Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
05 Marzo 2025

Visite: 480

Negli ultimi giorni, cittadini e comitati hanno sollevato proteste sullo stato del campo Balilla, visto ormai come un terreno dissestato e privo di cura. È inaccettabile che l’amministrazione comunale trascuri un’area così importante, che dovrebbe essere un simbolo della città di Lucca e del suo straordinario patrimonio artistico- denuncia Vincenzo Alfarano, capogruppo del PD in consiglio comunale- Al di là dell’occupazione dello spazio per gran parte dell’anno a causa del Summer Festival e di Lucca Comics & Games, sarebbe doveroso garantire almeno nei mesi liberi una manutenzione adeguata, così da restituire agli spalti un aspetto decoroso. Possibile che non si riesca a mantenere un manto erboso degno di una città che si fregia della sua storia e cultura? Serve forse un corso accelerato di giardinaggio per il comune o, più semplicemente, la cura dei beni culturali non rientra tra le sue priorità?

Purtroppo, altri segnali sembrano confermare questa seconda ipotesi: basti pensare alle discutibili installazioni di teschi nelle piazze storiche in occasione del Carnevale, elementi estranei alla nostra identità artistica- osserva ancora il consigliere comunale- Si parla spesso di visione per il futuro della città. Personalmente, immagino una Lucca in cui il patrimonio artistico e culturale venga valorizzato e rispettato, non mortificato da eventi e installazioni estemporanee che nulla hanno a che vedere con la sua storia. Purtroppo, la strada intrapresa dalla giunta Pardini sembra andare nella direzione opposta”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie