Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
15 Febbraio 2025

Visite: 1911

Ricordo più di qualche elezione di Presidente della Repubblica. In genere il nuovo si autoproclamava “Presidente di tutti gl’Italiani”. Giusto, bello, ma difficile. Perché specie se aveva lunga militanza politica, sarebbe stato oggettivamente e comprensibilmente arduo essere super partes. E del resto un Presidente sa che lo ha assiso a quello scranno una coalizione, mentre un’altra non era soddisfatta della scelta.
Ad ogni modo il Presidente della Repubblica va rispettato. Specie da chi incarna le istituzioni in armi. Ma anche da chi non l’ha votato e da chi ha votato per coloro che non l’hanno votato. Vanno accettate quindi le sue indicazioni e esternazioni, anche se orientate a sostenere una parte, anche solo subliminalmente, col “non detto” invece che con ciò che viene proferito.
Ciò non toglie che ogni cittadino – in una democrazia – abbia il diritto di annotare sull’immaginaria lavagna dei “buoni e cattivi” gli interventi che approva e quelli che disapprova. Che è già qualcosa.
E allora su quella lavagna – dal lato più prossimo al proprio sentire – va sistemata l’opinione espressa dall’Inquilino del Colle, di recente, a Marsiglia, secondo la quale Putin sta emulando Hitler, che occupò Austria, Sudeti, Cecoslovacchia e mezza Polonia, e dette così inizio alla 2^ Guerra Mondiale. 
Un discorso che ha logicamente fatto imbestialire Putin, che ci ha tenuto a dire che:
sia stata la Russia, anzi, l’Unione Sovietica, a debellare il nazismo e liberare l’Europa. Vabbè, s’è dimenticato che la Gran Bretagna abbia fatto il suo in Africa contro gl’italo-tedeschi, che con gli Stati Uniti se la sia vista brutta in Asia e nel Pacifico coi Giapponesi (coi quali Stalin aveva stilato un patto di non aggressione), e che i citati anglosassoni si siano sciroppati campagne d’Italia e di Francia. Insomma, la propaganda ha le sue regole e prima di tutto ha da essere smemorata;
l’Italia, in quella guerra, era pure dall’altra parte: corretto, ma con geni della strategia globale come quelli che avevamo accettato a governarci non è che si potesse far di meglio.
Ad ogni modo c’era da far imbestialire Putin anche di più, se chi ha stilato il discorso del nostro Presidente non si fosse dimenticato che qualcun altro invase mezza Finlandia, paesi baltici e l’altra metà della Polonia. E non conta che lo sappian tutti: se c’è bisogno – e c’è – di vituperare Hitler, credo si debba aborrire anche chi non si è molto discostato dalle performances del dittatore col più comico paio di baffi che si sia visto sul globo terracqueo. Che meglio dell’Adolfo NAZIonale aveva solo i baffi.
Rispetto il mio Presidente. In servizio mi sarei fatto uccidere per lui. Se richiamato a fare la mia parte sarei sempre disponibile a obbedirgli fino all’estremo.
Ma mi sarebbe piaciuto che il mio Presidente si fosse accorto che a chi stilava il discorso fosse sfuggito qualcosa. Perché, visto che Putin si sarebbe “incazzified” – regolare, direi – lo si poteva far anche irritare doppio, a quei livelli cambia poco. 
Così resta il dubbio che il ghost writer si sia preoccupato di non far irritare chi in Italia proprio non ne vuol sapere di equiparare orrori nazisti e comunisti.
Per questo – e qui mi schiaffo sull’attenti e ammetto “Mea culpa!” – ho provato un inarrestabile moto di gratitudine verso il Presidente, nell’ascoltare il discorso del Giorno della Memoria. Quando ha detto in faccia a chi non vuole riscrivere la storia manco di fronte all’evidenza, che le foibe furono barbarie comunista. 
“Furono”, nel senso che vanno aggiunte alla Storia, da cui erano state espunte per troppi decenni, colpevolmente.
“Barbarie comunista” perché connotate politicamente in modo inequivocabile.
Avendo giurato fedeltà alla Repubblica Italiana e al suo Capo, il Capo delle mie Forze Armate, lo dovremmo rispettare anche fosse un infingardo, 
Ma Lui il coraggio l’ha avuto, ed è bello vedere che il tuo Capo il coraggio ce l’ha. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie