claudio
   Anno XI 
Martedì 21 Ottobre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
02 Ottobre 2025

Visite: 118

Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile e della relazione tra uomo e natura.

Il primo incontro è in programma venerdì 3 ottobre, alle 17.30 all'Orto Botanico di Lucca, con "Storie Selvatiche". Protagonista sarà Lorenza Zambon, attrice giardiniera che porterà in scena due racconti dedicati all'amore per la natura, "Il giardino nascosto di Nonna Pupa" e "Il Lago che combatte", accompagnata da Alessandra Sani, curatrice dell'Orto Botanico. L'iniziativa è a cura della Fondazione Giuseppe Pera, dell'Associazione Pia Pera – Orti di Pace e dell'Istituto Comprensivo Pia Pera, e si ispira alla visione della scrittrice Pia Pera, che nelle parole dedicate a Zambon riconosceva la capacità della natura di condurre persone diverse verso una stessa consapevolezza e sensibilità.

Il secondo appuntamento si terrà sabato 4 ottobre, alle 17 nella Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord, e sarà dedicato a un tema di grande attualità economica e sociale: "È solo una montagna di carta? Gli obblighi di due diligence sui diritti umani e ambientali". L'evento rappresenta un'opportunità per capire l'origine, il contenuto e l'iter di una Direttiva europea che a breve sarà sottoposta a voto del Parlamento Europeo. Si discuterà insieme ai relatori di un testo pensato per tutelare l'ambiente e i diritti dei lavoratori, ma che, con le modifiche proposte dal pacchetto Omnibus sulla sostenibilità, rischia di essere profondamente riformato in nome della "semplificazione". Ne discuteranno Venera Protopapa, docente associata di Diritto del lavoro all'Università di Verona, Priscilla Robledo, Policy Officer della Campagna Abiti Puliti, e Salvatore Marra, responsabile delle Politiche europee e internazionali della CGIL e membro del Comitato esecutivo della CES, con la moderazione di Elisabetta Ambrosi, giornalista del Fatto Quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e, per i professionisti, l'evento sarà accreditato previa iscrizione tramite le piattaforme dei rispettivi Ordini. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie