Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
13 Novembre 2025

Visite: 34

A scuola di disegno dal vivo, per catturare, attraverso l'arte e l'attenzione, la magia della natura, delle opere idrauliche e della flora e della fauna del territorio.

L'EcoMuseo della bonifica, dell'irrigazione e della biodiversità (MuBi) del Consorzio 1 Toscana Nord, che si espande nel vasto spazio verde della sede principale dell'Ente consortile in località Migliarina, proprio al confine tra Viareggio e Massarosa, si è trasformato un'enorme aula a cielo aperto. Le protagoniste e i protagonisti sono infatti diventati le studentesse e gli studenti della classe prima E della scuola secondaria di primo grado "Lorenzo Viani", del comprensivo Marco Polo Viani di Viareggio; e le studentesse e gli studenti delle classi prima e seconda B del comprensivo "Rosso San Secondo" - Camaiore3.

Dotate e dotati di lapis, matite e cartoncino, le bambine e i bambini hanno trascorso una mattina a disegnare gli aironi, i germani, i pini, le pompe e gli altri esemplari di flora, fauna e opere idrauliche storiche che si possono osservare nel parco consortile. Il tutto, sotto la supervisione delle operatrici e degli operatori dell'Ente e delle professioniste Lucia Morelli e Clara Curto, collaboratrici del sistema museale territoriale della provincia di Lucca in cui il Mubi è inserito e che sostiene attivamente il progetto, parte integrante del cartellone annuale dei "musei del sorriso" italiani.

"Il nostro EcoMuseo rappresenta il fiore all'occhiello dell'Ente: è un luogo e un'opportunità di conoscenza, approfondimento, contatto con la natura e con la storia della bonifica e dell'irrigazione del territorio – spiegano il presidente del Consorzio Dino Sodini e il vicepresidente Andrea Celli – Il progetto avviato con le scuole, inserito nella rete del sistema museale provinciale, rientra nell'impegno per promuovere tale esperienza: che implementeremo pure con appositi finanziamenti, finalizzati a potenziare gli spazi dedicati e anche la sala multimediale che è in fase di realizzazione".

Il MuBi del Consorzio si sviluppa su percorsi che si concentrano sulla storia, sulla tecnologia e l'ecologia; al suo interno si trova anche una panchina rossa gigante, sullo stile delle Big Bench, voluta dall'amministrazione e dalla direzione consortile contro ogni tipo di violenza di genere. E' aperto e accessibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 13,00, ed è possibile prevedere visite didattiche storico-naturalistiche, dedicate in particolare (ma non solo) alle scuole del comprensorio anche in orari personalizzati, con programmi ideati sulla pedagogia della scoperta, dell'approfondimento e della condivisione delle osservazioni. Per informazioni e prenotazioni, si può inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero 058443991. All'interno del MuBi

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie