Spazio disponibilie
   Anno XI 
Martedì 21 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
10 Ottobre 2025

Visite: 78

Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con la Chiesa valdese di Lucca, già definita è un’altra proposta curata dalla Diocesi.

Quella che si richiama agli importanti progetti che dal 2022 sono finalizzati a valorizzare il patrimonio culturale e religioso che da secoli unisce la Lucchesia al Giappone.

Il pensiero corre sì a Puccini e alla sua Madama Butterfly, ma anche al missionario lucchese Angelo Orsucci, martirizzato a Nagasaki nel 1622, e alla diffusione del cristianesimo in quella terra.

Nell’ambito di Lucca Comics & Games 2025 infatti, la Diocesi di Lucca e l’artista Simone Legno, co-fondatore e direttore creativo di Tokidoki, ideatore di Luce&Friends, mascotte del Giubileo 2025,  propongono l’iniziativa Puntiluce, che avrà due sedi espositive: il piazzale antistante il Palazzo Arcivescovile, dove sarà collocato il gonfiabile di Luce, e la chiesa di San Cristoforo in via Fillungo. Quest’ultima ospiterà un’esposizione di tavole inedite di Simone Legno e un laboratorio artistico. La mostra sarà la rivisitazione in chiave contemporanea di celebri immagini mariane di diverse parti del mondo. Il laboratorio sarà un vero e proprio live painting sul tema di Luce, dove Simone Legno guiderà bambini e ragazzi che vorranno partecipare.

Inoltre, la Diocesi di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Carnevale, ha promosso la realizzazione di una mascherata di Luce &Friends che sarà condotta in città per incontrare il popolo dei comics e dei games per promuovere gli eventi di Puntiluce, dedicati alla cultura cristiana in Giappone (artisti, scrittori, editori). Questa iniziativa vedrà la partecipazione straordinaria della scrittrice mangaka Kan Takahama, giapponese di Amakusa. Era stata ospite di Lucca Comics & Games nel 2023, con una mostra personale e con la partecipazione a conferenze promosse dal festival. La sua fama è legata anche alla narrazione, in alcune sue opere, della storia del cristianesimo nel Paese del Sol Levante.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie