Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 181
Cercasi realtà associative (sportive e di promozione sociale) e parrocchiali per organizzare i centri estivi per i bambini e i ragazzi altopascesi. È infatti pubblicato sul sito del Comune l'avviso rivolto alle realtà del territorio che vogliano allestire attività ludico-ricreative per il periodo giugno - settembre. L'amministrazione D'Ambrosio provvederà a erogare un contributo economico alle associazioni, così da supportarle nell'organizzazione dei centri estivi. Per partecipare alla domanda c'è tempo fino al 21 maggio: avviso, documentazione richiesta e modulo sono disponibili qui: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/approvazione-attivita-estive-2020/.
"Anche quest'anno - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'istruzione e al sociale, Ilaria Sorini - appena abbiamo avuto a disposizione le linee guida governative per l'organizzazione delle attività estive ci siamo messi subito al lavoro, grazie ai nostri uffici, per pubblicare l'avviso. In questo modo diamo la possibilità alle associazioni e alle realtà di partecipare e di contare su un aiuto economico da parte del Comune. Come l'anno scorso, anche quest'anno c'è grande attesa sulle attività estive, sia da parte delle associazioni sia da parte delle famiglie: per noi è importante partire a giugno, appena finita la scuola, e offrire un'estate ludico-ricreativa, educativa e divertente ai nostri ragazzi. Il tutto, ovviamente, in sicurezza: divertirsi e ritrovarsi in sicurezza, restituire socialità e serenità ai nostri bambini e ragazzi, questo è l'obiettivo. Le realtà che presenteranno domanda e organizzeranno i centri estivi otterranno un contributo da parte dell'amministrazione comunale. A seguire, invece, pubblicheremo un altro bando, rivolto ai cittadini: anche in questo caso metteremo a disposizione risorse comunali, come fatto già negli anni passati, per consentire alle famiglie di usufruire di agevolazioni e contributi per iscrivere i propri figli alle varie attività".
Per informazioni: Settore Servizi al Cittadino – Ufficio Servizi Educativi: (0583.216353-216907) e mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 599
“Nei giorni scorsi, siamo stati contattati da alcuni residenti della 167, esasperati dai continui episodi di furto e delinquenza generalizzata che caratterizzano ultimamente la zona nella quale abitano. In particolare i furti si sono verificati nella zona degli orti sociali ed hanno riguardato attrezzature agricole e di giardinaggio del valore di alcune migliaia di euro. I cittadini che ci hanno contattato, hanno parlato anche di episodi di spaccio che si verificherebbero nei pressi del campo da calcetto. Già in passato, come consiglieri comunali, avevamo segnalato ufficialmente agli Uffici , gli importanti disagi che si verificavano in questa zona del paese, ma i nostri appelli sono sempre rimasti inascoltati. Relativamente agli ultimi episodi di furto, i cittadini hanno sporto regolare denuncia presso le autorità competenti ma quello che ci manifestano è soprattutto una sensazione di mancanza di controllo da parte di chi dovrebbe tutelarne la sicurezza. Sono sempre più frequenti infatti gli episodi di microcriminalità legati all’azione di bande di teppistelli”.
I consiglieri proseguono: “Quello che ci pare evidente come gruppo de La Porcari che Vogliamo è il netto calo dello stato di sicurezza del nostro paese ed in particolare di una zona densamente abitata come quella della 167. Come si può tranquillamente constatare, l’ Amministrazione Comunale, al di la dei proclami sulla Caserma dei Carabinieri, alle promesse telecamere che in questa zona sono comunque assenti e a cartelli che informano che si è avviato qualche fantomatica ma evidentemente tutt’altro che efficace azione di controllo di vicinato, manca completamente di attenzione sul fronte della sicurezza.


