claudio
   Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
23 Giugno 2023

Visite: 588

Al via la nona edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", la rassegna di teatro rivolta alle nuove generazioni, realizzata da La Cattiva Compagnia con il contributo di Comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che porta in scena 15 spettacoli tutti alto livello, in due mesi, compresi un'anteprima nazionale ai quali si aggiunge la novità di ben due feste in piazza e tanti laboratori per bambini, tutti ad ingresso gratuito.

Si parte proprio con una grande festa di strada, in piazza del Popolo a Ponte a Morianodomenica 25 giugno: la "STREET FEST– FAMIGLIE IN FESTA", dalle ore 17,30 alle 22,30, grazie alla collaborazione di  Officina Clandestina, si potranno provare giochi in legno di una volta, con attività libere e divertimenti che vengono dalla tradizione per tutta la famiglia.
Alle ore 19,30 e 21,30 lo spettacolo SDISORDINE, 
uno spettacolo di clownerie e tecniche circensi, spettacolo di e con Henri Camembert, una produzione: Dinamica Aps.

Si prosegue Martedì 27 giugno 2023  (ore 21,30) nel cortile  del Centro Culturale Agorà di Lucca con lo spettacolo in Prima Nazionale de I Racconti di Filastorio, in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi. Di e con Alessandro Gigli. Lo spettacolo è come un racconto dei racconti, storie del passato e storie inedite messe in scena utilizzando tante tecniche del teatro di figura, e non possono mancare fiabe e filastrocche narrate e animate con grande maestria. Una produzione: Terzostudio.

Mercoledì 28 giugno 2023  in scena IL TEATRO DELLE POSSIBILITÀ (ore 18) nella  Sala Dell'affresco al Real Collegio di Lucca.  "TI REGALO UNA STORIA" è il titolo delle spettacolo realizzato in collaborazione con Unicef – Lucca, F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca e Scuolina Raggi di Sole. Spettacolo corale sui Diritti Umani realizzato nell'ambito del progetto sul protagonismo giovanile "Giovani Costruttori di Futuro" di cui capofila è la F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca. I giovani protagonisti hanno ideato, scritto e messo in scena uno spettacolo emozionante e coinvolgente, che affronta temi attuali e di ogni tempo in cui i protagonisti sono gli uomini, le donne, i bambini e le bambine di oggi e di ieri con le loro paure, le loro incertezze e i loro sogni. Progetto a cura di Rita Nelli e Angela Giannoni, laboratorio teatrale e regia a cura di Tiziana Rinaldi.

 

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il festival rende omaggio alla memoria di Giovanni Fedeli, il direttore artistico, prematuramente scomparso all'età di 48 anni nel 2021, e consolida la propria vocazione culturale, confermandosi leader in tutto il territorio provinciale, nell'offerta di intrattenimento mirato alle famiglie.

La manifestazione conta anche il patrocinio di Provincia di Lucca, Fondazione Toscana Spettacolo, organizzato in collaborazione con Comune di Lucca (Centro Culturale Agorà-Biblioteca Ragazzi), Comune di Porcari (Biblioteca Comunale -Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara), Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Pieve Fosciana, F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole, Unicef– Comitato Provinciale di Lucca e Real Collegio.

 

ECCO IL PROGRAMMA CON TUTTI GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Venerdì 30 giugno LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE - LA POESIA DELLE PICCOLE COSE DI MIRÒ dalle ore 17 alle ore 18,45 - CHIOSTRO del Centro Culturale Agorà – Lucca In collaborazione con Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.

Sabato 1 luglio alle ore 21,30 - IN SCENA – IL TEATRO DELLE POSSIBILITÀ - Cortometraggio LE DONNE, I CAVALLIER, L'ARME, GLI AMORI nel Chiostro del Convento Sant'Anna - Pieve a Fosciana

A seguire lo spettacolo TI REGALO UNA STORIA, infine conversazione con la scrittrice TALATOU CLEMENTINE PACMOGDA, in collaborazione con Comune di Pieve Fosciana, F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole e La Cattiva Compagnia Teatro.

