Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 643
Si terrà sabato 17 dicembre nel chiostro della scuola secondaria di I grado “G.Carducci” a partire dalle 9.30 la premiazione, istituita e finanziata dalla Fondazione Istituto San Ponziano, degli studenti più meritevoli della scuola secondaria di I grado “G. Carducci” di Lucca.
La Fondazione San Ponziano di Lucca, in onore dell’antico Istituto, che ha rappresentato per Lucca e per l’intero territorio nazionale un coraggioso esempio di come la cultura sia e debba essere in ogni tempo ed in ogni luogo al di sopra delle condizioni economiche e sociali, intende premiare gli studenti più meritevoli per incentivare in tutti gli alunni il desiderio di essere migliori negli studi e nella ricerca.
Attraverso la creazione della Borsa di Studio “Istituto di San Ponziano”, attiva dal 2018, la Fondazione intende valorizzare e premiare le capacità degli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado.
La premiazione, inizialmente indirizzata agli studenti risultati migliori nella Matematica e nelle discipline Scientifiche, è stata successivamente ampliata anche all’Italiano e all’Inglese, lingua straniera comune a tutti i corsi.
Alla cerimonia di premiazione saranno presenti il Presidente della Fondazione San Ponziano, Dottor Lucio Pagliaro, insieme al Consigliere Avv. Adriano Montinari e alla Consigliera Prof.ssa Mery Baldaccini, che consegnerà il premio ad ognuno dei vincitori.
Nel caso di Borsa attribuita ex aequo, il premio sarà equamente suddiviso.
La premiazione vuole testimoniare l’impegno della Fondazione Istituto San Ponziano nel perseguimento dei propri scopi statutari, proseguendo l’opera di sostegno all’educazione delle giovani generazioni. Si vogliono soprattutto incoraggiare la perseveranza e l’attaccamento allo studio dei singoli, studenti e studentesse, offrendo uno stimolo al conseguimento dei loro obiettivi
Nel contesto contemporaneo, nel quale è necessario aumentare la consapevolezza delle attitudini ed abilità individuali nel processo di maturazione dei ragazzi e delle ragazze, anche per fare fronte alle continue necessità di adeguamento imposte dal mercato del lavoro e dal contesto sociale, le borse di studio possono rappresentare un piccolo contributo al merito nell’ambito del loro percorso formativo.
La Fondazione Istituto San Ponziano è lieta di poter continuare a sostenere ed incoraggiare la passione dei giovani per la cultura, coltivando quel ruolo che l’ha contraddistinta nel tempo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1182
Dopo la lunga attesa per il ritorno sul grande schermo del mondo di Pandora, da mercoledì 14 dicembre al cinema Moderno di Lucca è in programmazione “Avatar: la via dell’acqua”, seguito del campione di incassi del 2010. Proposto ogni giorno nel doppio formato, tradizionale 2D e in formato 3D, il film promette effetti speciali strabilianti.
Una gioia per gli occhi, con una qualità tecnica, visiva, immagini e colori come non si sono mai visti sul grande schermo. Gli effetti 3D sono incredibili e valgono pienamente le tre ore di film che inchiodano alla poltrona gli spettatori. Il film sarà inoltre proposto lunedì 19 dicembre in versione 2D originale inglese con sottotitoli in italiano.
Intanto il cinema Astra da mercoledì 7 dicembre ha riaperto i battenti completamente rinnovato, con poltrone di ultima generazione, un ingresso potenziato e rinnovato nell’accoglienza, nelle luci e nelle proposte visive con introduzione di videowall digitali per la promozione dei contenuti in programma nelle sale cittadine. Da giovedì 22 dicembre in arrivo i film attesi di Natale, “Otto montagne”, presentato al festival di Cannes con Luca Marinelli e Alessandro Borghi, e “Il grande giorno”, nuova commedia del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.
Tutte le info e gli orari su www.luccacinema.it e sui social Luccacinema
- Galleria:


