Piana
Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

Furto con spaccata in un bar, arrestati dai carabinieri i due ladri
La scorsa notte, a Porcari, i carabinieri della compagnia di Lucca hanno arrestato due uomini, Giacomo Sordi di 29 anni e Francesco Levanovich di 45 anni, entrambi nati e residenti a Lucca, il primo incensurato mentre il secondo con diversi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato in concorso

Torna "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento": il bando che rimborsa il 25% sugli abbonamenti di bus e treno
Prendere il treno e il bus conviene. Ad Altopascio torna infatti "Cambia aria, risparmia sul tuo abbonamento", il bando promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per incentivare l'uso dei mezzi pubblici…

Successo per l'Inaugurazione di INKE Tattoo & Piercing
L'arte corporea entra in una nuova era a Capannori: ha aperto i battenti con una grande accoglienza INKE Tattoo & Piercing, il nuovo studio di Segromigno in Piano, in Via Don Emilio Angeli 1, ideato e guidato da Giuseppe Evalto, già esperto e titolare di Studio

Torna la stagione cinematografica ad Artè: i primi film in programma
Riprende la stagione cinematografica al cinema teatro Artè di Capannori promossa dal Comune e organizzata da Cineforum Ezechiele 25,17 con la programmazione dei primi tre film. Ad inaugurare…

Inaugurata la sede riqualificata della Civica Scuola di musica
E’ stata inaugurata la sede riqualificata della Civica scuola di musica di Capannori situata in via della Cateratta a Zone

Halloween Celebration Carnival: alla Villa Reale di Marlia torna l’annuale festa di Halloween
Uno dei luoghi simbolo del territorio torna a ospitare un evento che catalizza interesse da tutta la piana di Lucca, e non solo: il 31 ottobre la Villa Reale di Marlia ospiterà la 31esima edizione di Halloween Celebration Carnival

I Comitati ambientali della piana contro Roberta Menchetti: “Non le si addice il ruolo della vittima”
“Sbaglia Roberta Menchetti quando lamenta di essere stata attaccata a livello personale da un volantino dei Comitati ambientali: le hanno imputato esclusivamente fatti attinenti alla sua azione politica.

Teatro in natura alla mostra delle Camelie d'autunno, che omaggia Dante
Una visita guidata con performance teatrale e uno spettacolo dedicato a Dante Alighieri nel Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di Compito

Lingue e cultura: alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio corsi e incontri per tutte le età
Autunno dedicato ai corsi e all'apprendimento delle lingue straniere alla Biblioteca Comunale "A. Carrara" di Altopascio, con un ricco programma di attività per bambini, ragazzi e adulti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27 settembre, nella Sala Granai di Altopascio, si terrà una giornata di studi dal titolo "La battaglia di Altopascio e la Toscana del tempo", promossa dal Comune di Altopascio e dalla Deputazione di storia patria per la Toscana. L'iniziativa vedrà la partecipazione di studiosi di rilievo nazionale, chiamati a ricostruire quel momento decisivo della storia toscana.
La giornata si aprirà alle 9.30 con i saluti istituzionali del sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, e del presidente della Deputazione di storia patria per la Toscana, Giuliano Pinto. La sessione mattutina (dalle 10 alle 13), presieduta da Lorenzo Tanzini dell'Università di Cagliari e membro della Deputazione Toscana, sarà dedicata a un'analisi delle dinamiche politiche e militari dell'epoca. Mauro Ronzani, docente dell'Università di Pisa, offrirà un approfondimento sul quadro politico della Toscana negli anni di Castruccio Castracani; Giuliano Pinto, dell'Università di Firenze, tratterà il tema di Altopascio e della Valdinievole come area di transito e di confine; Duccio Balestracci, storico della Deputazione Toscana, analizzerà la rappresentazione della battaglia nelle cronache di Giovanni Villani; infine, Vieri Mazzoni, ricercatore dell'Università di Firenze, si soffermerà sui provvedimenti e sulle reazioni del governo fiorentino prima e dopo la battaglia. Seguirà una discussione tra i relatori.
Nel pomeriggio i lavori riprenderanno alle 14.30 e dureranno fino alle 17, sotto la presidenza di Paolo Pirillo, docente dell'Università di Bologna e membro della Deputazione Toscana. In questa seconda parte Alma Poloni, docente dell'Università di Pisa, parlerà delle città toscane nei primi decenni del Trecento in relazione alle loro istituzioni, alla politica e alla società; Michele D'Ascoli, dell'Accademia Senese degli Intronati, si concentrerà su Siena e sullo scontro con Castruccio Castracani, analizzando il rapporto tra cronache e cambiamenti istituzionali; a chiudere il ciclo degli interventi sarà Renzo Sabbatini, professore dell'Università di Siena, che offrirà una riflessione sulla figura di Castruccio tra mito e storia. Al termine seguirà un momento di confronto e di discussione.
La partecipazione è libera e gratuita.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento, al divertimento e alla socialità, con il coinvolgimento di ben venticinque associazioni del territorio.
La manifestazione è stata presentata questa mattina in municipio dal sindaco Leonardo Fornaciari, dall'assessora alla scuola Eleonora Lamandini e dalla consigliera delegata allo sport Susy Rovai, insieme ai rappresentanti di Happy Porcari – Giacomo Menchetti, Angelo Del Carlo e Gianni Baldocchi.
Il programma è fitto e coinvolgente: si parte alle 9 con la sfilata degli atleti per le vie del paese, in divisa e con le attrezzature sportive, fino all'arrivo in piazza Orsi per i saluti istituzionali. Poi, dalle 10 alle 18, spazio a prove gratuite, tornei, dimostrazioni e animazioni sul palco. Tra le discipline presenti ci saranno calcio, volley, basket, pallamano, rugby, tennis, ginnastica artistica, danza, karate, pattinaggio, skateboard e tante altre.
Accanto allo sport ci sarà spazio anche per la salute e il benessere, grazie alla presenza di Butera Clinic con la psicologa Silvia Lucchesi e dei fisioterapisti del centro San Giusto. La giornata, organizzata da Happy Porcari, conterà inoltre il supporto organizzativo e logistico della Croce Verde di Porcari, fondamentale per garantire sicurezza e assistenza.
Grande attesa anche per la lotteria finale, con estrazione alle 18: in palio buoni acquisto da Silvia Sport e giochi intelligenti per i ragazzi e le ragazze che nel corso della giornata avranno provato i vari sport ricevendo in omaggio il tagliando per sfidare la dea bendata.
"Questa festa – ha sottolineato Susy Rovai – è un'occasione unica per i nostri giovani e per le loro famiglie: offre la possibilità di provare tante discipline diverse in un clima di entusiasmo e condivisione, scoprendo magari nuove passioni che potranno diventare parte della loro quotidianità. Non è solo una giornata di sport, ma anche di relazioni, di amicizia e di comunità. Ed è anche un modo per dire grazie alle associazioni che, con passione e impegno, animano il nostro territorio durante tutto l'anno, contribuendo a renderlo sempre più vivo e accogliente".
Così il sindaco Leonardo Fornaciari: "Questa manifestazione è un momento di comunità che fa bene a tutti, perché lo sport unisce, educa e crea legami. Non parliamo soltanto di attività fisica, ma di un linguaggio universale capace di abbattere le barriere e di trasmettere valori fondamentali come il rispetto, la lealtà e la solidarietà. Vedere piazza Orsi trasformata in una palestra a cielo aperto è la dimostrazione della vivacità di Porcari e della forza del nostro tessuto associativo".
Soddisfazione anche per l'assessora Eleonora Lamandini: "Sport e scuola condividono la stessa missione educativa: insegnare il rispetto delle regole, la solidarietà e il valore del lavoro di squadra. Sono due percorsi che camminano insieme e che si rafforzano a vicenda. La Festa dello Sport rappresenta un ponte naturale tra queste due realtà, perché mette i ragazzi al centro proprio all'inizio di un nuovo anno scolastico, li invita a impegnarsi e, perché no, anche a crescere come cittadini consapevoli, pronti a collaborare e a sostenersi l'un l'altro".
L'appuntamento è dunque per domenica 21 settembre, dalle 10 alle 19, con ingresso libero e merenda e acqua gratuita per i bambini e i ragazzi che partecipano.