claudio
   Anno XI 
Domenica 26 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
29 Febbraio 2020

Visite: 316

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento del segretario generale della Fiom provinciale Mauro Rossi a proposito della sicurezza nei luoghi di lavoro.

"La sicurezza nei luoghi di lavoro è  uno dei temi di cui poco si parla (se non nell'immediatezza dei troppi incidenti: 17.000 morti negli ultimi 10 anni) e poco si fa.

Troppo spesso ci si lamenta della troppa burocrazia che esisterebbe in Italia ma altrettanto spesso si tratta di semplici e poco credibili scuse per continuare a non fare niente.

Uno degli strumenti fondamentali pensati dal legislatore (a fini preventivi) è  quello di dotarsi obbligatoriamente, a fronte di una attività  produttiva, di un Documento di Valutazione dei Rischi della specifica attività  e delle sue fasi (il DVR).

Tale documento dovrebbe essere discusso e condiviso con i Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza, anche se a volte non succede e in alcuni casi si ha l'impressione che siano stilati con superficialità e grossa approssimazione, quasi fatti in serie attraverso una specie di “copia e incolla".

Bisogna però dire che i costi che le Aziende debbono sostenere al riguardo, sono spesso particolarmente elevati e sproporzionati, soprattutto nei casi di interventi produttivi episodici e per le aziende di piccole o piccolissime dimensioni (e per il piccolo cliente finale).

Su questo tema crediamo sia giusto fare una attenta riflessione come sistema complessivo che ruota intorno alla nautica viareggina.

A Viareggio esiste una importante realtà come NAVIGO che aggrega un numero consistente di Aziende del settore, Associazioni di categoria e  soggetti istituzionali come la Camera di commercio, il Comune di Viareggio e la Provincia di Lucca.

Negli scopi fondativi di Navigo c’è l’offerta di servizi alla filiera del settore della nautica. Crediamo che sarebbe opportuna una riflessione sulla fattibilità di offrire al settore anche questo tipo di servizi. Sicuramente potrebbe avere un  effetto di calmierazione  del “mercato" di queste pratiche".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie