Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 802
Parlare di libri per parlare di cultura. E' questo l'intento con il quale la casa editrice Pacini Fazzi propone negli spazi della sua sede incontri con i responsabili e gli autori delle collane promosse da alcune Istituzioni culturali operanti sul territorio.
Quattro incontri inseriti nel calendario del Maggio dei Libri, l'iniziativa del Centro del Libro e della lettura e del Ministero della Cultura nata nel 2011 proprio con l'intento di sottolineare il “valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile”
Se leggi sei forte! È questo il tema dell'edizione 2023 “perché chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli”. Perché la lettura è relazione, approfondimento, esperienza.
Si inizia giovedì 4 maggio con La memoria dei luoghi e l'eredità di Mario Tobino, un “a tu per tu” con Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino di Lucca e la Collana Quaderni della Fondazione Mario Tobino che ha già all'attivo 3 titoli (Maggiano. Gli anni del cambiamento a cura di Giovanni Contini e Marco Natalizi; I Liberi spazi di Maggiano e le architetture manicomiali in Italia a cura di Emanuela Sorbo; e il recente Sogno, Scetticismo e nichilismo a cura di Riccardo Roni) che spaziano dalla memoria orale, all'architettura, alla filosofia a dimostrazione dell'ampio spettro di interessi che nascono dall'eredità di Mario Tobino e dello spazio dell'ex Ospedale psichiatrico di Maggiano, temi peraltro oggi quanto mai drammaticamente attuali.
Libri e cultura - afferma Francesca Fazzi della Maria Pacini Fazzi editore - non è un binomio scontato ma un binomio da difendere e all'interno del quale i libri sono gli attori protagonisti, testimoni di un processo di generazione culturale. Per questo abbiamo voluto approfondire il tema, con incontri dedicati, parlando insieme a chi, operatore culturale, ha scelto all'interno della propria programmazione di dedicare uno spazio importante all’edizione di volumi e collane per progettare in spazi tematici le coordinate del proprio colloquio con il pubblico. Una relazione stratificata, che con l’uscita del libro inizia un suo percorso che incontra e fa germinare temi di discussione.
Secondo appuntamento giovedì 11 maggio con l' “Archivio delle storie” la collana di romanzi che prendono spunto dai documenti d'Archivio. Sarà la storica dell'arte Patrizia Giusti Maccari a parlare di “Carte parlanti. Fonti archivistiche e creatività narrativa” con in primo piano il libro di Giulio Giustiniani, Il Denaro è cipria. Avventure e amori del Conte Ottavio Sardi libro nato grazie alla concreta testimonianza delle vicende della vita di Ottavio attraverso le 666 lettere conservate nell'Archivio di Stato di Lucca.
Venerdì 26 maggio sarà la volta della Collana “ALT. Arte libera Tutti” edita da Fondazione Ragghianti. All'incontro partecipano Paolo Bolpagni, Direttore della Fondazione e le autrici dei 3 volumi editi, Federica Chezzi e Angela Partenza, dedicati a Pollock, Modigliani e Kandinsky.
Il ciclo si conclude mercoledì 31 maggio con Emanuele Pellegrini con l'incontro incentrato sull eredità di Isa Belli Barsali in occasione della ristampa della storica Guida di Lucca (con prefazione dello stesso Pellegrini) nella collana “I Classici della cultura lucchese”.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si svolgeranno nella sede della casa editrice in Piazza Sant'Andrea n. 12 a Lucca, alle ore 17,30.
“Sarà l'occasione per ascoltare, capire, approfondire – continua Francesca Fazzi - per conoscere i volti e i caratteri delle proposte ma anche per chiedere e interagire. Perché tutto questo, insieme a molto altro, sta dietro la pagina di un libro. Buon Maggio dei Libri e Buona lettura!”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 700