Martedì 4 luglio ore 21,30  

Nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca 100% PACCOTTIGLIA, in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.

Giovedì 6 luglio ore 21,30  , all'ex pista di pattinaggio di Castelnuovo di Garfagnana MAGO PER SVAGO in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana.

Venerdì 7 luglio 2023 dalle ore 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE nel chiostro del Centro Culturale Agorà – Lucca IAM: INSETTI ARTISTICAMENTE MODIFICATI in collaborazione con Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.

Sabato 8 luglio ore 21, all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara – Porcari, l'ospite d'onore GIOVANNI MUCIACCIA in ATTACCHI D'ARTE CONTEMPORANEA, in collaborazione con Comune di Porcari e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.

Martedì 11 luglio ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca CRACRÀ PUNK in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi

Mercoledì 12 luglio ore 21,30, all'ex pista di pattinaggio di Castelnuovo di Garfagnana

LE BELLE BOLLE, in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Giovedì 13 luglio ore 21,30 nel Chiostro Santa Caterina, Real Collegio - Lucca

SAEED FEKRI in L'INCANTATORE in collaborazione con Real Collegio Estate

Venerdì 14 luglio dalle 17 alle 18,45,LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE

Chiostro del Centro Culturale Agorà – Lucca CORPI PREZIOSI, in collaborazione con Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.

Martedì 18 luglio ore 21,30, nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca: BIANCANEVE in collaborazione con comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.

Martedì 25 luglio ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca: UN CASTELLO DI CARTE in collaborazione con comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi

Giovedì 27 luglio ore 21,30 Chiostro Santa Caterina, Real Collegio – Lucca: IL MAGO E LA VALIGIA in collaborazione con Real Collegio Estate.

Venerdì 28 luglio dalle   17  alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE alla biblioteca comunale di Porcari: SOULAGES L'ARTISTA DEL NERO in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.

LABORATORIO TEATRALE per ragazzi: da Lunedì 31 luglio a Venerdì 4 agosto 2023 dalle ore 10 alle ore 13 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari UNO, NESSUNO O CENTO DI ME, in collaborazione con Comune di Porcari e e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.

Martedì 1 agosto ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà di Lucca: STRVAGARTE in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi

Venerdì 4 agosto 2023 dalle ore 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE alla Biblioteca Comunale – Porcari DADANIMALI in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.

 

Sabato 5 agosto 2023 ore 21,30 STREET FEST – FAMIGLIE IN FESTA in piazza del Popolo a Ponte a Moriano – Lucca: LA BATTAGLIA DEI CUSCINI

Per i bambini e i ragazzi anche la possibilità di partecipare a due percorsi laboratoriali che attraverso il gioco e il teatro insegnano ad apprendere e a socializzare con i compagni. I laboratori creativi VENERDÌ A REGOLA D'ARTE dalle 17 alle 18,45 nei giorni 30 giugno, 7 e 14 luglio 2023 nel chiostro della Biblioteca Agorà a Lucca e il 28 luglio e 4 agosto 2023 alla Biblioteca Comunale a Porcari (massimo 18 bambini a laboratorio - età 6/11); e il laboratorio teatrale UNO, NESSUNO O CENTO DI ME dal 31 luglio a venerdì 4 agosto all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, dalle ore 10 alle 13 (massimo 20 ragazzi) età 12/17 anni. Per i laboratori è necessario iscriversi, compilando il modulo che trovate su www.luccateatrofestival.it e inviarlo all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutti gli eventi sono ad ingresso o partecipazione GRATUITA

L'ingresso agli Spettacoli è consentito fino ad esaurimento posti, SI CONSIGLIA la prenotazione scrivendo all'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Per i Laboratori Creativi e Teatrale è OBBLIGATORIO iscriversi, compilando il modulo che trovate su www.luccateatrofestival.it e inviarlo all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 www.luccateatrofestival.it

facebook.com/luccateatrofestival

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Spazio disponibilie

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie