermieristico sia lo stesso per gli ospiti del modulo base della Casa di Riposo e per quelli dell'assistenza intermedia. Non c'e' personale della Asl che opera all'interno della Casa di Riposo. Il capogruppo in consiglio comunale di Forza Italia Matteo Scannerini che parla di commistione di personale tra le due strutture e di rischi per la salute degli ospiti, prima di fare certe affermazioni farebbe bene quindi ad informarsi. Eviterebbe così di affermare cose non veritiere, creando inutili allarmismi. Anzi ci sarebbe da evidenziare che durante questo ultimo anno caratterizzato dalla pandemia la casa di Riposo di Marlia ha fatto un ottimo lavoro. Grazie all'altissima professionalità del personale ha tenuto fino ad oggi la struttura libera dal Covid ed ha assicurato sempre anche il contatto tra gli ospiti e le famiglie con varie modalità tutte nel rispetto della sicurezza".
A proposto della sicurezza interviene il direttore della 'Capannori Servizi, Antonio Sconosciuto: "La struttura di Marlia, così come previsto dalla legge, ha un unico ingresso per la residenza e l'assistenza intermedia per consentire il massimo controllo degli accessi - spiega -. La struttura, inoltre, è stata riorganizzata nel corso dell'anno in collaborazione con il Gruppo di Verifica e Supporto dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest per dotarsi di stanze destinate all'isolamento preventivo (2 nel modulo dell'assistenza intermedia e 2 all'interno del modulo base) e di un'area di isolamento per i casi a rischio Covid che, chiaramente, ha percorsi sporco-pulito perfettamente distinti. Gli altri percorsi sporco-pulito - prosegue Sconosciuto - sono inoltre tutti definiti e verificati con la Asl. Le RSA sono nate per essere luoghi aperti ed è normale che il loro riadattamento non sempre consenta la realizzazione di percorsi distinti, laddove si verifica una inevitabile sovrapposizione dei percorsi sono attuate le sanificazioni secondo procedure ad hoc previste dalla normativa ".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
L'amministrazione Menesini sta lavorando per ricostruire il nuovo asilo nido di Lammari, una struttura che andrà a sostituire il nido 'Cosimo Isola' chiuso per inagibilità nel 2016. Per questo nei giorni scorsi, al fine di reperire le risorse necessarie per realizzare la struttura, la giunta ha approvato un progetto di fattibilità tecnica per partecipare ad un bando ministeriale per la messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici comunali destinati ad asili nido, scuole per l'infanzia o centri polifunzionali per servizi alla famiglia.
Il progetto, per un costo complessivo di 2 milioni e 140 mila euro, prevede la costruzione di un nuovo asilo nido per 60 bambini, di circa 850 metri quadrati di superficie lorda, da realizzare su un lotto di proprietà comunale situato presso la scuola secondaria di primo grado "Nottolini" di Lammari, che ha una superficie complessiva di 3.000 metri quadrati comprendente anche il giardino esterno e lo spazio di parcheggio. Di pari passo al primo lotto sarà realizzato un secondo lotto di lavori per realizzare una viabilità di accesso, alternativa a quella attuale, che permetta di raggiungere il nuovo nido dal parcheggio interno della scuola secondaria, nonché l'area per i nuovi campi da gioco a servizio della scuola secondaria stessa, in sostituzione di quelli esistenti. Non si esclude una volta ricevuti gli eventuali finanziamenti di realizzare il nuovo asilo nella stessa area dove sorgeva il 'Cosimo Isola' se nel frattempo l'area sarà tornata nella disponibilità del Comune.
Sempre al fine di reperire le necessarie risorse finanziare la giunta ha anche approvato un progetto di fattibilità tecnica per la riqualificazione della scuola dell'infanzia di Castelvecchio di Compito (costo stimato 973.572,00 euro) che prevede lavori per l'efficientamento energetico, la ristrutturazione igienico sanitaria, l'adeguamento sismico e alla normativa di prevenzioni incendi e il ripristino della copertura dell'edificio.
"Ci eravamo impegnati a ricostruire l'asilo nido di Lammari e per questo stiamo lavorando – spiega l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti. - La zona nord del territorio, particolarmente popolosa, necessita infatti di una struttura per la prima infanzia per soddisfare le esigenze delle famiglie. Per questo cogliendo l'occasione del bando ministeriale dedicato alla riqualificazione e costruzione di edifici scolastici per la fascia 0-6 anni abbiamo approvato un primo progetto del nuovo nido. L'area individuata per la sua ubicazione è quella adiacente alla scuola secondaria di primo grado di Lammari, vicino al sito del 'Cosimo Isola'. Il progetto prevede anche la realizzazione di nuovi campi sportivi a servizio della stessa scuola visto che gli spazi da questi ora occupati potrebbero essere utilizzati per la realizzazione del nuovo nido. Ci sta inoltre particolarmente a cuore anche la ristrutturazione della scuola dell'infanzia di Castelvecchio di Compito che necessita di importanti interventi e per questo speriamo di poter ottenere i necessari finanziamenti per poterli realizzare".


