Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 448
Dopo il grande successo nel precedente week-end con la messa in scena in prima mondiale di sei opere da camera (tre nel Teatro di San Girolamo, tre al Teatro del Giglio gremiti di persone) la Cluster propone il primo degli “Incontro col Maestro”, condotti da Renzo Cresti, quale terzo appuntamento col Puccini Chamber Opera Festival.
In questo caso l’incontro sarà con Fabio De Sanctis De Benedictis programmato a ingresso libero per oggi pomeriggio, venerdì 5 maggio, alle ore 18 nell’Archivio GD, in via Don Minzoni 158 (S. Anna). Si tratta di una piacevole conversazione col compositore toscano che sarà sviluppata particolarmente sulla composizione elettronica e quella algoritmica del quale De Sancits è molto esperto, vista la sua copiosa libreria di composizioni algoritmiche dedicate alle tecniche compositive del ventesimo secolo e oltre. Tecniche che De Sanctis insegna al corso di Composizione all’Istituto superiore di studi musicali “Pietro Mascagni” di Livorno. De Sanctis è membro del Comitato Scientifico del GATM.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 437
Il festival Immagina dedicato al libro illustrato e che è giunto quest’anno alla sua quarta edizione, stringe un più stretto rapporto di collaborazione con l’amministrazione comunale attraverso la firma di un accordo della durata di tre anni: oltre al 2023, valido dunque anche per il 2024 e il 2025.
L’associazione Immagina odv collabora con la biblioteca civica Agorà dal 2019 e il festival rappresenta da alcuni anni l’occasione per avvicinare attraverso una serie di eventi diffusi in tutta la città, e nelle periferie attraverso le scuole, un pubblico eterogeneo all’universo del libro illustrato: dalle famiglie con bambini ai docenti delle scuole, dai ragazzi più giovani alle persone anziane. Il festival, che lo scorso anno ha fatto registrare la presenza di 5500 persone, vede avvicendarsi ogni anno a Lucca ospiti nazionali e internazionali, impegnati in workshop, incontri e conferenze.
Considerato quindi il notevole valore insieme culturale e divulgativo della manifestazione e la collaborazione pluriennale già in atto con la biblioteca civica Agorà, l’amministrazione guidata dal sindaco Pardini ha voluto rafforzare e rendere più sistematico questo rapporto, per la migliore riuscita dell’evento che ha già dimostrato di essere in grado di attrarre visitatori anche ben oltre i confini lucchesi.
Quest’anno, in particolare, Immagina si svolgerà dall’1 al 3 settembre e sarà dedicato al tema della leggerezza, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino.


