A.S Lucchese
Eurogol di Riad all'ultimo tuffo, la Lucchese strappa un punto d'oro nell'attesissimo derby di Viareggio
Finisce in parità l’attesissimo derby allo Stadio dei Pini fra Viareggio e Lucchese, valido per la sesta giornata d’andata del campionato di Eccellenza. Una sfida che mancava…

Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

L'esordio della Lucchese: bene, ma non benissimo. Pubblico da applausi, ma la squadra è indietro
Bene, ma non benissimo. Si potrebbe sintetizzare così l’esordio della Lucchese nel campionato d’Eccellenza: i rossoneri, come noto, sono stati bloccati in casa sullo 0 – 0 dalla…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 1148
Si è spento, all’età di 82 anni, in un ospedale di Firenze dove era ricoverato dopo una lunga lotta con un male, Bruno Bolchi, conosciuto universalmente nel mondo del calcio come “Maciste”. Nato a Milano nel 1940, Bolchi viveva da tempo in provincia di Pistoia ed era un personaggio molto conosciuto nel calcio italiano, prima come calciatore di tante squadre, in particolare dell’Inter di Helenio Herrera, e della nazionale, e poi come allenatore, con oltre venti anni di carriera.
Molto conosciuto e apprezzato anche a Lucca, essendo stato l’allenatore della Lucchese in due campionati di Serie B, nelle stagioni 1995/1996 e 1996/1997. In particolare nella prima stagione la Lucchese fu brillante protagonista del campionato, sfiorando la promozione in Serie A, chiudendo la classifica al 6° posto. Meno fortunata la stagione successiva, quando Bolchi fu sostituito sulla panchina, in corso d’opera, da Gaetano Salvemini.
Nella sua lunga carriera da allenatore, “Maciste” può vantare quattro promozioni in Serie A, con il Bari (doppia promozione dalla Serie C1 alla A), Cesena, Lecce e Reggina, più un’altra in Serie B con la Pistoiese. Da segnalare, nella stagione 1983/1984 alla guida del Bari in Serie C, portò la squadra fino alle semifinali di Coppa Italia, dopo aver eliminato Juventus e Fiorentina.
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 968
Mario Santoro più che soddisfatto in conferenza stampa nel dopo partita della vittoria contro il Rimini al Porta Elisa. Il direttore generale rossonero ha voluto, con poche parole, ma assolutamente importanti e necessarie, ringraziare sia il pubblico per aver sostenuto la squadra durante tutta la partita nonostante il tempo pessimo, sia la squadra per l'impegno profuso. Ma ha anche avuto parole di elogio per tutto lo staff: "Sono qui perché ci tenevo a ringraziare pubblicamente e personalmente i tifosi per come ci hanno sostenuto durante tutta la partita nonostante il cattivo tempo. Loro sono importanti per noi e non mi stancherò mai di dirlo e oggi ci hanno aiutato a prenderci e a tenerci stretti questi tre punti importantissimi. Un grazie anche alla squadra che reduce dalla sconfitta di Fiorenzuola, sconfitta che reputo immeritata, si è prontamente riscattata. Ci tengo a sottolineare la mia assoluta soddisfazione per il lavoro dello staff tecnico della squadra e di tutti gli altri che collaborano".


