Rubriche
Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 471
Il presidente nazionale di Futuro Italia Giancarlo Affatato (nella foto) e il responsabile nazionale dipartimento sanità Pierfrancesco Belli osservano che è di pochissimi giorni fa l’annuncio che nell'area dell'hinterland fiorentino e pratese arriveranno 2 mila 500 cittadini della repubblica cinese residenti in Toscana:
La notizia ha generato molto clamore tra la cittadinanza locale sicuramente perché in televisione e nei media nazionali è stato più volte sottolineata la estrema pericolosità di questa infezione che ha già causato ad oggi oltre 75 mila contagiati e 2009 morti.
I cittadini cinesi residenti nell'hinterland fiorentino e pratese provengono da Zhejiang, una delle province cinesi più soggette al contagio in quanto gli ultimi dati provenienti dalla Cina riferiscono che Zhejiang è la quarta su 34 province dello Cina con il maggior numero di contagiati di 1.173 persone cinesi e che al 3 febbraio era la seconda con 724 casi di contagio.
Sicuramente, in questo contesto di allarme estremo, tale notizia ha generato una grande sfiducia verso organizzazioni sanitarie sia locali sia internazionali come il WHO. Infatti lo stesso WHO ha ammesso di aver fatto una valutazione errata in quanto per diversi giorni non ha alzato il livello di allarme a livello alto, mantenendo invece il livello moderato.
Chiaramente questi evidenti errori di sottovalutazione di prevenzione dei rischi fanno si che le misure organizzative successivamente adottate risultino agli occhi dei cittadini insufficienti. Indubbiamente, se andiamo a valutare le diverse raccomandazioni rivolte dalle autorità regionali, nazionali, internazionali, notiamo una confusione, una non chiarezza per esempio nelle procedure da mettere in atto per la prevenzione del contagio: ritrovate asserzioni come: “E' sufficiente lavarsi le mani“, e oltre a lavarsi le mani “utilizzare alcool per la disinfezione“.
Oltretutto lo stesso WHO conferma che la misura di prevenzione attuata dallo Stato italiano cioè quella di utilizzare degli scanner termici da parte degli aeroporti sono inutili, in quanto l’aumento della temperatura corporea qualora presente non è in grado di poter identificare un individuo affetto solo da iperpiressia - sintomo comune a cause diverse- [falso positivo], da un individuo che non avendo sintomi arriva all’aeroporto senza aumento della temperatura corporea, ma ha già nel suo organismo il virus, cioè il virus è in incubazione per cui ancora non presenta sintomi, ma è già contagiato.
Questa affermazione viene direttamente dal WHO [Key considerations for repatriation and quarantine of travellers in relation to the outbreak of novel coronavirus 2019-nCoV , 11 February 2020] .
Altro aspetto fondamentale è che le stesse istituzioni confermano che il virus non è ancora ben conosciuto e studiato, quindi le strategie preventive non possono essere di per sé efficaci. Pertanto in sintesi la cittadinanza non riesce a comprendere come mai le persone che sono state rimpatriate dalla nave Diamond Princess in Giappone oppure dalla provincia cinese di Zhejiang siano state poste sotto osservazione per diverse settimane [dalle caserme della Cecchignola a Roma, dall'isolamento del ragazzo diciassettenne rimpatriato dalla Cina pochi giorni fa, ma ancora sotto osservazion] mentre la regione Toscana permette addirittura che i cittadini di ritorno dalle aree a rischio di contagio da Coronavirus siano sottoposti a semplici misure di autoisolamento, cioè una autonoma e autogestita quarantena su base volontaria al proprio domicilio [G.U. Serie
Generale , n. 38 del 15 febbraio 2020].
Ciò è totalmente contraddittorio rispetto alle misure applicate per i casi mediatici che noi conosciamo dove le persone invece sono passate attraverso settimane e settimane di osservazione nei centri militari e alla Cecchignola a Roma. Comunque cerchiamo di essere fiduciosi.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 343
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di ringraziamenti di Gildo dei Fantardi dopo lo smarrimento della sua storica chitarra e la solidarietà ricevuta.
"Carissimi amici della redazione, a distanza di un mese dal giorno malefico in cui ho annunciato la perdita della mia chitarra, e fortunatamente sapete bene come è andata, visto che una bella chitarra simile a quella persa ora ce l'ho grazie al meraviglioso gesto di tre associazioni e persone comuni solidali , è arrivato il momento di passare a i dovuti ringraziamenti in generale. Naturalmente dato che anche grazie al vostro interessamento è stato possibile divulgare una comunicazione mediatica capillare c'è stata una mobilitazione e interessamento alla mia vicenda e grazie anche al supporto del social Facebook è stato possibile ricevere spontaneamente altre due chitarre nel frattempo, e quindi nello stesso momento vista la notizia in merito e anche per miei comunicati che due chitarre ormai le avevo, ho fatto in modo di stoppare eventuali altre donazioni, anche perchè ormai si era concretizzata la scelta della chitarra in questione offerta dalla generosità delle associazioni e persone unite nell'intento.Fatta questa premessa, dallo spazio della Gazzetta di Lucca on line, voglio ringraziare di cuore tutti i componenti della redazione di Lucca, le associazioni Villaggio del Fanciullo, A.D.A amici del cuore di Pisa del professor Cecchini (con la collaborazione di Fabrizio Bonino e Manola Salvetti) Ezio della associazione La Finestra che è stato l'interlocutore di quel signore che ha voluto rimanere anonimo e che ha contribuito sostanzialmente alla causa. Un ringraziamento anche all'amico Giorgio Locatelli che ha voluto partecipare a modo suo all'iniziativa solidale.
Mille grazie naturalmente anche ai componenti della redazione di altri organi di informazione locali e in particolare un sentito ringraziamento al direttore di Noi TV Giulio del Fiorentino che ha curato personalmente il servizio del momento della consegna della chitarra p.sso la sede del Villaggio del Fanciullo alla presenza degli esponenti delle tre associazioni e dei componenti della compagnia teatrale I Sempre ragazzi del Villaggio tutti poi riuniti per la cena che era organizzata dopo il grande successo del Musical Elogio alla Follia andato in scena al Teatro del Giglio e che ha visto come interpreti gli "attori e cantanti" che fanno parte dell'associazione.Quindi il mio plauso doveroso è per loro tutti che si sono prodicati nell'immediato a smuovere le acque. Poi ringrazio i compaesani e dire vicini di casa, Marilena e il marito Sandro che dopo aver saputo del fattaccio si sono precipitati a casa mia con una chitarra quasi nuova che era del figlio e che non usava più e me l'hanno lasciata con gesto di gran cuore.Altro ringraziamento è doveroso per l'avvocatessa di Pistoia Consuelo Cecconi e luna sua collega che sono esponenti dell'associazione contro le violenze Anna Maria Marino che mi hanno consegnato in piazza del Popolo a Montecatini la bella chitarra "Martinez" donatami dall'avvocato Ferretti di Montecatini.
E' doveroso ringraziare tutti, ma proprio tutti quelli che si sono interessati alla vicenda e che mi hanno costantemente se la chitarra l'avevo ritrovata, e anche i tanti che hanno gioito quando mi hanno visto in scena con la nuova chitarra. Spero di non aver dimenticato qualcuno e se così fosse, mi scuso per la dimenticanza.....e non vorrei che questo diventasse un un problema costante".


