Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
19 Marzo 2025

Visite: 368

Investimenti certi e visione per il futuro del servizio idrico lucchese. A dirlo sono i gruppi di opposizione del consiglio comunale (Partito Democratico, Lucca Futura, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, Partito LiberalDemocratico) con un ordine del giorno presentato dal capogruppo del Pd, Enzo Alfarano

"La situazione attuale rappresentata dall'amministrazione comunale è governata da assenza di interventi, temporeggiamenti e carenza di chiarezza. Negli ultimi decenni grazie a un accordo di programma con il Ministero dell'Ambiente, il Comune di Lucca ha investito risorse significative per la realizzazione della rete fognaria in diverse frazioni prive di tale infrastruttura: parliamo di Nozzano Castello, Nave, Sant'Alessio, Monte San Quirico, San Marco, San Vito, Tempagnano, Antraccoli, San Cassiano a Vico, Picciorana, Santa Maria del Giudice e il 'tubone' tra Nozzano e Pontetetto. Un accordo il cui valore complessivo ha superato i 30 milioni di euro, 5 dei quali stanziati dall'amministrazione comunale". 

"Uno slancio infrastrutturale sul quale, negli ultimi due anni e mezzo, nonostante le reiterate richieste arrivate della cittadinanza e delle opposizioni, non si sono registrati nuovi investimenti. Perché? Riprendiamo la giustificazione data nel maggio 2024, quando l'ordine del giorno presentato dalla minoranza per inserire nuove risorse nel piano triennale delle opere pubbliche è stato bocciato nonostante un cospicuo disavanzo: "il 31 dicembre 2025 scade la concessione del servizio idrico a GEAL", così fu detto. E quindi non aveva senso programmare o decidere investimenti, visto, appunto, l'avvicinarsi della scadenza della concessione. Una scadenza che oggi è imminente, ma allora lo era un po'. Eppure, ad oggi, l'amministrazione non ha ancora chiarito quale sarà la strategia per la gestione futura del servizio, né ha fornito risposte in merito a tariffe, investimenti e assorbimento del personale di GEAL: anzi, la strada, l'unica, portata avanti da Pardini è stata quella del temporeggiamento, del tentare il tutto e per tutto per la proroga (che, quindi, stando a quanto dichiarato a maggio 2024, avrebbe significato altri due anni di blocco degli investimenti), dell'imbarcarsi nei ricorsi al Tar".

"La necessità di programmare con nuovi investimenti è più che mai urgente, così come lo è quella di dare risposte ai cittadini. Riteniamo che l'unica possibilità sia attingere alle risorse della fiscalità generale per garantire il completamento della rete fognaria nelle zone ancora sprovviste: una rete che serve per l'ambiente, che serve per i cittadini. Eppure, di nuovo, nel piano triennale delle opere pubbliche non si prevede una voce di spesa per questo tipo di interventi. Ma a proposito di spese: preme sottolineare come i pozzi ubicati lungo il fiume Serchio riforniscano d'acqua i territori di Pisa e Livorno, rappresentando una risorsa strategica per le gestioni idriche di Acque e ASA. I ricavi derivanti da questa fornitura hanno contribuito alla solidità economica e gestionale di GEAL nel corso degli anni: con l'imminente confluenza di GEAL nel nuovo gestore d'ambito, bisogna rivedere la tariffazione lucchese, tenendola separata dagli altri territori e prendendo in considerazione con attenzione le specificità del servizio e dei ricavi extra derivanti dalla vendita dell'acqua, garantendo ai lucchesi tariffe eque e giuste. A questo proposito l'amministrazione comunale cosa sta facendo per garantire i cittadini di Lucca?"

"Per questo chiediamo che sindaco e giunta rispettino il volere dei cittadini che nel 2011 avevano votato a favore dell'acqua pubblica (96% dei votanti). E chiediamo che a partire dalla prossima variazione del piano triennale delle opere pubbliche vengano stanziate annualmente risorse adeguate per il completamento della rete fognaria nelle frazioni periferiche, con particolare priorità per l'Oltreserchio. E ancora: cosa succederà al termine del 2025? Esiste un piano, un business-plan che tenga insieme investimenti e tariffe? Ecco, che si faccia chiarezza anche su questo aspetto e che si attivi, prima della confluenza di GEAL nel nuovo gestore, un bacino tariffario dedicato a Lucca, basato sulle caratteristiche del servizio e sui ricavi extra derivanti dalla vendita d'acqua all'ingrosso".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie