claudio
   Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
27 Luglio 2022

Visite: 733

Poco meno di 400 presenze in due serate, quattro concerti di ottimo livello e la possibilità di trascorrere alcune ore in uno dei giardini più belli della Lucchesia allestito come un elegante jazz club all'aperto. Il SoundOut Festival ha fatto centro e ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per ritagliarsi un posto tra gli appuntamenti estivi della città e andare ad arricchire l'offerta di intrattenimento di qualità, per i turisti ma non solo.
Il bilancio della manifestazione è stato presentato alla stampa questa mattina (27 luglio) a Palazzo Pfanner da Amedeo Borella assieme a Emiliana Martinelli.
SoundOut è stato realizzato grazie al supporto dei main sponsor Martinelli Luce, Reale Mutua Assicurazioni e Lucia Giovannetti Gioielli. Con loro anche Filab Lenti, Guidi Car, Foto Alcide, Pietro Fazzi Private Banker, Papeschi e Vando Battaglia Costruzioni. La manifestazione aveva inoltre il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca.
C'è soddisfazione tra gli organizzatori e tra gli sponsor che hanno creduto in questa idea, nata
dalla genuina passione per il jazz di Borella, il ventitreenne direttore artistico di SoundOut, che il 13 e 14 luglio scorsi è riuscito a portare a Lucca Simone Alessandrini, Furio di Castri, Evita Polidoro e il Trio Mat.
Il festival ha esordito con il jazz, ma il progetto ha un orizzonte ben più ampio, tracciato dalla brand manager Maria Adelaide Fazzi, in cui vari generi musicali e diverse tipologie di eventi possono essere abbinati a specifiche location all'interno del Palazzo per dare vita ad appuntamenti sempre nuovi e sorprendenti.
Fondamentale anche la cura dell'allestimento, che l'architetto Monica Marchetti ha voluto fortemente "emotivo", caratterizzato da una luce soffusa, un palco minimale da teatro di verzura, sedute di vimini. Un ambiente accessibile e accogliente, che pensa alle persone come ospiti del giardino e non come semplice pubblico.
A completare il successo delle due serate, l'elegante buffet di finger food, curato da Le Bontà e Santa Zita, illuminato dai Pipistrelli di Martinelli Luce.
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie