Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
30 Luglio 2024

Visite: 414

Sono in fase avanzata i lavori per il rinnovo degli impianti elettrici, meccanici e degli allestimenti dell'auditorium di San Romano. La grande chiesa dello storico convento domenicano di Lucca, trasformata in un auditorium, è uno dei punti di riferimento per gli spettacoli, l'attività congressuale e gli eventi del calendario culturale cittadino. Questa mattina si è tenuto un sopralluogo sul cantiere con il sindaco Mario Pardini, l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani e i consiglieri Ferruccio Pera e Alessandro Di Vito. 

"Il Comune di Lucca investe in un importante monumento di Lucca – afferma il sindaco Pardini – finalmente rendiamo più comodo e più fruibile in tutte le stagioni dell'anno il grande auditorium di San Romano che può ospitare convegni, concerti, grandi eventi e che va così a potenziare la rete delle infrastrutture culturali della città, importantissime per i nostri festival". 

"Dopo più di 20 anni dai precedenti interventi era necessario aggiornare le dotazioni dell'edificio ma anche mettere mano ad alcuni lavori edilizi – afferma l'assessore Buchignani – i lavori assommano a circa 1 milione di euro del Comune di Lucca e della Regione Toscana. Aumenterà la comodità e la sicurezza oltre che l'estetica degli allestimenti con un un sensibile risparmio energetico per i costi di gestione". 

Sono stati rinnovati il palco e la pedana della platea. In particolare il nuovo palco è stato realizzato con una forma più armonica: il boccascena largo circa 6,90 metri in linea con le poltrone della platea, si allargherà in corrispondenza dell'inizio del transetto per nascondere alla vista del pubblico le scalette laterali di accesso, per poi restringersi nuovamente verso l'altare maggiore. Questa forma, che rispetta gli allineamenti architettonici è più proporzionata e meno invasiva rispetto a quella del vecchio palco ed è alla stessa altezza dell'altare in modo da valorizzare il cannocchiale prospettico e la zona monumentale della tribuna. La nuova rampa, necessaria al superamento delle barriere architettoniche, abbraccerà il lato sinistro dell'altare, senza interferirvi. La pedana della platea è già stata rinnovata con un sistema integrato di riscaldamento invernale o raffrescamento estivo. 

Per quanto riguarda la climatizzazione sono state installate due pompe di calore per gli impianti dell'aula della chiesa e dei locali attigui (sala conferenze primo piano). Gli impianti elettrici adeguati ai nuovi dispositivi di climatizzazione, sostituiti tutti corpi illuminanti con nuovi di tecnologia led, nuovo anche l'impianto di illuminazione di sicurezza e ammodernamento per quello di rilevazione e allarme incendio. Grazie ai nuovi dispositivi ci sarà così una sensibile riduzione dei consumi elettrici. Infine sarà realizzata la nuova impermeabilizzazione dei tetti dei locali accessori dove si sono verificate infiltrazioni. Il termine dei lavori è previsto a fine settembre 2024. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie