Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Avrà un carattere prevalentemente esperienziale la nuova edizione del ciclo di incontri 'Genitori in costruzione' che, con l'obiettivo di affrontare tematiche educative dell'adolescenza, prenderà il via mercoledì 19 maggio alle ore 17.00 negli spazi esterni della sede del Frantoio Sociale del Compitese. Si tratta di 5 seminari che vedranno la partecipazione di psicologhe, ma avranno come protagonisti gli stessi genitori, finalizzati a dare un supporto alle mamme e ai papà di ragazzi in età adolescenziale nel gestire la relazione con i figli in modo più efficace e sereno. I temi affrontati saranno quelli proposti direttamente dai genitori partecipanti che anche dal confronto con altri genitori potranno essere aiutati nelle loro scelte educative.
L'iniziativa è realizzata dal Comune con il sostegno della Regione Toscana grazie al contributo prezioso di Fo.Ri.Um. e Oxfam all'interno delle attività del progetto "Vagabondi efficaci", selezionato da "Con i Bambini" nell'ambito del Fondo per il Contrasto della povertà educativa minorile - promosso da Oxfam con il sostegno di Regione Toscana e il contributo di tanti partner del territorio: comuni, scuole, associazioni culturali, istituzioni locali e enti regionali.
"Il progetto 'Genitori in costruzione' è nato quattro anni fa per rispondere ai bisogni dei genitori che si trovano ad affrontare momenti di difficoltà davanti alla crescita dei propri figli – spiega il vice sindaco con delega alle politiche educative, Matteo Francesconi-. In quest'anno di pandemia è ancora più importante e significativo offrire questa opportunità alle mamme e ai papà, in particolare a quelli con figli adolescenti, che possono confrontarsi con altri genitori e con l'aiuto di psicologhe trovare insieme le risposte ai molteplici dubbi che possono sorgere nel compiere scelte educative anche quando si trovano in presenza di situazioni specifiche. Un importante percorso di accompagnamento alla genitorialità che ha dato buoni risultati e che quindi abbiamo scelto di proseguire".
Gli incontri sono in programma mercoledì 19, mercoledì 26 maggio, giovedì 3 giugno, mercoledì 16 giugno, mercoledì 23 giugno dalle ore 17 alle ore 19.30 nello spazio esterno del Frantoio Sociale del Compitese in via di Tiglio a Pieve di Compito e si svolgeranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid 19. L'attività è rivolta ad un numero limitato di genitori. Per iscriversi è necessario inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Lunedì prossimo 17 maggio, dopo il periodo di chiusura dovuto all'emergenza sanitaria, riapre al pubblico il Museo Athena di Via Carlo Piaggia. Il Museo si avvale della collaborazione del Gruppo Archeologico Capannorese (Gac) per la parte archeologica, dell'associazione culturale Ponte per la parte sulla civiltà contadina e dell'Istituto storico lucchese sezione Auser Sesto per la sezione dedicata a Carlo Piaggia e potrà contare anche sull'apporto di cinque tirocinanti con disabilità grazie al progetto "Museo senza barriere", con il quale il Comune ha partecipato al bando "Lavoro + Bene Comune - Tirocini" della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. I tirocinanti saranno affiancati da 5 giovani che sono divenuti dipendenti Anffas grazie ad un altro bando della stessa Fondazione.Riaprirà anche il punto timbro dove i pellegrini della Via Francigena potranno timbrare le credenziali.
"Siamo davvero contenti di poter riaprire al pubblico le sale di Athena e che appassionati e cittadini possano tornare a visitare le sezioni dedicate all'archeologia, alla civiltà contadina e all'esploratore Carlo Piaggia - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Un museo che grazie anche al progetto 'Museo senza barriere', promuove l'acquisizione di competenze ed autonomia per coloro che fanno il tirocinio, prefiggendosi di valorizzare il patrimonio culturale e storico all'interno di un museo aperto, fruibile, accogliente ed inclusivo, con un ritorno socio-culturale e di crescita del territorio e della comunità".
Il museo Athena sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.Il museo è visitabile previa prenotazione scrivendo una mail all'indirizzo


