Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 790
Visite tematiche
A maggio proseguono le visite tematiche a cura dello staff dei Musei nazionali di Lucca (comprese nel biglietto di ingresso, non è necessaria la prenotazione):
- al Museo nazionale di Villa Guinigi, le visite dal titolo “Gli oggetti raccontano. Storie e testimonianze di una città”, illustreranno alcune opere evocative del museo per narrare la storia della città di Lucca e i suoi protagonisti:
martedi 2 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,
sabato 6 maggio alle ore 12.00,
giovedi 11 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,
venerdi 19 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00
- al Museo nazionale di Palazzo Mansi, le visite dal titolo “Un antico esempio di auto-promozione sociale attraverso l'arte”, prevedono che il pubblico venga accompagnato in una visita ai fasti del palazzo attraverso la lettura dei dipinti più significativi della pinacoteca:
venerdì 5 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,
sabato 6 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,
venerdì 12 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00,
sabato 13 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00
Aperture straordinarie
Sabato 13 maggio, dalle ore 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 21.30), in occasione della “Notte europea dei Musei”, e grazie alla disponibilità del personale, si effettuerà l’apertura straordinaria serale dei Musei nazionali di Lucca con ingresso simbolico ad 1 euro.
Presentazioni di libri
Mercoledì 10 maggio alle ore 15.00, presso il Museo nazionale di Villa Guinigi, verrà presentato il volume intitolato IL SARCOFAGO IN PIOMBO DI ANTRACCOLI. Un caso studio nella piana di Lucca, a cura di Neva Chiarenza e Giulia Picchi, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2023, che presenta i risultati degli studi sul sarcofago rinvenuto ad Antraccoli nel 2015 ed esposto presso il museo dallo scorso novembre. Ingresso gratuito.
Conferenze
Giovedì 18 maggio alle ore 17.00, presso il Museo nazionale di Villa Guinigi, si terrà la conferenza INTERNATIONAL MUSEUM DAY 2023. Musei, Sostenibilità e Benessere, un’occasione per sensibilizzare il pubblico alla promozione dell’inclusività, uno dei risultati che si dovrebbe raggiungere a lungo termine secondo la Risoluzione ICOM (International Council of Museum) “Sulla sostenibilità e l’attuazione dell’Agenda 2030, trasformare il nostro mondo” (Kyoto, 2019), secondo la quale tutti i musei svolgono un ruolo nel modellare e realizzare futuri sostenibili e possono farlo tramite programmi educativi, mostre, sensibilizzazione della comunità e ricerca. Dopo i saluti e l’introduzione alla tematica della conferenza da parte di Luisa Berretti, Direttore del museo, parlerà Silvia Chelazzi, presidente dell'Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Lucca, con un intervento intitolato Che cos’è l’arte per i non vedenti?. A questo, seguirà Emanuele Pellegrini, professore di storia dell'arte, Scuola IMT Alti Studi Lucca, che affronterà l’argomento dell’Accessibilità e inclusione nei musei partendo dalla nuova definizione di “museo” secondo l’ICOM (2022), e infine, Emiliano Ricciardi, professore di neuroscienze cognitive, Scuola IMT Alti Studi Lucca, delineerà le linee di ricerca più ampie che il gruppo di ricerca dell’università sta conducendo sul cervello del non vedente e sugli spunti che queste conoscenze possono fornire a chi dovrà rendere accessibile la fruizione dell’arte. Ingresso gratuito.
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI
via Galli Tassi 43, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.55570;
Orari di apertura: martedì, giovedì, prima, e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00); mercoledì, venerdì e sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI
via della Quarquonia 4, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.496033;
Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00) prima e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 453
Proseguono con un secondo focus sulla figura di Niccolò Paganini gli incontri di approfondimento per la mostra Le lettere di Elisa: così governava la Principessa di Lucca, a cura di Roberta Martinelli, che nella sala dell'affresco al piano terra del complesso di San Micheletto, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha superato la quota di 1000 visitatori.
Martedì 9 maggio 2023 alle 17,30 la storica Monica Guarraccino introduce la presentazione del libro "Paganini e... Livorno", di Massimo Signorini, edito da Sillabe Livorno (2022), a cura dell'autore.
Il volume, che contiene il disegno di un monumento effimero realizzato da Pasquale Poccianti in onore di Elisa Bonaparte e una caricatura di Paganini realizzata dal pittore, scrittore e direttore orchestra Federico Maria Sardelli, traccia il percorso biografico del compositore nelle fasi caratterizzate dalla presenza in Toscana e il suo rapporto con la città di Livorno.
Durante l'incontro è previsto un concerto di chitarra classica del Maestro Michele Greci che eseguirà il seguente programma musicale: Ferdinando Carulli (1770 - 1841): Andantino in La min., op. 241 n. 18; Filippo Gragnani (1768 - 1820): Adagio op. 6 n. 1; Niccolò Paganini (1782 - 1840): Dai "Ghiribizzi", n. 41, n. 43, n. 20 ("Là ci darem la mano..."); Andantino Variato (tema e sei variazioni).
L'incontro si tiene nella sala conferenze Vincenzo Da Massa Carrara, con ingresso da via dell'Orto botanico.
La mostra è aperta a ingresso libero fino al 21 maggio 2023 e visitabile nei giorni venerdì, sabato e domenica con orario 11-19.


