claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Giugno 2023

Visite: 951

Il giallo d'esordio "Delitto all'ombra delle tre cime" di Mariacristina Pettorini Betti (Tralerighe libri) sarà presentato giovedì 15 giugno 2023, alle ore 18.00, presso l'Auditorium della sede della Fondazione Antica Zecca di Lucca (Casermetta S. Donato, con ingresso da Porta S. Anna).
Dialogherà con l'autrice Andrea Giannasi.
 
Mariacristina Pettorini Betti, di origini laziali, vive ormai da quasi quarant'anni a Lucca. Dopo gli studi classici e la laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l'Università " La Sapienza" di Roma, ha svolto per venticinque anni l'attività di docente di Discipline giuridiche ed economiche presso Istituti di istruzione secondaria di Pistoia e Lucca. In particolare presso l'Istituto Civitali di Lucca. Ha svolto per dieci anni anche l'attività di Dirigente scolastico presso istituti di primo e secondo grado di Lucca e provincia. Recentemente ha diretto l'Isi Machiavelli di Lucca. Autrice di saggi a carattere economico-giuridico, soprattutto su aspetti relativi alla legislazione scolastica, ha voluto ora dedicarsi alla scrittura del suo primo romanzo giallo, genere letterario da lei precedentemente sempre amato come assidua lettrice .
 
Le vicende del giallo "Delitto all'ombra delle tre cime" si svolgono in particolare tra le cime delle Dolomiti, montagne incantate meta, da più di quarant'anni, delle sue vacanze estive ed invernali. "La veneta Marina Malin sta trascorrendo un tranquillo periodo di vacanza in un albergo presso lo splendido lago di Dobbiaco, in piacevole compagnia, quando viene inspiegabilmente uccisa nel corso di un'escursione al Rifugio Locatelli, ad un passo dalle Tre Cime di Lavaredo. Ad occuparsi del caso viene chiamata la squadra Omicidi della Questura di Bolzano, diretta dal giovane e attraente Commissario capo Manfred Biasini, per metà di origini lucchesi. Il delitto sembra maturato all'interno di una complicata vicenda matrimoniale, ma poi la scena si amplia e si intreccia anche con la storia dell'ultimo conflitto mondiale. Le indagini su cose e persone si dipanano in luoghi ricchi di fascino, spesso fuori dal territorio regionale, alla ricerca del movente delittuoso. Infine, grazie alle proprie doti deduttive e alla paziente e abile ricostruzione dei fatti, il Commissario Biasini approda alla verità".
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie